Diritto
Licenziamento ritorsivo. Motivo illecito da provare
14/08/2017La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso di un lavoratore che aveva impugnato il licenziamento intimatogli dalla società datrice di lavoro, deducendone l’illegittimità e chiedendo la reintegrazione del posto di lavoro. Orbene la Corte Suprema ha nella specie ritenuto che non si...
Mutamento giurisprudenziale favorevole al reo. Niente revoca del giudicato
12/08/2017Va esclusa la possibilità di estendere il procedimento della revoca del giudicato in executivis – ex art. 673 c.p.p. per i casi di abolitio criminis – alle ipotesi di overrulling favorevole, che ricorre in caso di mutamento di orientamento giurisprudenziale, quando il nuovo orientamento, ossia,...
Corruzione elettorale, scatta con la promessa
11/08/2017Il reato di corruzione elettorale – fattispecie di cui al secondo comma art. 86 D.p.r. n. 570/1960, che punisce l’elettore che, per dare o negare il voto, ha accettato offerte, promesse, ha ricevuto denaro od altra utilità – si consuma al momento...
Omesso versamento ritenute. Basta la condotta omissiva, non serve il fine di evadere
11/08/2017Per la sussistenza del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, non è richiesto il fine di evasione contributiva, né tantomeno l’intima adesione del soggetto alla volontà di violare il precetto. Il dolo del reato, difatti, è integrato dalla sola condotta omissiva...
Cassa forense. Legittima la pensione con sistema contributivo
11/08/2017E’ legittima l’operazione con cui la Cassa forense calcola la pensione secondo il metodo contributivo, nei confronti degli iscritti che vantino un periodo di contribuzione superiore a cinque anni ma inferiore a trenta, con conseguente cancellazione del diritto alla restituzione dei contributi. Lo ha...
Balconi non sono sporti. Rispetto delle distanze
11/08/2017In tema di distanze legali tra edifici, mentre rientrano nella categoria degli sporti – non computabili ai fini delle distanze – solo gli elementi con funzione meramente ornamentale, di rifinitura od accessoria (come mensole, lesene, cornicioni, canalizzazioni, canaloni di gronda e simili),...
Prefetto revoca la patente. Niente discrezionalità, giurisdizione al Giudice ordinario
11/08/2017Il Tar per il Piemonte, seconda sezione, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione - in favore del Giudice ordinario - in ordine al ricorso presentato da un conducente, avverso il decreto prefettizio di revoca della patente...
Intervista ad Orlando: l’importanza del Ddl sull'equo compenso
11/08/2017In un intervista a “Il Dubbio” – si legge nel sito del Ministero della giustizia, comunicato del 10 agosto 2017 – il Ministro Andrea Orlando ha spiegato l’importanza del Disegno di Legge sull’equo compenso nella professione legale, varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2017, in proposito...
Concordato preventivo. Attestazione di fattibilità secondo idonea rappresentazione
11/08/2017Ai fini dell’ammissibilità del concordato preventivo - nel calcolo dell’attivo concordatario - l’attestazione di fattibilità compiuta dal professionista nei casi in cui l’attivo debba essere ricavato, in tutto o in parte, dall'esito favorevole di controversie non ancora definite, non può...
Indagini bancarie sui professionisti. Resta la presunzione legale per i versamenti
10/08/2017In tema di accertamento delle imposte sui redditi, resta invariata la presunzione legale di cui all'art. 32 D.p.r. n. 600/1973 con riferimento ai versamenti effettuati sul conto corrente del professionista o...