Diritto
Ok alla delega per la riforma del fallimento
19/10/2017Rafforzato il ruolo di sindaci e revisori La delega per la revisione della disciplina sulla crisi d’impresa definitivamente approvata dal Senato, prevede una serie di misure atte ad impedire alle crisi aziendali di diventare irreversibili e offre ampio spazio a strumenti di composizione...
Legato ad effetti reali, riconoscimento senza confini
18/10/2017Le autorità di uno Stato membro non possono negare – ai sensi e per gli effetti del Regolamento Ue n. 650/2012 “relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento ed all’esecuzione delle decisioni, all’accettazione ed all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e...
La pena accessoria non frena la depenalizzazione
18/10/2017Non è condivisibile l’affermazione per cui la previsione della sanzione accessoria della sospensione dall’esercizio della professione, esclude il reato di cui all’art. 147 comma 3 D.Lgs. n. 219/2006 – vendita di farmaci senza autorizzazione – dall’ambito della depenalizzazione, operata con D.Lgs. n....
Occupazione del ballatoio. Per la reintegra, non basta il possesso dell’abitazione
18/10/2017Con riferimento al pianerottolo come bene condominiale, il proprietario – possessore di un’unità abitativa in un condominio, che sia spogliato del possesso di una porzione di ballatoio, ha l’onere – così come qualunque possessore – di fornire la prova dello ius possessionis, ossia dell’esercizio di...
Testo Codice antimafia promulgato, segnalate alcune criticità
18/10/2017Mattarella scrive a Gentiloni sollecitando alcune modifiche Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato, il 17 ottobre 2017, la legge di riforma del Codice delle leggi antimafia, per come definitivamente approvata il 27 settembre scorso. La lettera del Capo dello Stato Lo si apprende...
Omesso versamento Iva, il fondo patrimoniale non integra la sottrazione fraudolenta
18/10/2017La Corte di Cassazione, Sezione III penale, con la sentenza 47827 depositata il 17 ottobre 2017 si occupa del caso di una contribuente imputata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’articolo 11 del DLgs. 74/2000. In particolare, vi era stata l'accusa per omesso...
Legge di delegazione europea, sì definitivo
18/10/2017Nella seduta del 17 ottobre 2017, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge che delega il Governo al recepimento di diverse direttive europee e all'attuazione di altri atti dell'Unione europea, cosiddetta “Legge di delegazione europea 2016-2017”. Nel dettaglio,...
Acquisizione al patrimonio comunale dell’opera abusiva. Sanzione autonoma
18/10/2017L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di una sopraelevazione abusiva, non costituisce sanzione accessoria alla demolizione, volta cioè a colpire l’esecutore delle opere abusive, ma si configura quale sanzione autonoma che consegue all’inottemperanza dell’ingiunzione di demolizione....
Collegamento a Sky senza smart card penalmente sanzionato
18/10/2017La Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un uomo che, in sede di merito, era stato condannato alla pena di quattro mesi di reclusione e a 2mila euro di multa, per avere installato un apparecchio con decoder regolarmente alimentato alla rete LAN domestica ed internet...
Sinteticità degli scritti difensivi. Testo ritoccato
17/10/2017E’ stato firmato dal Presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, un decreto, datato 16 ottobre 2017, che introduce alcune modifiche al precedente provvedimento sulla sinteticità degli scritti difensivi nel processo amministrativo (Decreto n. 167 del 22 dicembre 2016). Le modifiche Nel...