Legge di delegazione europea, sì definitivo

Pubblicato il

In questo articolo:



Nella seduta del 17 ottobre 2017, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge che delega il Governo al recepimento di diverse direttive europee e all'attuazione di altri atti dell'Unione europea, cosiddetta “Legge di delegazione europea 2016-2017”.

Nel dettaglio, l’Esecutivo è stato delegato all’attuazione:

  • di 28 direttive comunitarie, per come elencate nell’allegato A) del testo;
  • di disposizioni recanti sanzioni penali o amministrative per le violazioni di obblighi contenuti in direttive europee attuate in via regolamentare o amministrativa o in regolamenti dell'Unione europea;
  • della direttiva (UE) 2015/2436 in materia di marchi d'impresa e del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario.

Regolamenti

A seguire, il Governo è stato chiamato ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni:

  • del regolamento (UE) 1257/2012 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria, e alle disposizioni dell’Accordo su un tribunale unificato dei brevetti;
  • del regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale;
  • del regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi;
  • del regolamento (UE) n. 596/2014 relativo agli abusi di mercato;
  • del regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento;
  • del regolamento (UE) 2015/2365 sulla trasparenza delle operazioni di finanziamento tramite titoli;
  • del regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Direttive

Tra le 28 direttive di cui è disposto il recepimento in via legislativa, si segnala:

  • la direttiva (UE) 2016/343 relativa alla presunzione di innocenza e il diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (termine di recepimento - 1° aprile 2018);
  • la direttiva (UE) 2016/680 concernente la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (termine di recepimento - 6 maggio 2018);
  • la direttiva (UE) 2016/800 sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali (termine di recepimento - 11 giugno 2019);
  • la direttiva (UE) 2016/801 sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di ricerca, studio, tirocinio, volontariato, programmi di scambio di alunni o progetti educativi, e collocamento alla pari (termine di recepimento - 23 maggio 2018);
  • la direttiva (UE) 2016/881 relativa allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale (termine di recepimento - 4 giugno 2017);
  • la direttiva (UE) 2016/943 sulla protezione dei segreti commerciali (termine di recepimento - 9 giugno 2018);
  • la direttiva (UE) 2016/1034 concernente i mercati degli strumenti finanziari (senza termine di recepimento);
  • la direttiva (UE) 2016/1164 recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (termine di recepimento - 31 dicembre 2018);
  • la direttiva (UE) 2016/1919 sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo (termine di recepimento - 5 maggio 2019);
  • la direttiva (UE) 2016/2258 sull'accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio (termine di recepimento - 31 dicembre 2017);
  • la direttiva (UE) 2016/2341 relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali - EPAP (termine di recepimento - 13 gennaio 2019);
  • la direttiva (UE) 2017/541 sulla lotta contro il terrorismo (termine di recepimento - 8 settembre 2018);
  • la direttiva (UE) 2017/853 sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (termine di recepimento - 14 settembre 2018).

Il disegno di legge era stato approvato dal Senato il 2 agosto 2017.

Anche in
  • eDotto.com - Edicola del 3 agosto 2017 - Legge di delegazione europea, il testo passa alla Camera – Pergolari

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito