Diritto
Equo compenso avvocati, testo “su un doppio binario”
24/10/2017Mascherin (CNF) soddisfatto dell’inserimento in manovra “La buona politica ha compreso l’urgenza di una rivoluzione culturale e di un riequilibrio tra lavoro e mercato”. E’ quanto dichiarato dal presidente del Consiglio Nazionale forense, Andrea Mascherin, nel commentare, con soddisfazione, la...
Diritto all'assegno divorzile, non cessa con la mera convivenza
24/10/2017A meno non assuma i connotati di “famiglia di fatto” Il diritto a percepire l’assegno divorzile da parte dell’ex coniuge, non cessa per il solo fatto che il beneficiario intraprenda una convivenza con altra persona. A meno che, tuttavia, siffatta convivenza non assuma i caratteri di una vera e...
Autovelox. Niente contestazione immediata? Nullo il verbale che non spiega perché
24/10/2017E’ illegittimo il verbale di contestazione di una contravvenzione per eccesso di velocità, rilevata mediante autovelox in un tratto di strada lungo rettilineo, laddove non contenga alcun riferimento alle circostanze impeditive della immediata contestazione da parte degli organi di Polizia...
Notifica avviso. Dieci giorni dalla spedizione della raccomandata, escluso il giorno iniziale
24/10/2017Termine “a decorrenza successiva” Con riferimento al processo tributario, il termine di dieci giorni di cui all’articolo 8, comma 4 della Legge n. 890/1982, decorso il quale la notifica si intende eseguita – ed ossia il termine dall’invio della raccomandata che informa il contribuente del deposito...
Sanzione disciplinare invalida se l’infrazione non è contestata quando possa ritenersi ragionevolmente sussistente
24/10/2017Due dipendenti che avevano pagato allo sportello ingenti somme in contanti in violazione delle disposizioni generali che regolavano i rimborsi sui libretti di risparmio, sono state oggetto di un provvedimento disciplinare (1 ora di multa). La Cassazione, con sentenza n. 25021 del 23 ottobre 2017,...
Attualità della pericolosità sociale e applicazione delle misure del Codice antimafia
24/10/2017La parola alle Sezioni Unite In caso di accoglimento della proposta applicativa di misure di prevenzione personali, è necessaria una motivazione in positivo sul punto della attualità della pericolosità della decisione di primo grado qualora siano presenti elementi ritenuti indizianti circa la...
Pratiche abusi edilizi. Garante vieta l’accesso civico generalizzato
23/10/2017L’accesso civico generalizzato è servente, rispetto alla conoscenza di dati e documenti detenuti dalla p.a., “allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito...
Corte Edu. Tutela per gli articoli che alimentano il dibattito
23/10/2017La Corte europea dei diritti dell’uomo ha appoggiato la scelta delle autorità nazionali tedesche, di favorire la tutela degli archivi dei giornali – quali importanti fonti di conoscenza, di informazione e di ricerca storica – piuttosto che le istanze di un cittadino che, da determinate pubblicazioni...
Notifica presso la precedente residenza, nulla non inesistente
23/10/2017Per quanto riguarda la notificazione di atti giudiziari, quando il destinatario della notifica si sia trasferito, il notificante è tenuto a svolgere ulteriori ricerche prima di procedere alla notificazione nelle forme dell'articolo 143 del Codice di procedura civile. Ad ogni modo, l'omissione di...
Doppia imposizione Le nuove regole Ue per risolvere le controversie
23/10/2017E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Ue del 10 ottobre 2017 la direttiva n. 2017/1852, con le nuove regole per la risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione del reddito ed eventualmente del capitale. La direttiva europea introduce uno strumento di risoluzione delle...