Diritto
Riforma del processo civile. Schema presentato dal Guardasigilli
12/07/2019Dopo la bozza di riforma del processo penale, il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, ha presentato, ad avvocati e magistrati, anche uno schema di legge delega recante modifiche al processo civile.
Cannabis light illegale: depositata la sentenza delle Sezioni Unite
12/07/2019Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno depositato, il 10 luglio, la sentenza con cui hanno dichiarato l’illegalità della commercializzazione della varietà di cannabis “sativa”, o “cannabis light” e dei relativi derivati.
OCF su riforma del processo penale e legittimità del limite del doppio mandato
12/07/2019L’Organismo Congressuale Forense si è espresso ieri, con due comunicati, sulla bozza di riforma del processo penale nonché sulla sentenza con cui la Consulta ha dichiarato legittimo il limite del doppio mandato nelle elezioni dei COA.
Fotovoltaico. Riduzione o soppressione delle tariffe incentivanti, norma legittima
12/07/2019Secondo la Corte di giustizia Ue, non è contraria alle norme comunitarie la normativa nazionale italiana che consente di prevedere la riduzione, o perfino la soppressione, delle tariffe incentivanti per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici.
Consulta su elezioni forensi: sì al tetto dei due mandati
11/07/2019E’ stata finalmente depositata la sentenza con cui la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità, per quanto riguarda le elezioni dei Consigli circondariali degli avvocati, del tetto dei due mandati consecutivi.
Riforma del processo penale: legge delega presto in Consiglio dei ministri
11/07/2019E’ ormai imminente la presentazione, in Consiglio dei ministri, del testo del disegno di legge delega per la riforma del Codice di procedura penale, per come messo a punto dal ministero della Giustizia.
Detrazione Iva negata solo con prova dell’indebito vantaggio fiscale
11/07/2019In caso di operazioni di cessioni a catena, è ammesso negare la detrazione Iva solo qualora il Fisco riesca a dimostrare l’indebito vantaggio ottenuto. E’ la conclusione raggiunta dalla Corte di giustizia Ue inerente alla causa C-273/18.
Equa riparazione, non può essere condizionata ad istanza di accelerazione
11/07/2019Corte costituzionale: no a istanza di accelerazione a cui subordinare la domanda di equa riparazione per la eccessiva durata del processo penale.
Fatca, più tempo per lo scambio
10/07/2019L’invio all'Agenzia delle entrate dei dati fiscali e finanziari di cittadini e residenti statunitensi, in applicazione della normativa Fatca, dovrà avvenire entro il 30 giugno di ogni anno. Il nuovo termine riguarda anche le comunicazioni Crs.
Biglietto aereo internazionale acquistato online: a chi la giurisdizione?
10/07/2019Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno risolto una questione di giurisdizione ad esse sottoposta e che riguardava l’individuazione del giudice competente in una controversia che aveva ad oggetto un contratto di trasporto aereo internazionale.