Diritto
Imputazione risarcimenti danni relativi a sentenze e lodi arbitrali
05/08/2020Consulenza giuridica Agenzia delle Entrate su "Imputazione dei componenti positivi di reddito relativi a sentenze e lodo arbitrale".
Reato di indebita compensazione. Quando si consuma?
04/08/2020Quando si consuma il reato tributario di indebita compensazione? Gli ultimi chiarimenti in una sentenza della Corte di cassazione.
Risarcimento a seguito di dequalificazione professionale
04/08/2020Per la Cassazione, la mera tolleranza del lavoratore al provvedimento datoriale di demansionamento non costituisce acquiescenza, che si ha solo in presenza di una condotta incompatibile con la volontà di impugnare il provvedimento.
Condominio. La delibera modifica a maggioranza il riparto? Nulla
04/08/2020Sono nulle le delibere di condominio con cui, a maggioranza, sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità dalle norme del Codice civile o del regolamento condominiale.
Consiglio di Stato: misure per ripresa udienze in presenza
04/08/2020E’ stato pubblicato, sul sito della Giustizia amministrativa, un provvedimento del Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, recante disposizioni per accedere alle udienze in presenza.
Consulta: iscrizione anagrafica anche per richiedenti asilo
03/08/2020La Consulta sul Decreto sicurezza: l'esclusione dell'iscrizione anagrafica per i richiedenti asilo è irragionevole e viola la "pari dignità sociale".
Immobili sequestrati. Adempimenti IVA
01/08/2020Riscossione di canoni relativi ad immobili sequestrati: chi è il soggetto tenuto agli adempimenti ai fini IVA?
Split payment, ufficiale la proroga
31/07/2020Con la pubblicazione della Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea n. 2020/1105 sulla Gazzetta Ufficiale Ue L 242 è ufficiale la proroga del meccanismo dello split payment.
Imposta di registro e abuso di diritto, chiarimenti Assonime
31/07/2020Assonime su sentenza Consulta n. 158/2020: non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del DPR 131/86.
Retrodatazione della custodia cautelare. Si computano fasi non omogenee
31/07/2020In caso di più ordinanze applicative di misure cautelari per fatti connessi, la retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare va fatta computando l’intera durata della custodi, anche di fasi non omogenee.