Diritto
Contratto tra professionista e Pa: occorre la forma scritta
16/06/2020Secondo la Corte di cassazione, il contratto d’opera professionale con la Pubblica amministrazione deve rivestire la forma scritta, non potendosi ricavare da atti interni dell’amministrazione.
Cassa Forense, contributi per acquisto strumenti informatici
16/06/2020Da ieri è possibile inviare la domanda per partecipare al bando di Cassa Forense per ottenere contributi volti all’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale.
Reclami contro permessi premio: termine 24 ore troppo breve
15/06/2020Corte costituzionale: 24 ore sono poche per i reclami contro i permessi premio. Viene leso il diritto di difesa ed è ostacolata la funzione rieducativa della pena.
Demansionamento: niente danno se si rifiuta la formazione
15/06/2020Niente risarcimento del danno da demansionamento al lavoratore che svolge mansioni inferiori ma si sia rifiutato di partecipare ai corsi di aggiornamento professionale, indispensabili per le sue mansioni.
Corte di cassazione: nuova selezione per 60 tirocinanti
13/06/2020Indetta la selezione per 60 tirocini formativi di 18 mesi in Cassazione: requisiti di partecipazione e modalità di svolgimento.
Movimentazioni intracomunitarie di beni e rimborso Iva
13/06/2020Precisazioni della Corte di giustizia sul trasferimento temporaneo in Ue di beni ai fini del noleggio e diritto al rimborso dell’Iva.
Giustizia: riapertura dei tribunali dal 1° luglio
12/06/2020Il Guardasigilli ha anticipato che sarà possibile, per il settore Giustizia, un ritorno alla normalità già dal prossimo 1° luglio 2020. Firmato, ieri, un decreto che avvia il deposito telematico nell'ambito del processo penale.
Omesso controllo: licenziato il direttore di filiale
11/06/2020La Cassazione ha giudicato legittimo il licenziamento comminato ad un direttore di banca, inadempiente agli obblighi di direzione, supervisione e controllo.
Risoluzione controversie fiscali in Ue. Decreto in Gazzetta
11/06/2020In Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo delle norme Ue sui meccanismi di risoluzione delle liti fiscali relative a interpretazione e applicazione degli accordi per evitare le doppie imposizioni.
Controversie fiscali in Ue. Approvato il Decreto attuativo
10/06/2020Sì dal Consiglio dei ministri al decreto che attua la direttiva 2017/1852, sulla risoluzione delle controversie fiscali Ue in materia di doppia imposizione.