Diritto
Vendita forzata: trasferimento con immediata cancellazione dei vincoli
14/12/2020Sezioni Unite civili: il decreto di trasferimento ex art. 586 c.p.c. determina il trasferimento del bene oggetto di espropriazione libero da pignoramenti e ipoteche. Conservatore tenuto all’immediata cancellazione dei gravami.
Atto via PEC utilizzabile se il cancelliere ne attesta il ricevimento
11/12/2020L’attestazione del cancelliere di ricevimento degli atti pervenuti via PEC e il loro inserimento nel fascicolo processuale sanano il deposito per raggiungimento dello scopo anche se il Protocollo Covid tra Cassazione e CNF non ha più efficacia.
Reati tributari: con la rottamazione si evita il sequestro
11/12/2020Con la rottamazione delle cartelle di pagamento viene meno il profitto del reato e, quindi, l’oggetto del sequestro preventivo disposto per indebita compensazione.
Opposizione del cliente infondata, compenso pieno al commercialista
11/12/2020Il cliente non contesta le prestazioni ricevute dal commercialista ma solo che il compenso richiesto non è in linea con le tariffe applicate da altri professionisti? Respinta l’opposizione a decreto ingiuntivo.
Liberalità indirette tra coniugi e genitori-figli, tassazione
10/12/2020Donazioni indirette senza forma solenne eseguite in favore del coniuge o dei figli: due recenti pronunce della Corte di cassazione sulla tassazione applicabile.
Danno da perdita del rapporto di lavoro, come si quantifica?
10/12/2020Quantificazione del danno patrimoniale derivante dalla perdita di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato a causa delle lesioni conseguenti ad un illecito. Indicazioni della Corte di cassazione.
Debito tributario non rottamato per errore? No a esimente su omesse ritenute
10/12/2020Omesso versamento delle ritenute: nessuna esimente per l’imprenditore non ammesso, per errore, alla rottamazione.
Distacco dei lavoratori. Corte Ue: direttiva legittima
09/12/2020La Corte di giustizia ha respinto i ricorsi promossi da Ungheria e Polonia per l’annullamento della direttiva sul distacco dei lavoratori.
Sanzione per dichiarazione infedele copre anche l’omesso versamento
09/12/2020Secondo la Corte di cassazione, la sanzione meno favorevole per dichiarazione Iva infedele assorbe quella per omesso versamento dell’imposta.
Consulta: anche ai Giudici di pace il rimborso per le spese di difesa
09/12/2020Corte costituzionale: costituisce un’irragionevole disparità di trattamento la mancata previsione del rimborso delle spese di difesa in giudizi di responsabilità anche in favore dei giudici di pace.