Diritto
Sospensione delle perdite per Covid, nuovo studio del Notariato
19/05/2021Notariato: la nozione di “perdite emerse” nell’esercizio di riferimento va considerata tenendo conto di tutte le perdite rilevate in bilancio, comprese quelle portate a nuovo da esercizi precedenti.
Informazioni commerciali. Approvato il Codice di condotta
18/05/2021Sì del Garante per la protezione dei dati personali alla versione definitiva del Codice di condotta sulle informazioni commerciali: il testo acquisterà efficacia il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Ue: regolamento del programma Europa digitale
17/05/2021Per sostenere e accelerare la trasformazione digitale dell’economia, dell’industria e della società europee nonché migliorare la competitività dell’Europa nell’economia digitale mondiale, la Ue ha predisposto il programma settennale "Europa digitale".
Srl cancellata dal registro imprese: nullità insanabile dell’atto impositivo
17/05/2021Corte di cassazione: è affetto da nullità insanabile l'atto impositivo emesso a carico della società di capitali che sia stata cancellata dal registro imprese.
Imposte sul reddito da lavoro pagate in Svizzera detraibili in Italia
14/05/2021Doppia imposizione Italia - Svizzera. La Cassazione sulla detraibilità delle imposte sul reddito da lavoro dipendente versate in Svizzera in caso di lavoratore residente in Italia, che abbia lavorato e soggiornato per più di 183 giorni all’estero.
Benefici prima casa salvi se l’acquisto non è trascritto ma registrato
14/05/2021Agevolazioni prima casa salve in caso di acquisto di un secondo immobile con atto tempestivamente registrato, anche se, entro l'anno, la compravendita non è stata trascritta.
Pregresso vizio di nullità della società? Modifiche statutarie valide
13/05/2021Le modifiche statutarie deliberate da Spa o Srl iscritte nel registro imprese sono legittime e omologabili anche se sussiste un pregresso vizio di nullità.
Riforma del Processo civile, le misure dell’emendamento Giustizia
13/05/2021Tra le principali novità contenute nel testo elaborato dal ministero della Giustizia il potenziamento della mediazione obbligatoria, la negoziazione e l’unificazione delle regole processuali per le cause di lavoro, la previsione, nel civile, di una prima udienza rafforzata.
Adesione, tutelato il legittimo affidamento del contribuente
12/05/2021Il Fisco non può, dopo l’accordo di adesione con il contribuente per alcune annualità d'imposta, notificare, per le restanti annualità, avviso di accertamento per l'originaria pretesa.
Perfezionamento del contratto di lavoro con proposta via mail
11/05/2021Il contratto di lavoro non è perfezionato in caso di mera proposta di assunzione via mail cui non segua un’esplicita accettazione né alcun comportamento concludente idoneo a suggerire l’avvenuta conclusione dell’accordo.