Diritto

Deliberazione valida anche senza l'indicazione dei favorevoli

31/08/2009 La Corte di cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 18192 del 2009, ha spiegato come debba ritenersi valida, e non annullabile, la deliberazione assembleare condominiale in cui venga omessa la sola indicazione dei condomini a favore ma vengano indicati tutti i condomini presenti all'assemblea, i relativi millesimi, i condomini contrari e gli astenuti alla decisione. In questo caso, precisa la Corte, i dati indicati consentono di stabilire con sicurezza, per differenza, “quanti e...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Condanna al finto avvocato

29/08/2009 Con sentenza n. 29435 del 16 luglio 2009, la Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo in opposizione alla condanna impartitagli per aver esercitato abusivamente la professione di avvocato. L'uomo, infatti, qualificandosi come legale di fronte ad un cliente, aveva svolto attività processuale in sostituzione di altro avvocato. Mentre l'imputato si era difeso sostenendo di aver svolto esclusivamente attività materiali per conto dell'avvocato...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Selezioni Trenitalia: diritto di accesso alla documentazione per i partecipanti

29/08/2009 Il Tar della Puglia, sezione di Bari, con sentenza n. 1994 del 27 luglio 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo che aveva partecipato alla selezione indetta da Trenitalia s.p.a. per l'assunzione di personale senza aver ricevuto comunicazioni circa l'esito della stessa. L'uomo aveva fatto richiesta di poter accedere alla documentazione concernente la selezione senza ricevere dalla società alcun riscontro. Da qui il ricorso ai sensi dell'art. 25 legge 241/1990. Mentre Trenitalia...
Diritto AmministrativoDiritto

Nuove regole Iva dal 2010

29/08/2009 A seguito del recepimento nel nostro ordinamento della direttiva comunitaria n. 8 del 2008, a partire dal 2010 entreranno in vigore nuove regole per l’applicazione dell’Iva nei rapporti internazionali. Il recepimento delle disposizioni internazionali in Italia dovrà, infatti, avvenire entro il 1° gennaio 2010 con un decreto legge. La vera novità consiste nel fatto che per determinare il luogo della prestazione dei servizi si dovrà far riferimento al Paese dove è stabilita l’impresa committente...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Google news sotto istruttoria dell'Antitrust

28/08/2009 L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Google Italy per verificare se quest'ultima abbia abusato della sua posizione di “indiscussa predominanza nella fornitura di servizi di ricerca online” con riferimento al servizio “Google News Italia”, con il quale il portale “aggrega, indicizza e visualizza parzialmente notizie pubblicate da molti editori italiani attivi online”. Ciò che viene contestato dal Fieg, associazione degli editori che ha segnalato il potenziale abuso al Garante, è...
Diritto CommercialeDiritto

Anche se ci si oppone alla multa la comunicazione va sempre fatta

28/08/2009 La polizia municipale di Torino, con circolare n. 61/2009, ha spiegato che, anche in caso voglia proporre ricorso in opposizione a sanzione amministrativa, il proprietario del veicolo deve comunque ottemperare, nel termine previsto, alla richiesta di comunicazione dei dati della patente. Come infatti ricordato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 17348 dell'8 agosto 2007 “... ai fini dell'accertamento e della punibilità dell'illecito da omessa comunicazione dei dati del conducente, è del...
DirittoDiritto Amministrativo

Cassazione: confermata censura per il magistrato che aveva allontanato lo studente pericoloso

28/08/2009 La Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza dello scorso 19 agosto, la n. 18373, ha rigettato il ricorso presentato da un procuratore della Repubblica contro la censura disposta nei suoi confronti da parte del Csm per aver adottato un provvedimento di allontanamento di un ragazzo da una scuola senza l'adozione di alcun procedimento giurisdizionale. Secondo le Sezioni unite, “il provvedimento di allontanamento forzoso dalla scuola del minore costituisce il frutto di negligenza gravissima,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Senza l'impegno di spesa preventiva l'indennizzo è a carico dell'amministratore

28/08/2009 Con sentenza n. 17550 del 29 luglio scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inammissibile l'azione di indebito arricchimento senza causa avanzata da un appaltatore nei confronti di un Comune per i lavori ordinati da un assessore dell'Ente stesso, senza preventivo impegno di spesa. La prima sezione civile, in particolare, ha spiegato che, ai sensi delle specifiche norme sugli enti locali (nel dettaglio l'art. 191, comma 3, del dlgs 267/2000),...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Prossimo il secondo incontro Italia-Svizzera per la cooperazione

27/08/2009 La Svizzera continua il percorso per uscire dalla lista grigia stilata dall’Ocse che indica i paesi che si dichiarano in linea di principio d'accordo nell'accettare le direttive dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sullo scambio di informazioni tributarie, ma che ancora hanno raggiunto gli standard. Al traguardo mancano 9 sottoscrizioni dei complessivi 12 accordi di maggior cooperazione sulla doppia imposizione. Dopo gli accordi con Danimarca, Lussemburgo e Francia,...
Diritto InternazionaleDiritto

Sovraffollamento carceri: Alfano chiede risorse all'Ue

27/08/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo ieri al Meeting di Rimini di Comunione Liberazione, si è soffermato sul problema del sovraffollamento carcerario in Italia prospettando, come soluzione, la costruzione di nuove carceri ed auspicando un intervento deciso della Ue. Il ministro sottolinea, in particolare, come i nostri penitenziari siano idonei ad ospitare i detenuti italiani, mentre “con l’aggiungersi degli stranieri si supera la capienza non solo regolamentare ma anche...
LavoroFunzioni giudiziarieDiritto