Diritto

Il giudice penale non può sindacare sulla dichiarazione di fallimento

09/09/2009 Con sentenza n. 32178 depositata l'8 agosto 2009, la Cassazione ha confermato una condanna per bancarotta patrimoniale impartita nei confronti di una S.r.l.; quest'ultima aveva presentato ricorso sostenendo che, se le fossero state applicate le nuove norme del diritto fallimentare, non sarebbe stata dichiarata fallita. Secondo la Suprema Corte, tuttavia, non è sindacabile, da parte del giudice penale, la dichiarazione di fallimento emessa sulla base del superamento delle soglie di fallibilità da...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Notifiche inesatte

09/09/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 19323 del 7 settembre 2009, ha spiegato che, con riferimento ad un difetto di notifica di una multa stradale, “non si può prescindere dalla verifica dell'esito del procedimento notificatorio ai fini di considerare regolare o meno la notifica del verbale, non potendosi escludere in linea generale che l'avviso di deposito-giacenza dell'atto non sia in effetti pervenuto alla conoscenza dell'interessato, privandolo così della possibilità di...
DirittoDiritto Amministrativo

Legittimo il rifiuto del minore alle visite del padre

08/09/2009 La Corte d'appello di Lecce ha revocato un provvedimento con cui il Tribunale aveva ammonito una donna che, in violazione alle disposizioni contenute nel provvedimento di separazione dal marito, aveva portato la figlia minore in vacanza invece che affidarla al padre. La mamma si era difesa sostenendo che la figlia preferiva stare con lei. I giudici di secondo grado, dopo aver rilevato il rifiuto della figlia a vedere il padre da quando aveva appreso di una sua denuncia contro la madre, hanno...
Diritto CivileDiritto

Mancata esibizione documenti: reato anche per i clandestini

08/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34068 del 4 settembre 2009, ha annullato, senza rinvio, la sentenza di assoluzione pronunciata dal Tribunale di Venezia nei confronti di un cittadino sudanese che, ad un posto di blocco, non aveva esibito i documenti di identificazione personale. I giudici veneziani avevano ritenuto che non fosse applicabile, nei confronti dell'imputato, immigrato clandestino, la norma di cui all'art. 6, comma 3 del D. lgs n. 286/1998 (cosiddetta Bossi -Fini) in quanto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Illegittime ordinanze sindacali che vietano alcolici negli stadi

08/09/2009 Per il Consiglio di stato - ordinanza cautelare del 3 luglio 2009 n. 3511 – è da considerare illegittima, con riferimento agli artt. 5 della legge 287/1991 e 54 del d.lgs. 267/2000, l’ordinanza sindacale con la quale venga disposto il divieto di vendita di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione all’interno dello stadio comunale durante le partite di calcio. Grazie a questo provvedimento è stata dunque sospesa l’efficacia della sentenza n. 602/09 con la quale il Tar Lazio aveva respinto il...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Consulta adita sull'applicazione del mandato d'arresto europeo in Italia

08/09/2009 Con ordinanza n. 34213 del 4 settembre 2009, la Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale, di fronte alla Consulta, con riferimento all'art. 18 della legge n. 69 del 2005 nella parte in cui non prevede il rifiuto della consegna del residente non cittadino. Per i giudici di legittimità, la norma in questione sarebbe in contrasto con gli articoli 3, 27 e 117 della Costituzione in quanto, prevedendo che solo nei confronti degli stranieri cittadini viene comunemente negata la...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

La quantificazione del danno patrimoniale al marito superstite

07/09/2009 Con sentenza n. 18800 del 28 agosto 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal marito di una donna, deceduta seguito di un incidente, che si era opposto alla liquidazione del danno patrimoniale sofferto in conseguenza della perdita, per come accordatagli dai giudici di merito. In particolare, nella quantificazione del risarcimento, i giudici avevano fatto riferimento al 20% del reddito della vittima. Dello stesso parere la Corte di legittimità secondo cui il danno va parametrato...
Diritto CivileDiritto

Possibili applicazioni per il rito sommario di cognizione

07/09/2009 Il rito sommario di cognizione, così come introdotto con la legge 69/2009 di riforma del processo civile, potrebbe essere utilmente utilizzato con riferimento alle liti immobiliari. Con questo strumento, per il quale non è necessaria l'istruzione della causa e che si chiude con un'ordinanza con gli stessi effetti di una sentenza, se non appellata entro 30 giorni, potrebbero agevolmente risolversi liti concernenti delibere assembleari, infiltrazioni e così via. In generale, possono essere...
Diritto CivileDiritto

Avanza il processo di digitalizzazione amministrativa

07/09/2009 La legge n. 69/2009, pubblicata il 19 giugno scorso e contenente "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile", introduce importanti novità per quel che concerne il processo di digitalizzazione amministrativa. In particolare, l'art. 32 del detto provvedimento prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2010, verrà riconosciuta efficacia di pubblicità legale solo agli atti e provvedimenti amministrativi pubblicati dagli enti...
Diritto AmministrativoDiritto