Diritto

Le interpretazioni della Cassazione sui condoni fiscali

17/10/2009 Dopo la condanna del Governo italiano da parte della Corte di Giustizia Ue (causa C-132/06), che ritiene che la sanatoria prevista dalla legge n. 289/02 sia contraria ai principi comunitari, riconoscendo l’incompatibilità dell’ultimo condono fiscale con la norma comunitaria, la Corte di Cassazione continua a dibattere su tale argomento. In alcune sentenze degli ultimi due mesi (le n. 20068 e 20069 del 18 settembre e la n. 21719 del 13 ottobre), la Cassazione parte proprio dall’affermazione dei...
Diritto InternazionaleDiritto

Danno erariale da dimostrare

17/10/2009 La Corte dei conti, con sentenza n. 554 del 2009, ha confermato la decisione con cui il giudice di primo grado aveva ritenuto un funzionario pubblico non responsabile per lo svolgimento di attività extralavorativa senza la necessaria e preventiva autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza in quanto non era stato provato che, per svolgere la sua seconda attività, lo stesso aveva reso di meno sul posto di lavoro. Il danno erariale, spiega la Corte, deve essere comunque dimostrato anche...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Accesso vietato a tutto campo in caso di divieto per area pedonale

17/10/2009 Vietato in ogni caso l’accesso agli automobilisti nelle aree pedonali: è sufficiente la presenza del cartello verticale, non essendoci bisogno della delimitazione con piloni e catene. E’ stato quindi accolto il ricorso di un comune laziale avverso la pronuncia del giudice di pace, che aveva annullato la multa inferta all’automobilista perché l’area non risultava transennata. Ma, secondo la sentenza n. 21883 del 14 ottobre 2009 della Corte di cassazione, il codice della strada afferma che...
DirittoDiritto Amministrativo

Foro a favore del danneggiato per la diffamazione televisiva

16/10/2009 Corsia preferenziale nella scelta del Foro per i cittadini diffamati durante programmi in Tv. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza del 13 ottobre 2009 n. 21661. In questi casi, sostengono i Supremi giudici, occorre attribuire la competenza al giudice del luogo in cui si realizza il danno del danneggiato che non è identificato nella sede dello studio televisivo bensì nel luogo di residenza dell’offeso, avendo questo subito una violazione dell’onore. E’...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Prime risposte dal tavolo tecnico Entrate-Terzo settore

16/10/2009 Lo scorso 30 settembre 2009 si è riunito il Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate, Agenzia per le Onlus e Forum Nazionale del Terzo Settore. Così si legge in un comunicato rilasciato dal Forum: “L’Agenzia delle Entrate sembrerebbe infatti voler effettuare, con il modulo EAS, una sorta di censimento fiscale dei soggetti del non profit. Una prospettiva condivisa anche dal Forum del Terzo Settore che a maggior ragione ritiene necessaria la revisione e riscrittura del Modulo stesso, un intervento...
Diritto CommercialeDiritto

Risarcimento danno psichico anche se non espressamente richiesto

16/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21680 del 13 ottobre scorso, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello aveva negato ad un paziente, vittima di un errore medico verificatosi durante un'operazione chirurgica, il risarcimento del danno psichico dallo stesso subito in quanto nella domanda formulata dall'avvocato non era stato espressamente contemplato questo tipo di danno. In realtà - spiegano i giudici di legittimità - la formulazione della domanda, facendo riferimento a tutti...
Diritto CivileDiritto

Il Governo ha approvato la Class action pubblica

16/10/2009 Nel corso della seduta di ieri, 15 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che, in attuazione di specifica delega conferita al Governo, introduce nell’ordinamento la cosiddetta class action pubblica, il ricorso, cioè, per l’efficienza delle Amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici. Lo schema del decreto verrà ora trasmesso alla Conferenza unificata ai fini della prevista intesa, nonché alle Commissioni parlamentari per il parere...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Non è abusivo l' accesso del consulente autorizzato

16/10/2009 Con sentenza n. 40078 del 2009, la Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la decisione di dissequestro dell'archivio  informatico di Gioacchino Genchi, consulente informatico del pm di Marsala, accusato del reato di accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici in quanto, autorizzato dal pm alla consultazione dell'Anagrafe tributaria, sarebbe andato “oltre le finalità consentite”. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'attività posta in essere dal Genchi non poteva...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Acquisto azioni: per il socio di minoranza diverse le condizioni

16/10/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 15 ottobre 2009, sulla causa C-101/08, ha spiegato che il diritto comunitario non contiene un principio generale di diritto in virtù del quale gli azionisti di minoranza sono tutelati mediante l’obbligo a carico dell’azionista dominante, che acquisti o eserciti il controllo di una società, di offrire loro l’acquisto delle azioni da essi detenute alle stesse condizioni di quelle convenute in occasione dell’acquisto di una partecipazione...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

No a doppia gara pubblica per affidamento di servizio pubblico a società mista

16/10/2009 La Corte di giustizia Ue ha ritenuto legittimo, ai sensi delle norme comunitarie, l’affidamento diretto di un servizio pubblico ad una società mista, pubblico e privato, nella quale il socio privato sia individuato mediante una procedura ad evidenza pubblica. La sentenza C-196/08 del 15 ottobre 2009 della Corte europea ha riconosciuto che la normativa comunitaria non permette l’affidamento di concessioni di servizi pubblici senza gara pubblica, perché questo è considerato violazione delle...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale