Diritto

Legittimo congelamento dei beni nei confronti dell'imputato per terrorismo

07/09/2009 Il Tribunale di primo grado dell'Ue, con sentenza emessa con riferimento ai procedimenti riuniti T-37/07 e T-323/07, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario contro il provvedimento di congelamento dei beni, emesso dal Consiglio nei suoi confronti prima della sentenza definitiva, in merito ad una vicenda in cui lo stesso era imputato per terrorismo. Mentre l'uomo riteneva che fosse stato violato, nei suoi confronti, il diritto alla presunzione di innocenza, il Tribunale...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Niente registrazione se c'è il rischio di confusione

07/09/2009 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata nella causa C-498/07, ha spiegato che, per valutare il rischio di confusione tra marchi comunitari occorre effettuare una valutazione globale, basata sulla somiglianza sia visiva, sia fonetica che concettuale. E' stata così confermata una sentenza con cui il tribunale di primo grado aveva annullato la decisione dell'Uami (ufficio per l'armonizzazione del mercato interno) di accettare la registrazione di un marchio comunitario del tutto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

La competenza per le controversie di lavoro dei detenuti

07/09/2009 Con ordinanza n. 19057 del 1° settembre 2009, la Cassazione ha spiegato che, in caso di controversie di lavoro concernenti detenuti, non si applica il criterio di competenza di cui al comma 5 dell'art. 413 c.p.c. bensì quello fissato dal comma 2 dello stesso articolo. In particolare, la competenza spetta al Tribunale di Roma poiché i rapporti di lavoro intercorrono con il ministero della Giustizia. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoLavoro

Dubbi di costituzionalità circa il reato di clandestinità

05/09/2009 Il giudice del Tribunale di Pesaro, con un'ordinanza del 31 agosto 2009, ha sollevato una questione di legittimità costituzionale con riferimento alla nuova legge sulla sicurezza contenente il reato di clandestinità. Secondo l'organo giudicante marchigiano il nuovo reato sarebbe “privo di effetti concreti”, in quanto, nella pratica, nessuno pagherà la multa mentre l’espulsione era “già prevista e possibile anche prima”. Inoltre, tale previsione sarebbe anche contraria ai principi di uguaglianza...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Modella risarcita per depressione post operatoria

05/09/2009 Con sentenza n. 18805, la Cassazione ha accolto la domanda di risarcimento avanzata da una ex modella che, sottoposta ad un intervento per l'aumento del seno, si era ritrovata con cicatrici deturpanti che non era stato possibile eliminare neanche con successivi interventi. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto risarcibile, da parte del chirurgo e della clinica dove è stato effettuato l'intervento, lo stato di depressione nel quale la donna era caduta a seguito dell'operazione...
Diritto CivileDiritto

Ancora bacchettati sugli aiuti di Stato

05/09/2009 Non sono legittimi gli aiuti di stato concessi dal dl 269/2003 alle società quotate in borsa. Il regime d’aiuti disciplinato da questa norma italiana – che all’articolo 1 prevede che per le società attive alla data di entrata in vigore del provvedimento (il 2 ottobre 2003), all’ordinaria deduzione si aggiunga l’esclusione dall’imposizione sul reddito d’impresa dell’ammontare delle spese sostenute per la quotazione e che l’aliquota dell’imposta sul reddito si riduca del 20% per il periodo...
Diritto InternazionaleDiritto

Banca: niente informazioni al creditore

05/09/2009 Il Garante della privacy, con provvedimento del 23 luglio 2009, ha affermato l'illiceità del trattamento dei dati personali tenuto da una banca, senza il consenso dell'interessato, nelle forme della consultazione effettuata mediante le credenziali di autenticazione dell'allora direttore di filiale. In particolare, la banca aveva dato informazioni ad un creditore che voleva pignorare un conto bancario senza sapere se il conto esistesse né, eventualmente, in quale filiale fosse stato aperto.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza

Risarcimento anche al marito

04/09/2009 La Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 19092 del 2 settembre 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un'Azienda sanitaria locale al risarcimento dei danni subiti da una donna che, a seguito di due operazioni, non aveva più potuto avere rapporti col coniuge. Con la stessa decisione era stato riconosciuto un diritto al risarcimento anche al marito in quanto, di riflesso, era stato anche egli danneggiato. Nel caso di specie, si legge...
Diritto CivileDiritto

Violazioni concorrenza: l'ammenda va commisurata alla gravità e all'impresa

04/09/2009 Con sentenza pronunciata ieri sulla causa C-534/07, la Corte di giustizia europea ha rigettato il ricorso avanzato da due imprese tedesche contro la decisione con cui il Tribunale di merito le aveva condannate per violazione delle regole di concorrenza nel mercato comunitario. L'organo giudicante in primo grado, a sua volta, non aveva fatto che confermare quanto statuito dalla Commissione europea riducendo, tuttavia, l'importo della multa. Nel testo della sentenza, la Corte spiega come risulti...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Cassazione: confermata assoluzione del committente per morte in cantiere

04/09/2009 La Corte di legittimità, con decisione del 9 luglio scorso n. 28197, ha confermato la sentenza di assoluzione dal reato di omicidio colposo pronunciata dai giudici dei gradi precedenti nei confronti del committente di un appalto. Nel caso di specie, un dipendente dell’impresa appaltatrice, non informato sulle norme di sicurezza e sui rischi specifici del lavoro che doveva eseguire, era morto dopo essere scivolato dal tetto del cantiere. Mentre l'appaltatore è stato condannato per non aver...
LavoroDiritto PenaleDiritto