Diritto

Il diritto alla libera circolazione non può essere utilizzato per aggirare le normative nazionali sui permessi di soggiorno

06/05/2011 Per la Corte di giustizia Ue – sentenza del 5 maggio 2011, causa C-434/09 - le regole nazionali sui permessi di soggiorno dovuti a ricongiungimenti familiari non possono essere aggirate sulla base del diritto alla libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea. In particolare – si legge nel testo della decisione - il diritto che spetta ai cittadini dell'Unione ai loro familiari ai sensi dell'articolo 3, n. 1, della direttiva 2004/38/CE, di circolare e di soggiornare liberamente nel...
Diritto InternazionaleDiritto

Anche per i permessi a costruire varrà il silenzio-assenso

05/05/2011 Il Decreto legge sullo sviluppo, all'esame oggi, 5 maggio 2011, del Consiglio dei ministri, contiene importanti interventi in materia di edilizia privata. La principale novità è costituita dall'introduzione del silenzio-assenso per quel che concerne le domande di permesso a costruire. Così, a riscrittura dell'articolo 20 del Testo Unico per l'edilizia, è previsto che, salvo i casi in cui vi siano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali, il silenzio dell'amministrazione entro un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Sequestro del veicolo: è sufficiente che l'automobilista ubriaco sia al posto di guida

05/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17238 del 4 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo dell'autovettura di sua proprietà all'interno della quale era stato sorpreso in evidente stato di ebbrezza alcolica. Il ricorrente lamentava che non fosse riscontrabile nei suoi confronti la fattispecie contravvenzionale ipotizzata di cui all'articolo 186, comma 2 del Codice della strada in...
DirittoDiritto Penale

In vigore il decreto legislativo sui precursori di droghe

05/05/2011 Sulla Gazzetta ufficiale n. 95 del 26 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto legislativo del 24 marzo 2011, contenente norme di attuazione dei regolamenti europei n. 273/2004, n. 111/2005 e n. 1277/2005 in tema di precursori di droghe. Sono state, dunque, modificate e riordinate le disposizioni di cui al Testo Unico Stupefacenti tra le quali sono ora contemplate le sostanze chimiche definite come “precursori di droghe” in quanto utilizzate dai narcotrafficanti per la fabbricazione di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Perplessità di Confindustria nei confronti delle sanzioni ex decreto 231 anche per reati ambientali

05/05/2011 Con nota del 4 maggio, Confindustria ha reso note alcune osservazioni nei confronti del Decreto legislativo recentemente approvato dall'Esecutivo ed attualmente all'esame del Parlamento contenente l'estensione della responsabilità degli enti di cui al Decreto legislativo n. 231/2001 anche per i reati ambientali. Secondo la Confederazione delle imprese, la normativa in esame estenderebbe le sanzioni alle imprese per fattispecie di reato contravvenzionali che sono prive dei requisiti di...
Diritto PenaleDiritto

Sanabilità della notifica presso l'ufficio dell'avvocato deceduto

05/05/2011 Con ordinanza interlocutoria n. 9797 del 4 maggio 2011, la Corte di cassazione ha accolto l'istanza di remissione in termini presentata da una parte di un giudizio ritenendo sanabile la notifica dallo stesso effettuata presso lo studio di un avvocato deceduto dove la controparte aveva eletto il proprio domicilio. Per la Corte, in particolare, detta notifica doveva essere considerata sanabile in quanto un altro professionista continuava l'attività del deceduto “dovendosi in tal caso...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione conferma l'aggiotaggio per Tanzi ma ne riduce la pena

05/05/2011 Con sentenza pronunciata ieri, 4 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per aggiotaggio e false comunicazioni al mercato e ai risparmiatori a carico dell'ex patron della Parmalat, Calisto Tanzi nei cui confronti è stata anche ridotta di due anni la pena comminata. La Suprema corte ha, altresì, riconosciuto una provvisionale di 100 milioni ai risparmiatori per il danno morale subito in considerazione della perdita dei risparmi a causa del crack finanziario della...
Diritto PenaleDiritto

In caso di contestazione, l'estratto di conto corrente non è prova

04/05/2011 Con sentenza n. 9695 depositata lo scorso 3 maggio 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha spiegato che, in caso di contestazione da parte del correntista, l'estratto di conto corrente non integra, di per sé, prova a favore della banca dell'entità del credito. Ed infatti l'estratto di conto corrente rappresenta un atto unilaterale proveniente dal creditore dovendosi, pertanto, ritenere “eccezionale” la valenza probatoria ad esso riconosciuta ai fini del conseguimento del decreto...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Concorrenza sleale per chi prosegue la pubblicità nonostante la pronuncia del Giurì

04/05/2011 Il Tribunale di Torino, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale, con ordinanza n. 8580 del 20 aprile 2011, ha confermato il provvedimento d'urgenza emesso ai sensi dell'articolo 700 Codice di procedura civile con cui era stata ordinata ad un'azienda la cessazione di una campagna pubblicitaria in internet e l'immissione in commercio di alcuni prodotti in quanto ritenuti non conformi alle norme del codice di autodisciplina pubblicitaria dal Giurì della...
Diritto CommercialeDiritto

Solo la Commissione europea può escludere l'abuso di posizione dominante

04/05/2011 Secondo la Corte di giustizia – causa C-375/09, sentenza del 3 maggio 2011 – le autorità nazionali garanti della concorrenza non possono adottare una decisione in cui si constati l'assenza di violazione di abuso di posizione dominante una volta esaminata la sussistenza dei presupposti per l'applicazione dell'articolo 102 TFUE e ritenuto che non si sia fatto ricorso ad una prassi abusiva. Ed infatti – continuano i giudici europei - le constatazioni dell'assenza di violazione dell'articolo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale