Diritto
Impugnazioni penali, nuovo rito cartolare dal 2024
03/07/2023Processo penale: rinviato, dal Decreto PA e sport, il termine a partire dal quale si applica alle impugnazioni il nuovo “rito cartolare” introdotto dalla Riforma Cartabia.
Giudicato favorevole al contribuente? Fisco tenuto allo sgravio
03/07/2023Sopravvenuto giudicato favorevole? L'Agenzia delle Entrate è tenuta ad accogliere l'istanza di annullamento in autotutela delle cartelle notificate al contribuente. Impugnabile il diniego alla richiesta di sgravio.
Appalti pubblici: al via il nuovo codice tra novità e conferme
03/07/2023Dal 1° luglio 2023 è efficace il nuovo Codice degli appalti pubblici. Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 30 giugno i nuovi regolamenti e i provvedimenti attuativi ANAC. Cosa cambia con la riforma per stazioni appaltanti e operatori economici
Nuove regole per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
03/07/2023Decreto attuativo della direttiva 2019/2121: in vigore dal 22 marzo 2023 le novità su scissioni mediante scorporo e trasferimento di sede all'estero. Dal 3 luglio 2023, operative le norme su operazioni straordinarie transfrontaliere.
Giudice di pace: diventa obbligatorio il deposito telematico
30/06/2023Dal 30 giugno 2023 diventa obbligatorio il deposito telematico degli atti per le cause davanti a Giudice di Pace civile e Tribunale per i Minorenni. Dall'OCF la richiesta di rinvio.
Mediazione: novità della Riforma Cartabia in vigore
30/06/2023Incentivi fiscali, mediazione obbligatoria estesa a nuove materie, gratuito patrocinio: le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in materia di mediazione, operative dal 30 giugno 2023.
Professionisti: accesso al credito bancario facilitato
29/06/2023Il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese prevede un progetto finanziato con 4,5 milioni di euro in favore dei professionisti che si rivolgono ad una banca per avere un finanziamento.
Processo tributario. Giudice monocratico per le liti fino al 5mila euro
29/06/2023Innalzato a 5 mila euro il limite di valore delle controversie tributarie attribuite al giudice monocratico: la nuova disciplina riguarderà i ricorsi notificati a partire dal 1° luglio 2023.
TFR e fallimento del datore: la Cassazione torna sull'insinuazione al passivo
29/06/2023Nuova pronuncia della Corte di cassazione sulla questione relativa al soggetto legittimato ad insinuarsi allo stato passivo del datore fallito per le quote di Tfr non versate al Fondo di previdenza complementare.
Iva non versata: reato non punibile con debito pagato a rate
29/06/2023Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto modificata a seguito della Riforma Cartabia: condotta susseguente al reato tra i parametri da considerare per stabilire se l'offesa è di particolare tenuità.