Diritto

Il cessionario non risponde dell'inadempimento dell'originario conduttore

17/11/2014 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 12507 del 23 ottobre 2014, si è pronunciato in materia di cessione di ramo d'azienda e contestuale cessione del contratto di locazione ove l'azienda risulti ubicata. In particolare, la questione di diritto sottoposta all'organo giudicante era se, in una vicenda come quella esaminata, il cessionario rispondesse o meno nei confronti del locatore ceduto per i canoni di locazione non saldati dalla parte cedente che fossero antecedenti al perfezionamento...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Cnf sanzionato dall'Agcm su tariffe minime e pubblicità via web

15/11/2014 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), nel corso dell'adunanza del 22 ottobre 2014, ha deliberato di sanzionare il Consiglio nazionale forense per aver posto in essere, in violazione dell'articolo 101 del TFUE, un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente in “due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti rispetto alla determinazione del proprio comportamento economico sul mercato, stigmatizzando quale illecito disciplinare la richiesta di compensi...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Giudizi pendenti, i dati del ministero Giustizia

15/11/2014 Sul sito del ministero della Giustizia sono stati pubblicati i dati elaborati dalla Direzione Generale di Statistica, Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, relativi ai giudizi pendenti in tutti gli uffici giudiziari ed aggiornati ad ottobre 2014. In particolare, è stata elaborata un'analisi sulle pendenze e sull'anzianità di iscrizione degli affari civili nonché una serie di tabelle relative all'arretrato che grava su ogni ufficio giudiziario. I risultati dell'analisi e le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rito Fornero, sospeso dal rito penale solo con la costituzione di parte civile

15/11/2014 Il rito Fornero, istituito per velocizzare il contenzioso sulle cause di impugnazione (ex art 18 dello Statuto dei lavoratori) del licenziamento, non può essere sospeso per pregiudizialità penale se il processo penale, che vede il datore di lavoro contro il dipendente che avrebbe commesso il reato per il quale è stato licenziato, non è ancora pendente. Nell'ordinanza 24268/14 della sesta sezione civile della Cassazione, con la motivazione sintetizzata, si ritiene illegittima la sospensione...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoDiritto CivileContenzioso

Tutela dell'ambiente, disegno di legge approvato dalla Camera

14/11/2014 Nella seduta del 13 novembre 2014, l'aula della Camera ha approvato il testo di un disegno di legge contenente disposizioni in materia ambientale e volto a promuovere misure di green economy nonché il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Agevolati gli appalti verdi, incentivi in materia di raccolta differenziata e riciclaggio Il provvedimento introduce, in particolare, diverse disposizioni per agevolare il ricorso agli appalti “verdi”, per promuovere l'adozione dei sistemi...
Diritto PenaleDiritto

Custodia cautelare, il testo passa all'esame della Camera

14/11/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 13 novembre 2014, ha approvato il progetto di legge contenente “disposizioni in materia di misure cautelari personali, visita a persone affette da handicap in situazione di gravità e illeciti disciplinari”, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato. La commissione ha, in particolare, deliberato di conferire mandato ai relativi relatori di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento medesimo già dalla seduta...
Diritto PenaleDiritto

Danno non patrimoniale, insostenibile il riferimento alle diverse realtà socio-economiche

14/11/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 24201 del 13 novembre 2014, ha ricordato come, ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale da illecito aquiliano, il giudice di merito debba procedere alla necessaria valutazione equitativa di tutte le circostanze del caso concreto. E nel fare ciò – continua la Corte – il magistrato non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma liquidata è destinata ragionevolmente ad essere spesa. Tale...
Diritto CivileDiritto

Mef: depenalizzazione solo per omessi versamenti Iva

14/11/2014 Il sottosegretario al Mineconomia, Zanetti, ha fornito risposta durante il question time del 13 novembre all'interrogativo posto da una rappresentante del M5s diretto a conoscere i provvedimenti all'esame del governo per risolvere la questione legata all'applicazione delle sanzioni penali previste per gli omessi versamenti. In particolare viene fatto presente che gli imprenditori, causa mancanza di liquidità ma intendendo garantire la continuità dell'impresa ed il tasso occupazionale, sono...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Corte di giustizia: concorsi senza limiti di età

14/11/2014 Secondo la Corte di giustizia della Ue – causa C-416/13, sentenza del 13 novembre 2014 – è contraria alle disposizioni comunitarie la previsione di una normativa nazionale – nella specie quella spagnola - che fissi un limite di età massima per l'assunzione, per tramite di concorso pubblico, degli agenti della polizia locale. Sarebbero gli articoli 2, paragrafo 2, 4, paragrafo 1, e 6, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, contenente un...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo