Diritto

Violazione manifesta del diritto Ue come colpa grave del giudice

20/11/2014 L'Aula del Senato, nella sua seduta del 19 novembre 2014, ha proseguito l'esame del disegno di legge di modifica della Legge n. 117/1988 sulla responsabilità civile dei magistrati. Disegno di legge sulla responsabilità civile dei magistrati Il testo in esame prevede una responsabilità del magistrato “indiretta”, la rimozione del filtro di ammissibilità della domanda risarcitoria, l'ampliamento della fattispecie della colpa grave anche nei casi di violazione manifesta della legge e del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Non concorrenza, patto nullo se preclude del tutto l'uso della capacità professionale

20/11/2014 Con sentenza n. 24159 del 12 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come sia nullo, in quanto contrastante con l'ordine pubblico costituzionale, il patto di non concorrenza diretto, non già a limitare l'iniziativa economica privata altrui, ma “a precludere in assoluto ad una parte la possibilità di impiegare la propria capacità professionale nel settore economico di riferimento”. In ogni caso – si legge nel testo della decisione - la valutazione circa il carattere preclusivo...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Specializzazioni, dalla commissione Giustizia parere favorevole condizionato

20/11/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 19 novembre 2014, ha reso parere favorevole, con condizioni, allo schema del Decreto ministeriale Giustizia contenente il regolamento per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista. Le condizioni della commissione Giustizia La commissione, in particolare, chiede, tra le altre modifiche, di prevedere: - che l'avvocato possa conseguire il titolo di specialista almeno in due delle aree indicate nella tabella...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Detenzione all'estero come legittimo impedimento a comparire

19/11/2014 L'istituto della contumacia, nell'ordinamento processuale penale italiano, è stato sostanzialmente espunto. E ciò, per effetto della novella normativa introdotta dalla Legge n. 67/2014, che prevede la possibilità di procedere nel giudizio penale in assenza dell'imputato solo entro determinati e rigorosi limiti. Ne consegue che il giudizio di appello per un reato commesso in Italia non potrebbe svolgersi regolarmente in assenza dell'imputato qualora questi risulti detenuto in altro...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Perdita del lavoro domestico, danno risarcibile anche al marito

19/11/2014 Con la sentenza n. 24471 del 18 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione di merito relativa ad una domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale, riconoscendo fondato il motivo di impugnazione dei due ricorrenti - il soggetto vittima del sinistro e la moglie del medesimo - circa la risarcibilità del danno economico consistito nella perdita del lavoro domestico. Il giudice di gravame, in particolare, aveva negato al marito un risarcimento a tale titolo...
Diritto CivileDiritto

Servitù di veduta usucapibile anche se le opere sono visibili solo dalla via pubblica

19/11/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 24401 del 17 novembre 2014 - è usucapibile la servitù di veduta esercitata attraverso opere che, poste sul fondo dominante, siano visibili non dal fondo servente ma solo da un'altra postazione, nella specie, da una via pubblica. Il punto di osservazione non deve necessariamente coincidere col fondo servente E' infatti sufficiente che le opere destinate all'esercizio della servitù siano visibili da qualsivoglia altro punto di osservazione, anche...
Diritto CivileDiritto

La legge Balduzzi non riguarda solo i casi di particolare difficoltà

18/11/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 47289 del 17 novembre 2014 – è errato affermare che l'innovazione introdotta dalla Legge Balduzzi in materia di responsabilità medica trovi applicazione solo nei casi di particolare difficoltà. Alla stregua della logica della norma – si legge nel testo della decisione – la regola d'imputazione soggettiva della sola colpa lieve non interviene in tutte le situazioni in cui, nel corso del trattamento, vi sia stata, in qualche frangente,...
Diritto CivileDiritto

Spese indicate nel precetto emendabili dal giudice

18/11/2014 L'atto di precetto ben può contenere anche l'intimazione al pagamento delle spese ad esse relative, senza che occorra una apposita liquidazione da parte del giudice dell'esecuzione, costituendo le stesse un accessorio di legge a quelle processuali, come avviene per le spese inerenti agli atti successivi e conseguenti alla sentenza. In ogni caso, il giudice di merito, in presenza di una nota specifica relativa alle competenze professionali indicata nel precetto, è legittimato a eliminare o...
Diritto CivileDiritto

Uffici del Giudice di pace, nuove istruzioni attuative

18/11/2014 Il ministero della Giustizia, dopo aver definito, con Decreto ministeriale del 10 novembre 2014, la procedura relativa al mantenimento degli uffici di giudice di pace, ha provveduto alla pubblicazione di tre nuove circolari, tutte datate 17 novembre 2014, per fornire precisazioni operative e chiarimenti. Nello specifico, vengono fornite: “Istruzioni e chiarimenti sull'interpretazione e sull'attuazione del d.m. 10 novembre 2014”; “Istruzioni relative alla destinazione dei beni mobili degli...
Funzioni giudiziarieDiritto

Corruzione continuata, misura cautelare confermata

18/11/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 47271 del 17 novembre 2014, si è pronunciata per quel che concerne il rapporto tra articolo 318 e l'articolo 319 del Codice penale, alla luce del mutato quadro normativo determinato dalla Legge n. 190 del 2012 (Legge Severino) e nell'ambito di una vicenda di corruzione relativa ai lavori di realizzazione del Mose di Venezia. Secondo la Corte, in particolare, l'articolo 38 del Codice penale non coprirebbe integralmente l'area della vendita della funzione, ma...
Diritto PenaleDiritto