Diritto

Il sostegno all'alunno disabile va sempre garantito

26/11/2014 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 25011 del 25 novembre 2014 – il diritto all'istruzione dei disabili è ascritto alla categoria dei diritti fondamentali. La tutela di questo diritto – continua la Corte – passa attraverso l'attivarsi della pubblica amministrazione per il suo riconoscimento e la sua garanzia, “mediante le doverose misure di integrazione e sostegno atte a rendere possibile ai portatori disabili la frequenza delle scuole, a partire da quella...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Il forum nazionale della fatturazione elettronica apre all’e-procurement

26/11/2014 Si è svolto il 25 novembre 2014 presso l’Agenzia delle Entrate, l’incontro semestrale del Forum italiano sulla fatturazione elettronica alla presenza di molte parti interessate, sia pubbliche che private, e delle competenti autorità (Consip, Banca d’Italia, Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Assosoftware, Politecnico di Milano, Consorzio Cbi, Unioncamere, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Agid e Mef). All’incontro di apertura dei lavori per il nuovo triennio ha partecipato...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incompatibilità professionale e trust. Dal Cndcec i chiarimenti

26/11/2014 La questione affrontata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili con il pronto ordini n. 255/2014 del 15 ottobre è quella dell’imcompatibilità professionale. Il quesito di partenza proposto al Cndcec è quello di un iscritto che, socio di maggioranza e amministratore delegato di una società commerciale, chiedeva di sapere se versi in una situazione di incompatibilità il fatto che egli intenda sanare la propria posizione attraverso la costituzione di un trust a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Rimedi risarcitori ai detenuti anche se la lesione non è più attuale

26/11/2014 Con una delle prime decisioni successive all'entrata in vigore della nuova versione dell'articolo 35-ter della Legge penitenziaria (n. 354/1975), il Tribunale di sorveglianza di Bologna - ordinanza dell'8 ottobre 2014 – ha interpretato il nuovo rimedio risarcitorio conseguente alla violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nei confronti di soggetti detenuti o internati, per come introdotto dal Decreto legge n....
Diritto PenaleDiritto

In vigore la legge europea 2013-bis, riscritto il presupposto impositivo dell’Ivafe

25/11/2014 La Legge europea 2013-bis - la n. 161 del 30 ottobre 2014 - entra in vigore il giorno 25 novembre, dopo essere stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 10 novembre 2014. Dogane Con l’entrata in vigore del provvedimento si attueranno anche in Italia le nuove disposizioni in materia di riscossione coattiva dei debiti aventi ad oggetto entrate che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea (articolo 10 della legge). Nello specifico, infatti, la nuova norma prevede la...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDoganeFiscoLavoro subordinatoLavoro

Bancarotta fraudolenta anche se la Sas è trasformata in ditta individuale

25/11/2014 In tema di bancarotta fraudolenta, l'eventuale trasformazione meramente formale di una società in accomandita semplice non esclude di per sé la responsabilità per i reati fallimentari. In particolare, per quel che concerne il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, occorre verificare se gli atti di distrazione precedenti e/o successivi alla trasformazione siano stati commessi dall'imputato o con il suo concorso. Oltre a ciò, si deve avere riguardo alla circostanza...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Prove nuove e decisive giustificano il riascolto delle persone già sentite

25/11/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 48679 del 24 novembre 2014 – perché possa essere ammessa l'assunzione a titolo di prova integrativa delle dichiarazioni di persone già sentite nel corso delle indagini o dell'udienza preliminare, occorre che si tratti di prove nuove, nel senso che siano nuovi i temi da trattare, e decisive, nel senso che senza di esse non potrebbe essere risolto in base ai correnti criteri cognitivi un profilo essenziale della “regiudicanda”. In ogni caso,...
Diritto PenaleDiritto

Arbitrato e negoziazione con incentivi fiscali

25/11/2014 Con un emendamento al disegno di legge stabilità, attualmente all'esame delle competenti commissioni della Camera, potrebbe essere introdotta la previsione di un credito d'imposta che copra le spese per l'accesso all'arbitrato e alla negoziazione assistita. Da quanto si apprende, è questa la strada da ultimo individuata dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, per incentivare il ricorso ai nuovi strumenti deflattivi del processo civile per come introdotti con Decreto legge n....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Concorso per 340 posti di giudice ordinario

24/11/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 21 novembre 2014, 4a serie speciale – concorsi, è stato pubblicato un bando di concorso indetto dal ministero della Giustizia con Decreto ministeriale del 5 novembre 2014 e finalizzato al reclutamento di 340 posti di magistrato ordinario. Le domande per la partecipazione al concorso dovranno essere presentate interamente ed esclusivamente per via telematica entro il 22 dicembre 2014 previa registrazione dei candidati sul sito del ministero della...
Funzioni giudiziarieDiritto

Dichiarazione “IMU/TASI ENC” in scadenza. Dal Mef le FAQ

24/11/2014 Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013. È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014. In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
Diritto CommercialeDirittoDichiarazioniFiscoImposte e Contributi