Diritto Penale

Sospensione dell'esecuzione della pena anche in caso di violenza sessuale “attenuata”

14/08/2013 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 34945 del 13 agosto 2013 - il condannato per violenza sessuale, di riconosciuta minore gravità, non è soggetto a limitazioni relative all'accesso ai benefici penitenziari, “diversamente dai condannati per altri delitti in materia di libertà sessuale e per lo stesso reato di violenza sessuale, ove non attenuato”. Con la decisione in oggetto la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo condannato per violenza sessuale...
Diritto PenaleDiritto

Prescrizione dichiarata d'ufficio anche in Cassazione

13/08/2013 Secondo la Seconda sezione penale di Cassazione - sentenza n. 34891 del 12 agosto 2013 – è possibile che la Corte di legittimità possa dichiarare d'ufficio la prescrizione maturata prima della sentenza impugnata e non rilevata dal giudice di appello “soltanto nei casi in cui non occorra, nel contesto delle prove già raccolte, alcuna attività di apprezzamento finalizzata all'individuazione di un dies a quo diverso da quello indicato nell'imputazione contestata e ritenuto nella sentenza di primo...
Diritto PenaleDiritto

Richiesta di applicazione della pena come rinuncia alla prescrizione non più revocabile? Questione alle Sezioni unite

09/08/2013 Con ordinanza n. 34283 depositata l'8 agosto 2013, la Sezione feriale penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite gli atti relativi ad una questione sollevata relativamente alla richiesta di applicazione della pena da parte dell'imputato per chiarire se la relativa presentazione o il consenso a quella proposta dal pubblico ministero costituiscano o meno una dichiarazione legale tipica di rinuncia alla prescrizione non più revocabile. I giudici rimettenti, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Sì definitivo del Senato alla conversione del Decreto “svuota carceri”

09/08/2013 L'Aula del Senato, nella seduta dell'8 agosto 2013, ha approvato, in via definitiva, il disegno di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 78/2013, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena, cosiddetto "svuota carceri". Il provvedimento, volto a ridurre gli ingressi in carcere, estende il beneficio della sospensione della pena e dell'applicazione di misure alternative alla detenzione, ampliando la possibilità per i detenuti di prestare attività a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Risarcimento per danno ambientale

09/08/2013 Con l'approvazione definitiva, il 31 luglio 2013, da parte della Camera dei deputati, del disegno di legge europea 2013, si è proceduto a rimediare alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti del nostro Paese per mancanza, nella legislazione italiana, della previsione del risarcimento per il danno ambientale. In particolare, si segnala che l'articolo 25 del provvedimento citato provvede ad introdurre nel Decreto legislativo n. 152/2006, cosiddetto “Codice...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Decreto contro il femminicidio varato dal Cdm

09/08/2013 Nella seduta dell'8 agosto 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato un Decreto legge contenente una serie di misure urgenti riguardanti la pubblica sicurezza. In particolare, il Decreto interviene in materia di prevenzione e contrasto alla violenza, prevedendo, sulla scorta delle indicazioni provenienti dalla Convenzione di Istanbul concernente la lotta contro la violenza contro le donne, un pacchetto di norme volte a rendere più incisivi gli strumenti della repressione penale dei...
Diritto PenaleDiritto

Decreto svuota carceri in dirittura d'arrivo

08/08/2013 La discussione sulla definitiva conversione del Decreto legge n. 78/2013, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena, il cui esame è stato avviato in Senato nella seduta pomeridiana di mercoledì 7 agosto, continuerà in aula l'8 agosto 2013. Si segnala che il termine per la conversione in legge del provvedimento è il 31 agosto 2013.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Penalisti in sciopero dal 16 al 20 settembre

07/08/2013 La Giunta dell'Unione Camere Penali ha provveduto a deliberare l'astensione dalle udienze per i giorni 16-20 settembre prossimi, con esclusione del circondario di Nocera Inferiore interessato da altra astensione indetta dalla Camera Penale territoriale con delibera del 23 luglio 2013, “al fine di dare una scossa ad una politica debole e paralizzata dai diktat della magistratura”. Per i penalisti, è necessario che le forze politiche assumano una linea più determinata e coerente per...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Niente semilibertà e niente affidamento ai servizi sociali per i recidivi

06/08/2013 L'Aula della Camera, nella seduta del 5 agosto 2013, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 78/2013, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Il provvedimento tornerà al Senato per la sua approvazione definitiva. Tra le ultime novità, si segnala l'esclusione dai benefici della semilibertà e dell'affidamento ai servizi sociali per chi è recidivo, l'introduzione di sgravi, fino a 700 euro al mese, per le assunzioni di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Al via la sospensione feriale dei termini processuali

05/08/2013 Come ogni anno, ai sensi delle Leggi n. 12/1941 e n. 742/1969, a partire dal 1° agosto e fino al 15 settembre il decorso dei termini processuali civili, penali, amministrativi e tributari è sospeso. I suddetti termini riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione mentre ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo. La sospensione non si applica con riferimento alle controversie in materia di lavoro su...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie