Diritto Penale
Dichiarazione fraudolenta: non punibilità retroattiva se ci sono i presupposti
27/02/2023La Cassazione in tema di dichiarazione fraudolenta: causa di non punibilità per intervenuto pagamento applicabile anche a fatti antecedenti all'entrata in vigore della novella del 2019, se presenti i presupposti applicativi.
Reato di omicidio nautico, primo sì al disegno di legge
22/02/2023Approvato dal Senato il Ddl introduttivo, nel Codice penale, dei reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche. Il testo passa alla Camera.
Particolare tenuità del fatto, modifiche con applicazione retroattiva
22/02/2023Sì della Cassazione all'applicazione retroattiva delle novità legislative sulla causa di non punibilità per tenuità del fatto, a reati commessi in epoca anteriore all'entrata in vigore della riforma Cartabia.
Omessa dichiarazione, quantificazione dell'imposta evasa
10/02/2023Precisazioni della Corte di cassazione sulla ricostruzione dell'imposta evasa, nell'ambito di un procedimento penale per il reato di omessa presentazione di dichiarazione fiscale.
Reddito di cittadinanza. Condannato chi indica l'ex moglie nel nucleo familiare
09/02/2023E' penalmente responsabile chi abbia indicato la moglie, legalmente separata, come componente del proprio nucleo familiare, ottenendo, in questo modo, un importo maggiore del reddito di cittadinanza.
Sequestrabili i beni ricompresi nell'attivo fallimentare
08/02/2023In tema di reati tributari, va ritenuto legittimo il sequestro preventivo dei beni ricompresi nell'attivo fallimentare. Così la Corte di cassazione con sentenza n. 5255 del 7 febbraio 2023.
Dichiarazione fraudolenta e occultamento di scritture, sì al concorso tra i reati
07/02/2023Secondo la Corte di cassazione, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici può concorrere con il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili.
Autoriciclaggio. Acquisto di immobili e più operazioni bancarie? Niente esimente
06/02/2023Delitto di autoriciclaggio: ultima pronuncia della Corte di cassazione sull'applicazione della causa di non punibilità ex art. 648-ter1, 4° comma, c.p. per mera utilizzazione o godimento personale dei proventi del reato presupposto.
Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite
03/02/2023Confisca per equivalente: art. 578-bis c.p.p. inapplicabile in relazione ai fatti posti in essere anteriormente all’entrata in vigore della relativa previsione. Depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali della Cassazione.
Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione
03/02/2023Processo penale: i chiarimenti del ministero della Giustizia sulle attuali modalità di deposito dell'atto d'impugnazione in attesa dell'entrata in vigore della nuova disciplina sul deposito telematico.