Diritto Commerciale

Eliminazione delle holding con percorso obbligato

26/11/2005 Il Comitato consultivo norme antielusive (pareri nn. 11 e 27 del 2005)  e l'agenzia delle Entrate (risoluzione n. 119/2001) hanno affrontato, sotto l'aspetto dell'elusione fiscale, il caso dell'eliminazione di una holding divenuta superflua, che può avvenire mediante liquidazione della stessa, sua incorporazione nella controllata (o incorporazione della controllata nella holding), oppure liquidazione della controllata.
DirittoDiritto Commerciale

Effetto trasferimento per il pegno su azioni

26/11/2005 L'Autore si sofferma sulle massime dei notai milanesi presentate ieri in un convegno, che risolvono alcune problematiche legate alla sorte del pegno e dell'usufrutto sulle azioni o sulle quote d'una società oggetto di una procedura di fusione e scissione. La fusione "propria" comporta che i diritti di pegno e di usufrutto sui titoli si trasferiscano, per effetto della fusione, sulle azioni o quote emesse dalla società risultante dalla fusione o dalla società incorporante. La fusione di società...
DirittoDiritto Commerciale

Approccio liberale per i casi di recesso

25/11/2005 La materia del recesso viene del tutto innovata dalla riforma del diritto societario: sono molti i casi di recesso ex lege, molti i casi di recesso conseguenti alla presentazione di clausole statutarie e libero sfogo all'autonomia statutaria delle società per stabilire ulteriori cause di recesso. Sul nuovo diritto societario, le indicazioni operative (massime) elaborate dagli esperti del Consiglio notarile di Milano. A tal proposito, la massima n. 74 ha disposto che negli statuti delle Spa e...
DirittoDiritto Commerciale

La società di persone diventata Srl non deve passare alla cassa

25/11/2005 Le operazioni straordinarie (trasformazione, fusione e scissione) che i contribuenti impresa hanno effettuato, vanno considerate ai fini del computo degli acconti Ires, in primo luogo riferendosi alla data in cui hanno effetto. Infatti, se l'operazione si perfeziona dopo la scadenza del termine per il versamento, per la corresponsione degli acconti occorrerà riferirsi alle regole ordinarie; altrimenti, per le operazioni che si sono perfezionate in data anteriore scattano disposizioni differenti....
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti al rush finale

23/11/2005 La commissione Giustizia del Senato ha concluso ieri il dibattito sullo schema di dlgs per la riforma delle procedure concorsuali, che supera l'esame del Parlamento. Il testo torna ora al Governo, che può preparare il dlgs da portare in Consiglio dei ministri per il varo.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il brevetto tutela l'idea, non i risultati

23/11/2005 La Corte di Cassazione, nella sentenza 17993 del 9 settembre 2005, ha precisato che l'oggetto della protezione fornita dal brevetto per invenzione non è rappresentato dalla funzione realizzata dal brevetto, ma dall'idea inventiva che ne permette la realizzazione.
DirittoDiritto Commerciale

L'avanzo di fusione segue la via del patrimonio netto

23/11/2005 Il correttivo Ires introduce significative novità in relazione all'avanzo di fusione ed al significato di residuo dopo la ricostituzione dei fondi in sospensione: alla parte dell'avanzo che eccede la ricostituzione delle riserve in sospensione si dovrà applicare il regime fiscale del capitale sociale e delle riserve. Entra quindi in gioco anche il capitale sociale della società incorporata, quindi la quota residua di avanzo assumerà la qualifica fiscale dell'intero patrimonio netto, non solo...
DirittoDiritto Commerciale

Apertura di Vietti sullo stato di crisi per i fallimenti

22/11/2005 La versione definitiva del decreto sulla riforma del diritto fallimentare, che il Governo è vicino ad approvare, potrebbe contenere la previsione che lo stato di crisi comprenda anche quello di insolvenza, così da eliminare ogni dubbio sull'accesso al concordato preventivo. Lo si è appreso nel corso di un convegno organizzato ad Alba dall'associazione albese studi di diritto commerciale, dall'intervento del sottosegretario all'Economia, Michele Vietti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Prelazioni senza rischi

22/11/2005 Il Consiglio del notariato di Milano fornisce nuove indicazioni su certi aspetti di talune operazioni "straordinarie", fissando i limiti per evitare le clausole che penalizzano quanti sono tenuti alla cessione nelle Spa. Cinque nuove massime, elaborate dalla "Commissione per la elaborazione di principi uniformi in tema di società", istituita dal Consiglio notarile di Milano, sono così riassumibili:   - la trasformazione di una Spa in Srl che ha ricevuto conferimenti in natura non va...
DirittoDiritto Commerciale

Rebus fallimento per gli artigiani

21/11/2005 L'articolo 1, comma 1, del Dlgs attuativo della riforma delle procedure concorsuali esclude i piccoli imprenditori dall'assoggettamento a dette procedure. Il comma 2 prevede che non sono piccoli imprenditori gli esercenti "un'attività commerciale, in forma individuale o collettiva", che si ponga al di sopra di determinati parametri correlati al capitale investito e ai ricavi lordi. La nuova regola non ospita più l'espressione secondo cui in nessun caso sono considerati piccoli imprenditori le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale