Diritto Civile

Prodotti difettosi: scadenza dei termini e partecipazione del produttore al giudizio

28/12/2009 Secondo la Corte di giustizia - sentenza pronunciata nella causa C-358/08 – l’articolo 11 della Direttiva 85/374/CEE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, impedisce che una normativa nazionale la quale autorizzi la sostituzione di una parte convenuta ad un’altra nel corso di un procedimento giudiziario sia applicata in modo tale da consentire che, dopo la scadenza del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Risarciti anche gli zii della vittima

28/12/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 24435 del 2009 – è legittimo che il risarcimento del danno morale venga riconosciuto anche agli zii della vittima di un incidente sul posto di lavoro, se gli stessi siano particolarmente legati al parente.
Diritto CivileDiritto

Deroga all'affido condiviso se un genitore non versa il mantenimento

28/12/2009 Niente affido condiviso per il genitore che non versa al figlio l'assegno mensile. E' questo il contenuto della decisione con cui la Cassazione, sentenza n. 26587 del 17 dicembre, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento del giudice di merito che aveva disposto l'affido esclusivo dei figli alla madre. “Perché possa derogarsi alla regola dell'affidamento condiviso, occorre che risulti, nei confronti di uno dei genitori, una sua condizione di manifesta carenza o...
Diritto CivileDiritto

No al doppio affidamento

24/12/2009 Qualora il giudice di uno Stato membro si sia già pronunciato sull'affidamento provvisorio di un minore ad uno dei due genitori, il giudice di altro Stato successivamente adito nel cui territorio si trovi il minore stesso non può concedere a sua volta l'affidamento all'altro genitore. E' quanto ribadito dai giudici europei della Corte di giustizia con sentenza depositata il 23 dicembre 2009 sulla causa C-403/09.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Assonime: spetta al garante verificare il rispetto dei codici di condotta

23/12/2009 Richiama l’uso dell’autodisciplina come strumento per deflazionare pratiche commerciali scorrette e limitare il ricorso al contenzioso la Circolare n. 50 del 22 dicembre 2009 emanata da Assonime, che tratta l’attuazione degli articoli 27 e seguenti del Decreto Legislativo n. 206 del 2005, Codice del consumo. Il documento sottolinea come spetti all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, quale titolare dei codici di condotta, intervenire con controlli efficienti sulle pratiche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Le rate sulle multe spettano solo agli indigenti

23/12/2009 La Corte di cassazione con Sentenza n. 26932 del 21 dicembre 2009 ha posto un limite alla rateizzazione delle multe da parte dei giudici di pace precisando che la concessione del beneficio deve essere applicata solo ai cittadini che si trovano in condizioni realmente disagiate. Per questo motivo la Corte ha accolto il ricorso del Comune di Firenze avverso la pronuncia del giudice di pace che aveva rateizzato una multa per infrazioni al Codice della strada pari a 10 euro al mese per un totale...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieFisco

Locazioni: sì alla richiesta di adeguamento Istat informale

23/12/2009 Anche se la Legge n. 392/1978, in materia di locazione di immobili residenziali, dispone che la richiesta di aggiornamento del canone da parte del locatore avvenga con lettera raccomandata, deve essere valutato l’effettivo pagamento degli aggiornamenti Istat in base a quanto contenuto nel contratto. Infatti questo dimostra che vi è stata una richiesta da pagamento da parte del locatore, anche se formulata oralmente, che comunque deve ritenersi vincolante per il conduttore. Lo ha specificato la...
Diritto CivileDiritto

E’ valida la notifica dell’accertamento all’ex moglie

21/12/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25486 del 3 dicembre 2009, ha precisato che l’Agenzia delle entrate può notificare all’ex moglie la cartella di pagamento riferita alla dichiarazione dei redditi effettuata dai coniugi quando non erano ancora separati. Questo anche, aggiungono i giudici di legittimità, se l’ex moglie non ha ricevuto le sentenze depositate dopo il divorzio dal giudice tributario avverso i ricorsi presentati dal marito. Accogliendo il ricorso dell’amministrazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CivileDiritto