Diritto Civile

Sfratti e notifiche alla luce della recente pronuncia della Consulta

08/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 7809 del 31 marzo, ha applicato, al procedimento di sfratto, i principi fissati dalla recente pronuncia della Corte costituzionale n. 3 del 2010 con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo140 Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'indennizzo riconosciuto deve essere correlato a quanto richiesto

08/04/2010 Nel giudizio promosso per il risarcimento da ingiusta detenzione, il giudice non può liquidare un indennizzo quantitativamente più alto rispetto a quello richiesto dal ricorrente; deve esservi, cioè, correlazione fra il chiesto e il pronunciato. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 12902 del 7 aprile 2010 con la quale è stata ribaltata una decisione della Corte di appello di Lecce che aveva riconosciuto in favore di un uomo, accusato di reati di mafia, un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Responsabilità penale in caso di ustioni da trattamenti estetici

08/04/2010 La Corte di cassazione, Quarta sezione penale, con sentenza n. 13069 del 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per lesioni colpose, i responsabili di un centro estetico dopo che, nel corso di un trattamento di depilazione, erano derivate delle bruciature ad una cliente. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto i due imputati colpevoli per mancato controllo diretto a verificare che gli operatori del centro adottassero le ordinarie...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il proprietario è esente da responsabilità se non ha potere di controllo

07/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 18188 del 10 agosto 2009, ha cassato una decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva condannato, solidalmente, due società, rispettivamente, conduttrice e proprietaria di un immobile, al risarcimento dei danni subiti a seguito dell'inquinamento sia atmosferico, sia acustico prodotto dall'impianto di espulsione dei gas dell'autofficina istallata all'interno dei locali in locazione. Sono state accolte, in particolare, le istanze della proprietaria dello...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Equa riparazione per il processo lento anche se si perde la lite

07/04/2010 L’equa riparazione per la durata eccessiva del processo può essere accordata anche in caso di causa collettiva e se la parte è risultata soccombente. E’ una delle numerose sentenze pronunciate dalla Corte di cassazione in tema di equa riparazione per la irragionevole durata del processo, legge n. 89 del 2001. La causa per l’equa riparazione era stata avanzata da un lavoratore che aveva intrapreso con altri colleghi un’azione collettiva per ottenere il computo dell’indennità di buonuscita...
Diritto CivileDiritto

Danno all'immagine della Pa solo in caso di illecito penale

06/04/2010 La Corte dei conti, Sezione del Veneto, con sentenza n. 132 del 1° marzo 2010, ha dichiarato estinto un procedimento avviato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per chiedere il risarcimento del danno all'immagine nei confronti di una professoressa appartenente al personale educativo di un Convitto di Padova la quale, nel periodo in cui insegnava, aveva svolto, senza essere stata autorizzata dall’Amministrazione di appartenenza, attività professionale quale medico odontoiatra. Di tale...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Lo stato di adottabilità è deciso nell'esclusivo interesse del minore

02/04/2010 Con sentenza n. 7961 del 31 marzo scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato dai nonni paterni di una bimba di quattro anni avverso il provvedimento con cui quest'ultima era stata dichiarata adottabile. La situazione era particolarmente complessa in quanto la bambina, riconosciuta solo dalla madre, con problemi psichici ed economici, era stata inizialmente affidata a quest'ultima, ricoverata presso una comunità di recupero. La donna aveva però...
Diritto CivileDiritto

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Corte europea dei diritti dell'uomo: niente divieti sulla fecondazione eterologa

02/04/2010 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata lo scorso 1° aprile sulla causa 57813/00 - la legge nazionale austriaca sulla procreazione assistita, attraverso il divieto di ricorrere alla fecondazione eterologa in vitro, viola il diritto alla vita familiare e il diritto alla non discriminazione, per come garantiti dalla Convenzione europea. La Corte europea era stata adita da due coppie con problemi di fertilità per le quali la fecondazione in vitro con donazione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale