Diritto Civile

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Lo stato di adottabilità è deciso nell'esclusivo interesse del minore

02/04/2010 Con sentenza n. 7961 del 31 marzo scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato dai nonni paterni di una bimba di quattro anni avverso il provvedimento con cui quest'ultima era stata dichiarata adottabile. La situazione era particolarmente complessa in quanto la bambina, riconosciuta solo dalla madre, con problemi psichici ed economici, era stata inizialmente affidata a quest'ultima, ricoverata presso una comunità di recupero. La donna aveva però...
Diritto CivileDiritto

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Corte europea dei diritti dell'uomo: niente divieti sulla fecondazione eterologa

02/04/2010 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata lo scorso 1° aprile sulla causa 57813/00 - la legge nazionale austriaca sulla procreazione assistita, attraverso il divieto di ricorrere alla fecondazione eterologa in vitro, viola il diritto alla vita familiare e il diritto alla non discriminazione, per come garantiti dalla Convenzione europea. La Corte europea era stata adita da due coppie con problemi di fertilità per le quali la fecondazione in vitro con donazione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Rischia una condanna il padre che sottrae il figlio per evitargli un intervento

01/04/2010 Con sentenza n. 12615 del 31 marzo, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha annullato, con rinvio, una decisione di assoluzione dal reato di sottrazione di minore, pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva portato via il figlio alla ex compagna, sull'assunto di volergli evitare un intervento chirurgico. Il Tribunale di prima istanza e la Corte d'appello di Bologna avevano rilevato la mancanza della piena prova circa l'infondatezza delle giustificazioni addotte dalla...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Risarcimento da mobbing a carico dell'azienda "indifferente"

30/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7382 del 26 marzo 2010, ha respinto il ricorso presentato da un'azienda contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento dei danni da mobbing subiti da un dipendente a seguito dei continui insulti, rimproveri ed umiliazioni rivoltigli dal direttore dello stabilimento. Nel testo della decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come quella di mobbing sia una condotta del datore, protratta nel tempo,...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

L’inadempienza dell’ex marito dà diritto all’assegno sociale

29/03/2010 L’ex moglie che non ha mai ricevuto l’assegno di mantenimento dal marito ha titolo per ottenere l’assegno sociale dall’Inps. E’ questa la conclusione affermata dai giudici della Corte di cassazione, con sentenza n. 6570 del 18 marzo 2010, che ha respinto le doglianze dell’istituto secondo cui qualunque altro tipo di reddito è incompatibile con la prestazione previdenziale. Ma i giudici hanno sottolineato come l’incompatibilità rileva se il reddito sia stato effettivamente percepito. In realtà...
Diritto CivileDiritto

Testamento nullo: Sì alla restituzione dei frutti ma niente risarcimento a carico del possessore

29/03/2010 Con sentenza n. 5091 depositata lo scorso 3 marzo 2010, la Cassazione ha spiegato che, in caso di rivendica dei beni ereditari, chi agisce con azione petitoria, previo annullamento del testamento che ha chiamato all'eredità il possessore in buona fede, non può chiedere a quest'ultimo di essere risarcito dei danni, ma solo che gli vengano restituiti i frutti indebitamente percepiti, nei limiti fissati dall'articolo 1148 del Codice civile. In tale ipotesi, infatti, la buona fede del possessore...
Diritto CivileDiritto

Il risarcimento per concorrenza sleale non può essere chiesto, autonomamente, dall'associazione

29/03/2010 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 60 del 2010 – la domanda di risarcimento danni da concorrenza sleale non può essere avanzata dall'associazione professionale che non agisca in nome e per conto dei singoli professionisti. In questo caso, infatti, in capo all'associazione, che agirebbe come soggetto autonomo, non sarebbe configurabile alcun danno patrimoniale.
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

La garanzia per vizi si applica anche alle compravendite di cani

29/03/2010 Il Giudice di Pace di Palermo, con sentenza pronunciata lo scorso 9 marzo, è intervenuto in ordine ad una vendita di cani per affermare l'applicabilità, anche in questa ipotesi, delle norme sulla risoluzione dei contratti, con particolare riferimento alle norme sulla garanzia per vizi e alla necessaria tempestività della denuncia nel termine di otto giorni dalla scoperta.
Diritto CivileDiritto