Diritto Civile

Il rendiconto non è compatibile col mandato “ad litem”

22/04/2010 Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 9264, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che aveva fatto causa avverso il proprio legale di fiducia al fine di ottenere il rendiconto delle pratiche affidate nonché il risarcimento del danno. Nel dettaglio, la società aveva conferito all'avvocato un mandato per la riscossione coattiva di svariati crediti senza però riuscire ad ottenere un aggiornamento sull'esito delle pratiche. Poiché i giudici di merito avevano...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Procura speciale: salvo diversa espressa volontà, vale solo per il giudizio per cui è conferita

22/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6469 depositata il 17 marzo 2010, è intervenuta in materia di procura speciale, sottolineando, come, ai sensi dell'articolo 83 del Codice di procedura civile, la stessa, quando nell'atto non è espressamente prevista una diversa volontà, si presume conferita per un determinato grado del processo. E' stato quindi dichiarato inammissibile un atto di appello sottoscritto da un difensore sulla scorta di una procura speciale rilasciata dal contribuente allo...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiContenzioso tributario

L'alunno si fa male, risarcimento a carico del ministero

22/04/2010 Con sentenza n. 9325 del 20 aprile 2010, la Terza sezione civile di Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il ministero dell'Istruzione al risarcimento dei danni subiti da un alunno che, a scuola, durante l'ora di educazione fisica, era caduto riportando diverse lesioni. Nel testo della pronuncia viene ricordato come la responsabilità dell'insegnante e dell'istituto scolastico, nelle ipotesi di danno provocato dall'alunno a sé stesso durante...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione su figli naturali e mantenimento

21/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9300 del 19 aprile 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano proceduto a dichiararlo giudizialmente padre di un minore concepito durante una relazione con una donna sposata, nonché ad imporgli il versamento di un assegno mensile di mantenimento in favore del ragazzo. L'uomo, in particolare, lamentava che nel procedere alla dichiarazione di paternità, i giudici competenti non avevano...
Diritto CivileDiritto

Sanatoria sulla nullità della citazione direttamente in appello

21/04/2010 Il giudice di appello può sanare direttamente i vizi dell'atto di citazione - come, nel caso in esame, la nullità per difetto di capacità processuale del convenuto non costituitosi - senza rimettere la causa innanzi al giudice di primo grado. La nullità della citazione, infatti, non rientra tra i casi di rimessione della causa al giudice di prime cure. E' il contenuto della sentenza n. 9217 del 19 aprile, con cui le Sezioni unite della Cassazione hanno definitivamente sciolto il dubbio...
Diritto CivileDiritto

Il mantenimento non diminuisce se il genitore, per la visita al figlio, deve percorrere molta strada

21/04/2010 Con sentenza n. 9277 depositata lo scorso 19 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ridotto l'assegno mensile a carico del padre per il mantenimento del figlio sulla base della circostanza che, per vedere quest'ultimo, il suo ex doveva percorrere molta strada. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, il criterio seguito dalla Corte d'appello dell'esclusivo riferimento ai maggiori oneri che avrebbe...
Diritto CivileDiritto

Imminenti modifiche per l'affido condiviso

21/04/2010 Nella seduta del 21 aprile, la commissione Giustizia del Senato procederà all'esame, in sede referente, del Disegno di legge che introduce modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di affidamento condiviso. La riforma mira ad eliminare i problemi pratici sorti in questi primi anni di applicazione dell'istituto introdotto dalla Legge 54/2006. Il disegno dovrebbe rafforzare ancor di più il diritto dei figli ad un rapporto equilibrato con entrambi i genitori i quali...
Diritto CivileDiritto

Equitalia condannata al risarcimento del danno morale per illecita iscrizione di ipoteca

20/04/2010 La Commissione tributaria regionale di Bari, con sentenza n. 36/08/10, ha condannato l'Equitalia-E.Tr. Spa a risarcire il danno subito da un contribuente a seguito della mancata cancellazione di un'iscrizione ipotecaria ordinata dal giudici di primo grado. L'invalidità della ipoteca era stata pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale su ricorso presentato dal contribuente interessato che aveva eccepito l'invalida notifica degli atti presupposti e significato, altresì, di avere aderito...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributarioImmobili

Clausole arbitrali: impossibile il ricorso al giudice

19/04/2010 L’inserimento, in un contratto stipulato tra due parti, della clausola per la quale si stabilisce che in caso di disaccordo sull’applicazione del negozio giuridico la questione si intende rimessa ad un collegio arbitrale, indica la volontà dei contraenti di ricorrere ad un arbitrato rituale. Lo ha stabilito la pronuncia del 19 marzo scorso del tribunale di Cassino il quale ha osservato come la scelta delle parti dell’arbitrato rituale porta queste a riconoscere il lodo pronunciato al pari di...
Diritto CivileDiritto

Usucapione possibile per il bene del comune non utilizzabile come pubblico servizio

19/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7059 del 2010, ha ammesso che per l’immobile comunale, pur destinato al patrimonio indisponibile ma non utilizzabile ai fini del pubblico servizio, può scattare l’usucapione da parte del privato. Già in sede di appello i magistrati avevano dichiarato che il bene non fa parte del patrimonio indisponibile statale solo in base alla determinazione di indisponibilità dell’ente locale essendo necessario che sia idoneo ad essere destinato al pubblico...
Diritto CivileDiritto