Diritto Civile

La sanzione per chi non registra il contratto di locazione verrà sottoposta alla Consulta

02/02/2013 Il Centro studi giuridici dell’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (Uppi) di Firenze ha reso nota l’emissione di una ordinanza del Tribunale di Firenze del 15 gennaio 2013 con cui sarebbe stata dichiarata non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento alla sanzione disposta dall'articolo 3, commi 8 e 9, del Decreto legislativo n. 23/2011, a carico dei proprietari di immobili che non registrano il contratto di locazione o che nel contratto di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Bond argentini. Niente risoluzione per chi dichiara un’alta propensione al rischio

31/01/2013 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2185 del 30 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un risparmiatore avverso la decisione con cui la Corte d’appello, in revisione rispetto alla pronuncia di primo grado, aveva escluso che potesse essere dichiarata la risoluzione di un contratto di acquisto di bond argentini. Determinante a tal proposito – secondo i giudici di Cassazione – era la dichiarazione di propensione al rischio medio-alta effettuata...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Niente addebito a carico del coniuge stanco e anziano

31/01/2013 Con la sentenza n. 2183 depositata il 30 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che la separazione personale tra due coniugi potesse essere addebitata alla ex moglie anche se era quest’ultima ad aver abbandonato il tetto coniugale rinunciando alla vita a due. Nel dettaglio, la donna era una settantenne ed era rimasta sposata al coniuge per tantissimi anni; tuttavia, per lei, la convivenza non era più tollerabile e per...
Diritto CivileDiritto

Solo il caso fortuito salva il custode

30/01/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 2094 depositata il 29 gennaio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che l’Ente comunale potesse essere ritenuto responsabile, quale custode della strada, per la caduta di una donna avvenuta a causa di una buca presente sul manto stradale. Quest’ultima aveva impugnato la decisione di merito secondo cui la responsabilità del Comune non era rilevabile in quanto la rete stradale, per estensione e modalità d’uso, era oggetto...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità per aggiotaggio a carico della Unipol. Anche se il reato è prescritto sono salvi gli effetti civili

30/01/2013 Con la sentenza n. 4324 depositata il 29 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato, ai soli fini civili, la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto responsabili per aggiotaggio alcuni ex amministratori di Unipol e del gruppo stesso ai sensi del decreto legislativo n. 231/01 sulla responsabilità amministrativa dell'ente. Nonostante in sede penale il relativo reato si fosse prescritto, agli effetti civili la responsabilità delle persone e del gruppo coinvolti andava...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Non esiste alcun divieto di pignorare i ricavi delle aste

29/01/2013 Con ordinanza del 23 gennaio 2013, il Tribunale di La Spezia ha sancito la possibilità che un credito vantato verso il ministero della Giustizia – nella specie, l’indennizzo per irragionevole durata di un processo riconosciuto giudizialmente in favore di una donna – venga soddisfatto, presso terzi, sui conti dell'Istituto vendite giudiziarie e, in particolare, sulle provviste ottenute dalle aste sui beni confiscati e in attesa di essere versate alla Giustizia.
Diritto CivileDiritto

E' lo Stato che deve risarcire i familiari delle vittime di Ustica

29/01/2013 Con la sentenza n. 1871 del 28 gennaio 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento disposta dai giudici di merito a carico dei ministeri della Difesa e dei Trasporti ed in favore dei familiari delle vittime della strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980. Le amministrazioni dello Stato, in particolare, sono state condannate per non aver garantito il controllo e la sicurezza dei voli sui cieli italiani. “Abbondantemente e congruamente motivata”,...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento del danno morale per l’ex marito che subisce un lungo tradimento

28/01/2013 Il Tribunale di Bologna, con la sentenza n. 3207 del 2012, ha accolto la domanda di risarcimento avanzata da un uomo nei confronti della moglie per i danni biologici e morali subiti a seguito del lungo tradimento subito e della circostanza che lo stesso era stato ingannato anche sulla paternità del figlio. Secondo i giudici emiliani, la condotta della donna aveva integrato una violazione dei doveri coniugali nei confronti del marito nonché una lesione del diritto inviolabile di...
Diritto CivileDiritto

Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

28/01/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %. Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”. L’applicazione...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi