Diritto Civile

Attenzione alla falsa testimonianza nella causa di separazione

14/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4299 del 29 gennaio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Gup del Tribunale di Forlì aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo accusato del reato di falsa testimonianza per avere, deponendo come testimone nella causa civile di separazione con addebito dinanzi a quel Tribunale, dichiarato il falso affermando di non avere mai avuto relazioni sentimentali extraconiugali. Secondo la Corte, in particolare, il Giudice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

L’espressione “ad eccezione di formalità ipotecarie” è chiara. Nessuna responsabilità in capo al notaio

13/02/2013 Con la sentenza n. 3285 depositata il 12 febbraio 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall’acquirente di un immobile avverso la decisione con cui i giudici di merito non avevano ravvisato alcuna responsabilità professionale in capo al notaio che aveva seguito la stipula del contratto di compravendita e che, nell’atto di vendita, aveva scritto che il bene era libero da pesi, vincoli e ipoteche “ad eccezione di formalità ipotecarie”;...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Corte europea dei diritti dell’uomo: niente riesame per la Legge sulla procreazione assistita

12/02/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione dell’11 febbraio 2013, ha respinto la richiesta avanzata dall’Italia di riesaminare davanti alla Grande Camera la sentenza già pronunciata dalla medesima Corte il 28 agosto 2012 relativamente al ricorso Costa e Pavan contro Italia, e con cui la Legge italiana n. 40/04 sulla fecondazione assistita era stata dichiarata incoerente ed in contrasto con l'articolo 8 della Cedu sul diritto al rispetto della vita privata e familiare; la parte della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Mantenimento dei minori. Le spese extra vanno concordate

11/02/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 2313 del 31 gennaio 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Bologna aveva quantificato l’assegno divorzile a carico di un uomo nonché la quota concernente il mantenimento della figlia minore e le spese che lo stesso avrebbe dovuto restituire alla ex moglie a titolo di spese, pro quota, scolastiche e mediche. Confermata, in particolare, l’esclusione della somma relativa a un corso di pallavolo svolto dalla minore “in...
Diritto CivileDiritto

L’obbligazione del condomino e le vicende delle partite debitorie del condominio sono indipendenti

11/02/2013 Con la sentenza n. 2049 del 31 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da una condomina avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un’ingiunzione per spese condominiali notificatale dal Condominio nel 1998. Nel ricorso, la donna lamentava che le corti di merito non avessero tenuto conto della sentenza di risoluzione del contratto di appalto, intercorso con un'impresa edile, dal quale nasceva il debito del Condominio e quindi il proprio....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’appello è privo di ragionevole probabilità di accoglimento se prima facie infondato

11/02/2013 La Corte d'appello di Roma , con ordinanza del 23 gennaio 2013, ha dichiarato l’inammissibilità di un appello ai sensi dell’articolo 348 bis del Codice di procedura civile per come novellato dal Decreto legge sviluppo n. 83/2012 introduttivo del filtro in appello. La nuova disposizione, in particolare, prevede che l'impugnazione venga dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non abbia “una ragionevole probabilità di essere accolta". I giudici romani, sul punto, hanno spiegato...
Diritto CivileDiritto

Corte di giustizia sulla validità della clausola di competenza nei confronti del subacquirente

08/02/2013 Secondo la Corte di giustizia – causa C-543/10, sentenza del 7 febbraio 2013 – una clausola attributiva di competenza pattuita nel contratto stipulato tra il produttore di un bene e l’acquirente del medesimo “non può essere opposta al terzo subacquirente che, in esito ad una successione di contratti traslativi di proprietà stipulati tra parti stabilite in diversi Stati membri, abbia acquistato tale bene ed intenda avviare un’azione di responsabilità contro il produttore, salvo il caso in cui sia...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

E’ illegittimo l’intervento sul tetto che limita l’uso della cosa comune agli altri condomini-utenti

06/02/2013 Con ordinanza n. 2500 del 4 febbraio 2013, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo l’intervento di sopraelevazione dallo stesso operato sul tetto condominiale, sostituito con una terrazza da destinare a proprio uso esclusivo. Tutti i recenti precedenti giurisprudenziali in materia di trasformazione dei tetti – ha precisato la Suprema corte – non hanno affermato l’indiscriminata possibilità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Inerzia del sostituto? Il lavoratore è legittimato a chiedere il rimborso dell’indebito versato

05/02/2013 La Sezione quarta delle CTR Lazio, con la sentenza n. 27/04/2013, torna sulla fattispecie giuridica del litisconsorzio, ricordando che essa si configura solo nel caso in cui il sostituto vuole rivolgere la sua pretesa anche al sostituito, essendo l’Amministrazione litisconsorte necessario, e non quando, invece, il sostituito si indirizza solo all’Amministrazione finanziaria senza coinvolgere nella controversia anche il sostituto. Offrendo validi principi generali, i giudici d’appello...
Diritto CivileDirittoFisco

Incidente stradale. Causa penale sospesa in attesa della decisione del processo civile

05/02/2013 Con sentenza n. 5507 del 2013, la Corte di cassazione ha provveduto a sospendere un procedimento penale per lesioni personali colpose in attesa della conclusione del processo civile già pendente avente ad oggetto i medesimi fatti – nella specie, un incidente stradale. Nella causa civile, attivata dalla vittima per richiedere il risarcimento danni conseguenti al sinistro, era stato dedotto che il processo penale potesse estinguersi con il risarcimento in sede civile. Per questo è stato...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile