Diritto Civile

Assegnazione della casa coniugale solo in presenza di figli

02/08/2013 Seguendo un costante orientamento giurisprudenziale, la Corte di cassazione, con sentenza del 1° agosto 2013, n. 18440, ha riaffermato che l'assegnazione della casa coniugale viene disposta a favore del genitore affidatario esclusivo ovvero collocatario dei figli minori, oppure convivente con figli maggiorenni ma non autosufficienti economicamente. Ma l’assegnazione della casa coniugale non può rappresentare una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole. Poichè, nel...
Diritto CivileDiritto

Non è nulla la notifica effettuata a persona estranea, che si qualifica come familiare

02/08/2013 Non viene inficiata la validità della notifica dal fatto che la persona, che ha ricevuto l'atto di accertamento dall'ufficiale giudiziario, si è qualificata come coniuge del destinatario, pur non essendolo, anzi risultando del tutto estranea all'ambito familiare dell'interessato. Lo ha precisato, ribaltando le due decisioni di merito, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18492 del 1° agosto 2013. Sul punto, la Corte richiama una sua precedente pronuncia (n. 239/2007), in cui si chiariva...
Diritto CivileDiritto

Casero (Economia): sarà possibile l'invio telematico della dichiarazione di successione

01/08/2013 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, rispondendo a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera, annuncia la prossima istituzione di un canale web per l'invio delle dichiarazioni di successione, nell'ottica dell'ampliamento di servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta di una importante semplificazione di un adempimento che ricade sui cittadini, i quali, al momento, devono recarsi, per presentare il modulo, all'ufficio nella cui circoscrizione era fissata...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

Eccezione di legittimazione passiva: va proposta nei termini

01/08/2013 Deve essere rigettato il ricorso con cui si impugna la sentenza di secondo grado, il cui unico motivo di appello è costituito dall'eccezione di legittimazione passiva proposta dal Condominio. Infatti, va rilevato che il difetto di legittimazione passiva è stato posto dal condominio tardivamente, ossia dopo che il termine fissato dal giudice, per la formulazione di eccezioni non rilevabili d’ufficio, era scaduto. Pertanto, asserisce la Corte di cassazione, con sentenza 31 luglio 2013...
Diritto CivileDiritto

Impugnazione valida anche con il deposito di copia dell'atto di appello

31/07/2013 Condividendo l'orientamento maggioritario della Corte di cassazione, la sentenza n. 18244 del 30 luglio 2013, ha espresso il seguente principio di diritto: “l’improcedibilità dell’appello è comminata dall’articolo 348, primo comma, c.p.c. per l’inosservanza del termine di costituzione dell’appellante, ma non anche per il mancato rispetto delle forme di costituzione, sicché, essendo il regime dell’improcedibilità di stretta interpretazione in quanto derogatorio al sistema generale della nullità,...
Diritto CivileDiritto

Al via la carta acquisti del programma “Promozione dell’inclusione sociale”

31/07/2013 Può partire la sperimentazione nei Comuni con più di 250.000 abitanti, per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione in condizione di maggior bisogno, come ampliata dal programma “Promozione dell’inclusione sociale” del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. L'Inps, con messaggio n. 12249 del 30 luglio 2013, oltre ad indicare i propri compiti in materia, detta le modalità e i requisiti per ottenere la carta in oggetto. I Comuni interessati sono: Bari, Bologna,...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Appropriazione indebita per l'amministratore di condominio che, dopo la revoca, non lascia l'incarico

29/07/2013 Sussiste il dolo specifico, che connota il reato di appropriazione indebita (art. 646, c.p.), nel comportamento dell'amministratore di condominio che continua a comportarsi come tale anche dopo essere stato revocato dall'assemblea. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione, con sentenza n. 29451 del 10 luglio 2013, ravvisando che tale comportamento poneva l'amministratore nella situazione di poter accampare nuove pretese verso i condomini. I giudici hanno ribadito che l'ingiusto profitto,...
Diritto CivileDiritto

Dl “Fare: primo incontro di mediazione con l'avvocato

29/07/2013 L'intervento operato dalle commissioni della Camera sul testo del decreto “Fare” relativo alla mediazione per le controversie civili e commerciali, licenziato venerdì 26 luglio, risulta piuttosto sostanzioso. Fin dal primo incontro di mediazione risulta obbligatoria l'assistenza dell'avvocato. Inoltre, tale primo incontro assurge a filtro: infatti le parti, dopo essere state informate sulla mediazione, devono decidere se continuare con tale procedura oppure no. Se non ritengono di...
Diritto CivileDiritto

Mutuo dissenso di donazione con imposta di registro in misura fissa

26/07/2013 La Commissione tributaria provinciale di Macerata, con la sentenza n. 139/02/13 depositata il 15 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione di imposta che gli era stato notificato dall'agenzia delle Entrate per imposte di registro, ipotecaria e catastale relative ad un atto pubblico consistente in un mutuo dissenso di donazione. Con questo atto i contraenti avevano espresso la volontà di risolvere, con effetto volutamente retroattivo, una...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Geografia giudiziaria. La Consulta boccia anche la questione sollevata dal Friuli – Venezia Giulia

24/07/2013 Con sentenza n. 234 del 23 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia relativamente agli articoli 1, 2, comma 1, lettera a), 3, comma 1, con le relative tabelle, del Decreto legislativo n. 155/2012 di riordino della geografia giudiziaria nella parte che aveva disposto la soppressione degli uffici giudiziari operanti nelle località di San Vito al Tagliamento, Tolmezzo, Cividale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile