Diritto Civile

Equa riparazione anche in favore della parte contumace

15/01/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 585 del 14 gennaio 2014 – è arbitrario escludere la parte contumace dalla garanzia di “ragionevole durata” che l'articolo 111 della Costituzione inserisce tra quelle del “giusto processo” e demanda alla legge di assicurare, insieme con quelle del contraddittorio, della parità tra le parti, della terzietà e imparzialità del giudice, che certamente competono anche a chi non si sia costituito in giudizio. Del resto, la mancata...
Diritto CivileDiritto

Certificato di abitabilità come requisito essenziale

15/01/2014 Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto poiché vale ad incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, “assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità”. Questo assunto è stato ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 629 depositata il 14 gennaio 2014 e con la quale è stato, altresì, sottolineato che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento e quello per il riconoscimento della paternità naturale

14/01/2014 Con la sentenza n. 487 depositata il 13 gennaio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un procedimento di disconoscimento della paternità soffermandosi su aspetti come legittimità alla partecipazione del processo e impugnazione. In primo luogo, i giudici della Prima sezione civile hanno ritenuto inammissibile il ricorso presentato dal Pubblico ministero, per carenza di legittimazione, attraverso il richiamo dell'orientamento giurisprudenziale secondo cui, nel...
Diritto CivileDiritto

Surrogazione legale. Necessaria la titolarità di un interesse giuridicamente qualificato alla estinzione dell'obbligazione

13/01/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 28061 del 16 dicembre 2013 - la surrogazione, la quale realizza una variazione soggettiva del rapporto obbligatorio, mira ad agevolare la soddisfazione del creditore finale “consentendo a colui che paga di succedere nello stesso diritto di cui era titolare l'accipiens, come dimostra, in maniera inconfutabile, la circostanza che essa ha effetto anche contro i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore (articolo 1204 del Codice...
Diritto CivileDiritto

Legittimo il divieto di utilizzo del cortile condominiale come area di parcheggio

13/01/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27940 depositata il 13 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini contro la decisione con cui, nelle fasi di merito, era stato dichiarato illegittimo ed inibito il parcheggio delle loro autovetture nell'androne o cortile condominiale. Nel testo della decisione impugnata era stato, in particolare, ritenuto che l'uso del cortile come parcheggio avrebbe alterato la destinazione del bene, impedendone il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok al Ddl in materia di attribuzione del cognome ai figli

11/01/2014 Nella seduta del 10 gennaio 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge contenente disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli dando, in questo modo, piena attuazione alla sentenza della Corte Europea di Strasburgo che prevede l'obbligo per l'ufficiale di stato civile della iscrizione all'atto di nascita del cognome materno in caso di accordo tra entrambi genitori. Il disegno, a modifica dell'articolo 143-bis del Codice civile, sancisce la possibilità...
Diritto CivileDiritto

Nel mirino del Fisco il contribuente che vende, alla moglie, un immobile sottocosto

10/01/2014 Per contestare una plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'unità immobiliare è l'amministrazione finanziaria che adduce l'esistenza di maggiori ricavi a dover fornire la prova della simulazione dell'operazione per quel che riguarda il prezzo di vendita. E detto onere può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, “non ostandovi il divieto della doppia presunzione, il quale attiene esclusivamente alla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoAccertamento

Corrispondenza del coniuge inviolabile

10/01/2014 Secondo la Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 585 depositata il 9 gennaio 2014 - la condotta di chi sottragga la corrispondenza bancaria inviata al coniuge per produrla nel giudizio civile di separazione integra il reato di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza ai sensi dell'articolo 616 del Codice penale. Nell'ipotesi di specie – spiga la Suprema corte - non sussiste alcuna giusta causa per come contemplata all'articolo 616, comma secondo, del Codice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Unicità dello stato di figlio e possibilità di cognome anche solo materno

10/01/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8 gennaio 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 recante la “Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219” e con cui viene definitivamente eliminata ogni residua discriminazione, nel nostro ordinamento, per quanto concerne i figli nati o meno nel contesto del matrimonio, nonché prevista l'unicità dello stato di figlio. Il Decreto legislativo...
Diritto CivileDiritto