Diritto Civile

Restituiti a chi li ha acquistati i mobili della casa degli ex-conviventi

31/12/2013 Nel caso di conviventi, il partner che dia la prova dell'esclusiva proprietà dei beni mobili della casa dove si svolgeva il ménage ha diritto di ottenere la loro restituzione da parte del convivente. E' quanto evidenziato dai giudici di legittimità con sentenza n. 28718 del 30 dicembre 2013. Sempre in pari data, la Suprema corte si è, altresì, pronunciata nell'ambito di una vicenda volta alla determinazione di un asse ereditario – sentenza n. 28716/13 – affermando la prevalenza, sul...
Diritto CivileDiritto

Iscrizioni a ruolo. Con la Legge Stabilità la marca da 8 diventa da 27 euro

30/12/2013 Si evidenzia che, ai sensi del comma 606 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità), in materia di spese di giustizia, è stato previsto un aumento, da 8 a 27 euro, dell'importo forfettario che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). L'aumento sarà applicabile per i procedimenti iscritti a ruolo successivamente al 1° gennaio 2014, data di entrata in vigore della Legge. Per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Destinazione Italia in Gazzetta Ufficiale

24/12/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013, cosiddetto decreto “Destinazione Italia” contente interventi urgenti di avvio del relativo piano “per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015”. Diverse delle misure contenute nel...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaDiritto CivileDiritto

L'inquilino va risarcito se l'immobile rilasciato non viene adibito alla destinazione dichiarata

20/12/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28469 del 19 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato le ragioni vantate dal proprietario di un appartamento che aveva ottenuto il rilascio dell'immobile in quanto asseritamente destinato ad abitazione del figlio, contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a risarcire l'inquilino sul rilievo che l'immobile non era stato, in realtà, destinato al figlio e, quindi, in conformità al titolo per il quale lo stesso aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Chi sposa una persona alcolista non può poi imputarle l'addebito di separazione per la sua dedizione all'alcol

19/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28228 depositata il 18 dicembre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al provvedimento con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per la separazione personale dello stesso dalla moglie, avevano escluso che la separazione medesima potesse essere addossata a quest'ultima in considerazione della sua dedizione all'alcol e al rifiuto di sottoporsi a una terapia disintossicante.  Secondo gli...
Diritto CivileDiritto

A carico del Fisco il danno da ritardo nel rimborso dell'imposta

19/12/2013 Con ordinanza n. 28332 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un istituto bancario a cui i giudici di merito avevano escluso il risarcimento dei danni sofferti a seguito del ritardo con cui il Fisco aveva provveduto al rimborso dell'imposta Ires. E' legittimo – precisa la Corte - che l'amministrazione finanziaria venga chiamata a rispondere dei danni subiti dal contribuente per il mancato pronto adempimento delle proprie obbligazioni. Sono...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

No di Oua e Cnf al nuovo disegno di legge sul processo civile

19/12/2013 Secondo l'Organismo unitario dell'avvocatura, il pacchetto normativo varato il 17 dicembre 2013 dal Governo per il processo civile porta, in realtà, ad un “processo incivile”, determinando solo maggiori spese e ostacoli per i cittadini, più potere e meno responsabilità per i magistrati, maggiori oneri per gli avvocati. E' quanto si apprende nel comunicato stampa diffuso dall'Oua il 18 dicembre ed in cui Nicola Marino, presidente dell'associazione, precisa come detto intervento costituisca...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Nuove misure per smaltire l'arretrato civile

18/12/2013 Garantire una maggiore efficienza del processo civile è l'obiettivo del Disegno di legge delega approvato, il 17 dicembre 2013, dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri. Il testo della proposta normativa contiene disposizioni volte anche a garantire la riduzione dell'arresto dei procedimenti, il riordino delle garanzie mobiliari, altre disposizioni di semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata. Sulla base di quanto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ultime correzioni in materia condominiale

18/12/2013 Nel Decreto legge “Destinazione Italia”, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre 2013, sono state introdotte alcune modifiche alla riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012 ed in vigore dal 18 giugno 2013. In particolare, è stato previsto che per quel che riguarda le decisioni condominiali di approvazione di opere di risparmio energetico le stesse saranno valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Lite temeraria a carico dell'amministrazione che insiste sulla pretesa tributaria insussistente

16/12/2013 Con sentenza n. 290/02/2013, la Commissione tributaria provinciale di Avellino, nell'ambito del procedimento di opposizione ad un atto di accertamento dell'imposta comunale Ici, ha condannato per lite temeraria ex articolo 96 del Codice di procedura civile un'amministrazione comunale, ritenendo che la stessa avesse agito provocando e poi resistendo con mala fede e colpa grave e quindi temerariamente nella lite. Secondo i giudici tributari, infatti, l'amministrazione aveva emesso l'avviso...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi