Diritto Civile
Sky sanzionata per costi di recesso anticipato
19/10/2017In un contesto volto a favorire la mobilità, la libertà di scelta del contraente debole e la concorrenza, il recesso non può essere, ex novo, la sede di imputazione di costi non causati in via immediata e diretta dall’esercizio del diritto medesimo (principio della c.d. causalità del costo). Sulla...
Appartamento datato, no alla garanzia per vizi della cosa venduta
19/10/2017Nell’ambito della compravendita di un appartamento all’interno di un edificio condominiale di costruzione molto risalente nel tempo, i difetti materiali che conseguono al concreto ed accertato stato di vetustà ovvero alla risalenza nel tempo delle tecniche costruttive utilizzate, non integrano un...
Legato ad effetti reali, riconoscimento senza confini
18/10/2017Le autorità di uno Stato membro non possono negare – ai sensi e per gli effetti del Regolamento Ue n. 650/2012 “relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento ed all’esecuzione delle decisioni, all’accettazione ed all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e...
Occupazione del ballatoio. Per la reintegra, non basta il possesso dell’abitazione
18/10/2017Con riferimento al pianerottolo come bene condominiale, il proprietario – possessore di un’unità abitativa in un condominio, che sia spogliato del possesso di una porzione di ballatoio, ha l’onere – così come qualunque possessore – di fornire la prova dello ius possessionis, ossia dell’esercizio di...
Acquisizione al patrimonio comunale dell’opera abusiva. Sanzione autonoma
18/10/2017L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di una sopraelevazione abusiva, non costituisce sanzione accessoria alla demolizione, volta cioè a colpire l’esecutore delle opere abusive, ma si configura quale sanzione autonoma che consegue all’inottemperanza dell’ingiunzione di demolizione....
Prima il pagamento dell’avviamento, poi il rilascio dell’immobile
17/10/2017Nei contratti di locazione di immobili urbani adibiti ad uso commerciale, il rilascio dell'immobile è condizionato all'avvenuto versamento dell’indennità per l'avviamento commerciale. Ne discende che quando tale corresponsione non avvenga, la ritenzione dell'immobile da parte del conduttore avviene...
No al trasferimento dell’auto dopo la notifica del fermo
16/10/2017La Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato l’inefficacia di un atto di trasferimento di autovettura che l’Agenza di riscossione aveva impugnato. Auto ceduta alla convivente Nel dettaglio, un uomo aveva ceduto la proprietà del veicolo alla...
Sofferenza soggettiva, liquidazione non in automatico
14/10/2017Personalizzazione del danno non patrimoniale Nel procedere con la personalizzazione del risarcimento del danno non patrimoniale patito, il giudice di merito non potrà limitarsi a liquidare la componente "sofferenza soggettiva", cumulativamente al danno cosiddetto biologico, mediante applicazione...
Condannata l’Azienda ospedaliera che omette la biopsia
14/10/2017La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha confermato la responsabilità di un’Azienda ospedaliera per inadempimento contrattuale – e la responsabilità del medico dipendente da c.d. “contatto sociale” – in relazione all’ esecuzione di un intervento di asportazione totale di un rene, cui era...
Genitore contrario al trasferimento all’estero del figlio minore? Sì al rimpatrio
14/10/2017Va accolta la richiesta di rimpatrio del figlio minore avanzata dal genitore straniero, non collocatario, che abbia manifestato il proprio dissenso al trasferimento in Italia “sine die” del figlio medesimo con la madre. E’ quanto si desume dal testo sentenza di Cassazione n. 24173 depositata il 13...