Diritto Amministrativo

Fra sanzione e voto c'è spazio per il Tar

18/06/2009 Può essere impugnata innanzi al Tar la sanzione comminata ad uno studente che rischi di influire in maniera negativa sui crediti formativi e, quindi, sul voto finale della maturità. E' quanto riconosciuto dal Tar Lombardia - ordinanza n. 748/2009 – pronunciandosi sul ricorso presentato dai genitori di una studentessa che non aveva indicato i responsabili di un lancio di gessetti all'insegnante e per questo era stata sanzionata con la sospensione.
Diritto AmministrativoDiritto

Prg a misura di commercio

17/06/2009 Con la sentenza 3971 del 2009, il Tar di Milano si è pronunciato con riguardo ai provvedimenti adottati dal Comune di Lacchiarella per contrastare l'espansione sul posto dei negozi al dettaglio cinesi. Il detto Comune era intervenuto escludendo il commercio al dettaglio nella zona di un centro commerciale. Ad opporsi al cambio di strategia urbanistico/commerciale del Comune era stata la Cassa di previdenza dei geometri, proprietaria di alcuni lotti del centro commerciale. I giudici...
Diritto AmministrativoDiritto

Se l'edificio non è condonato il locale pubblico chiude

16/06/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3262 del 28 maggio 2009, ha confermato una decisione con cui il Tar Campania aveva rifiutato che potesse essere concessa un'autorizzazione all'apertura di un internet cafè in un immobile ancora non condonato anche se esisteva una agibilità provvisoria per l'edificio. Per il Consiglio, la legge pretende, ai fini dell'autorizzazione, la verifica non solo della presenza di presupposti e requisiti in materia di attività commerciale, ma anche l'accertamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Multe da telelaser anche senza avviso

16/06/2009 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13739 del 2009 – sono legittime le multe per eccesso di velocità eseguite con telelaser sulle strade cittadine anche in assenza della segnalazione degli apparecchi; in questi casi, però, precisa la Corte, la violazione deve essere immediatamente contestata a chi venga colto in flagrante.
DirittoDiritto Amministrativo

Cura di efficienza per i Tar

15/06/2009 Le recente legge di semplificazione amministrativa e di riforma della giustizia, accanto alla riforma del processo civile, prevede una delega al Governo per la risistemazione del sistema processuale amministrativo nonché per la raccolta, in un unico codice, di tutte le norme che regolano il processo innanzi al Tar e il Consiglio di stato. Obiettivo della delega è assicurare snellezza, concentrazione ed effettività della tutela attraverso un procedimento dai tempi ragionevoli, che investa sulle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

La multa imprecisa vale lo stesso

11/06/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 8885 del 14 aprile 2009 – la multa è comunque valida anche se l'agente accertatore si sia sbagliato nell'indicazione dell'articolo violato; infatti, precisa la Corte, l'obbligo di contestazione prescritto dalla legge 689/81 a tutela del diritto del trasgressore deve comunque ritenersi osservato ove risulti che l'errore non abbia in concreto implicato un pregiudizio per il diritto di difesa dell'incolpato.
DirittoDiritto Amministrativo

Bacchettate al Gdp troppo zelante

11/06/2009 Con la sentenza n. 9915 del 2009, la Cassazione ha ricordato che un errore materiale in un verbale di contestazione non può determinare di per sé la nullità della multa. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha ribaltato una sentenza con cui il giudice di pace aveva annullato un  verbale di accertamento di un'infrazione evidenziando un errore materiale degli agenti accertatori nell'indicazione della categoria della patente del trasgressore.
DirittoDiritto Amministrativo

Asilo politico, decisioni in loco

09/06/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 11535 del 19 maggio 2009, hanno statuito che, alla luce della riforma sull'immigrazione, la competenza per la valutazione dei presupposti per la concessione dell'asilo politico spetta alle commissioni territoriali; il questore, quindi, può solo attuare quanto già deciso dalle commissioni. Affermata, dunque, la giurisdizione del giudice ordinario sul provvedimento del questore di diniego di rilascio del permesso di soggiorno per motivi...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

L'ospite può restare nella casa popolare

09/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23756 dell'8 giugno 2009, ha assolto, con formula piena, un uomo napoletano dal reato di invasione di terreni o edifici di cui all'art. 633 c.p., contestatogli per aver continuato ad abitare, versando puntualmente il canone locativo, in un appartamento dello Iacp dopo la morte della assegnataria dello stesso di cui lui era ospite. Per la Corte, tale condotta può avere rilievo ai fini amministrativi o civilistici ma non sotto il profilo penale “sia per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo