Diritto Amministrativo

Condomini liberi sui parcheggi

07/07/2009 Il Tar di Milano, con sentenza n. 4263/2009, pronunciandosi su un ricorso presentato da un condominio contro il provvedimento con cui il Comune del luogo aveva ordinato l'apertura al pubblico di un'area di proprietà condominiale destinata a parcheggio, ha spiegato che i parcheggi realizzati su proprietà del condominio non sono destinati all'uso della collettività ma rimangono in uso esclusivo dei condomini che possono legittimamente recintare l'area limitando l'accesso a terzi.
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Le Entrate allentano il divieto di edificabilità negli spazi pubblici

07/07/2009 Nella risoluzione n. 170 del 3 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica - ex articolo 34, comma 5, del “Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche, come verde pubblico e impianti sportivi attrezzati. Nel documento si ricorda che il principio citato prevede che il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Se manca il piano territoriale la Via non è obbligatoria

06/07/2009 Per il Tar Toscana - sentenza n. 888 del 29 maggio scorso – l'assenza di una preventiva pianificazione territoriale ed urbanistica non determina un divieto generale di dare corso all'approvazione e realizzazione di progetti relativi ad opere suscettibili di potenziare l'impatto sull'ambiente ovvero un generale obbligo di sottoporre a procedura di Via i progetti stessi. Nel dettaglio, nel caso di impianti per lo sfruttamento di energie rinnovabili da realizzare in aree non coperte da...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L'appello sulle multe richiede l'avvocato

04/07/2009 La Cassazione, con ordinanza n. 14520 del 19 giugno scorso, ha dichiarato inammissibile l'appello avanzato personalmente da un cittadino contro una sentenza del giudice di pace che si era pronunciato su un'opposizione a sanzione amministrativa. La Corte di legittimità ha precisato che, per tali controversie, il quarto comma dell'art. 23, legge 689 del 1981 permette espressamente alla parte di stare in giudizio personalmente in primo grado innanzi al giudice di pace. Non esistendo, tuttavia, una...
DirittoDiritto Amministrativo

Un ampliamento di garanzie al diritto d'accesso

04/07/2009 La legge 69/2009 sulla semplificazione e sviluppo della competitività (contenente anche la riforma del processo civile), introduce un ampliamento del diritto di accesso dei cittadini nei confronti della p.a. Nel dettaglio, il diritto di accesso, riconosciuto come un diritto fondamentale del cittadino, viene rafforzato, sotto il profilo del procedimento, in relazione agli obblighi di garanzia di partecipazione dell'interessato al procedimento, di individuazione di un responsabile, di conclusione...
Diritto AmministrativoDiritto

Brevi

03/07/2009 Con delibera n. 11 del 29 giugno 2009, il Comitato regionale notarile lombardo ha fornito ai notai della Regione indicazioni operative per l'applicazione delle nuove regole sulla certificazione energetica in vigore dal 1° luglio. Il Comitato ritiene doverosa una piena applicazione delle prescrizioni fornite dalla giunta regionale con delibera 8/8745 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il 15 gennaio 2008.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Pagamenti troppo lenti censurati dal Tar Lazio

03/07/2009 Il Tar Lazio, sezione prima, con la sentenza n. 6277/2009, ha accolto un ricorso presentato dall'Associazione nazionale delle aziende di ristorazione collettiva e annullato le clausole di un bando di gara per i servizi di ristorazione destinati al personale della polizia penitenziaria che prevedevano il pagamento delle fatture a 60 giorni, la decorrenza degli interessi moratori solo dopo trascorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di pagamento nonché l'applicazione di un saggio di interesse...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ciclisti, occhio alla patente a punti

03/07/2009 Il Disegno di legge sulla sicurezza, approvato ieri dal Senato, contiene anche alcune novità in materia di sicurezza stradale. Nel dettaglio, le gravi violazioni commesse alla guida di motorini o anche biciclette comporteranno per il conducente del mezzo una decurtazione dei punti e altre penalità sulla patente di guida o sul patentino eventualmente posseduto. Viene prevista una multa di 500 euro per gli automobilisti che verranno colti nel gettare rifiuti dai veicoli; per i soggetti condannati...
DirittoDiritto Amministrativo

Censura parziale della Consulta per i tagli alla scuola

03/07/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 200 depositata ieri, ha dichiarato parzialmente illegittime alcune disposizioni contenute nelle lettere f-bis e f-ter dell'art. 64, comma 4 del decreto legge 112/2008, aggiunte dalla legge di conversione del decreto la n. 133/2008 e che prevedono l'assegnazione al ministero dell'Istruzione del compito di definire i criteri, tempi e modalità per la determinazione e l'articolazione dell'azione di ridimensionamento della rete scolastica, nonché la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco