Diritto Amministrativo

Anche la società pubblica, se esercita attività economica, è soggetta al D. lgs 231

22/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 28699 depositata lo scorso 21 luglio 2010, ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero del Tribunale di Belluno avverso l'ordinanza con cui i giudici del detto Tribunale, nell'ambito di un procedimento per truffa, avevano annullato la misura cautelare del sequestro preventivo irrogata dal Gip nei confronti di una Sas. Nell'ordinanza impugnata la misura cautelare era stata giudicata come inapplicabile in quanto la società in oggetto era un ente...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Risarcimento danni in capo al medico che non accerta eventuali allergie al farmaco

21/07/2010 La Corte dei conti della Sicilia, con sentenza n. 1437 del 29 giugno 2010, ha condannato un medico a rifondere alla Asl le somme da quest'ultima versate a titolo di risarcimento danni in favore di una donna che aveva subito una tetraplegia a causa di un'allergia al farmaco somministrato dal medico convenuto.Il medico avrebbe violato gli obblighi di servizio nei confronti dell'Azienda di appartenenza, ovvero di diligenza nell'esercizio della professione medica per grave negligenza ed imperizia...
Diritto AmministrativoDiritto

Il diritto di accesso va garantito anche se la domanda è imprecisa

21/07/2010 Con sentenza n. 4068 depositata lo scorso 25 giugno 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello presentato da una Srl contro il provvedimento con cui il Tar del Lazio aveva dichiarato inammissibile l’istanza proposta al Presidente della sezione, e volta ad accertare l’illegittimità del diniego implicito di accesso opposto dalla Regione Lazio nei confronti dell’istanza diretta ad ottenere copia della documentazione e dei provvedimenti relativi al rilascio dell’autorizzazione in favore di...
Diritto AmministrativoDiritto

Cartelle esattoriali con codice a barre: Equitalia entra nelle Reti amiche

21/07/2010 Mancano solo i singoli accordi attuativi con le varie categorie ed entro la fine del 2010 un codice a barre sarà prestampato sulla cartella esattoriale notificata al contribuente. Questo permetterà il pagamento del debito di imposte e contributi presso tabaccherie, Coop (e quindi nei centri commerciali), Poste italiane, ricevitorie della Lottomatica, sportelli Intesa-San Paolo e Unicredit, ritirando lo scontrino a garanzia dell’avvenuto pagamento, persino di sabato e domenica (addio allo...
FiscoRiscossioneDiritto AmministrativoDiritto

E' ineleggibile come consigliere regionale chi è ai vertici di un ente “influenzato” dalla Regione

20/07/2010 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16877 del 19 luglio 2010 – alla luce dei principi generali della libera decisione di voto degli elettori e della parità di accesso alle cariche elettive - per come sanciti dalla Legge 165/2004 - è da considerare ineleggibile, quale membro del Consiglio regionale, il candidato che rivesta un ruolo di potere in un ente su cui la regione abbia una qualche influenza.  Alla luce di tale assunto la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Pubblicato in G.U. il Decreto sugli atti notarili informatici

20/07/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2010, il Decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010 contenente disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio.  A partire dal prossimo 3 agosto, quindi, saranno pienamente operative le nuove norme che consentono ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico e di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private mediante la firma digitale.
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Un registro per i clochard

20/07/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2010, il decreto 6 luglio 2010 con cui il ministero dell'Interno ha istituito il registro delle persone senza fissa dimora.Detto registro sarà tenuto dal Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale per i servizi demografici mentre spetterà ai Comuni iscrivere i clochard nell'anagrafe della popolazione residente, evidenziando la loro posizione senza fissa dimora nell'Ina (Indice nazionale delle...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Dal notaio l’atto si firma elettronicamente

19/07/2010 Varato in via definitiva lo scorso 25 giugno dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo che attua la delega del Governo per permettere, in ossequio al Codice dell’amministrazione digitale, ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico e di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private mediante la firma digitale, tutelando nel contempo le esigenze di sicurezza e conservazione del documento notarile. Tra gli atti che potranno beneficiare della semplificazione dell’atto...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

La formazione della prova nel nuovo processo amministrativo

19/07/2010 Il “Codice del processo amministrativo”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 156 del 7 luglio 2010, entrerà in vigore il prossimo 16 settembre 2010. L'opera di assemblaggio di tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa ha consentito l'abrogazione di ben 50 fonti normative e di circa 350 articoli.  Il testo, contenuto nel Decreto legislativo 104/2010, si suddivide in quattro parti: il codice del processo amministrativo, le norme di attuazione, le norme...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Riassetto delle funzioni degli uffici consolari

17/07/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 luglio 2010, ha approvato uno schema di decreto legislativo che si occupa del riassetto dell’ordinamento e delle funzioni espletate dagli Uffici consolari della Repubblica italiana nei diversi ambiti che vanno dallo stato civile all’immigrazione, dai passaporti alle funzioni notarili ed elettorali. Con il decreto viene introdotta la possibilità di ricorrere all'affissione delle pubblicazioni matrimoniali sui siti Internet nonché facilitazioni per...
Diritto AmministrativoDiritto