Diritto Amministrativo

L'Ici va sempre pagata se il terreno, sulla base dello strumento generale, ha scopo edificatorio

01/06/2010 E' stata ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 13135 del 28 maggio 2010 - la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di un contribuente che non aveva versato l'Ici su di un terreno formalmente non più fabbricabile in conseguenza della decadenza dello strumento urbanistico attuativo. I giudici di legittimità, nell'accogliere il ricorso presentato dal Comune interessato, hanno spiegato come, ai sensi del Decreto legislativo n. 504/1992, un'area è da considerarsi...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Rilevatori non prima di un chilometro dal segnale

01/06/2010 Di seguito le ultime novità approvate dalla commissione Trasporti della Camera al testo di riforma sulla sicurezza stradale. E' stata ridotta la sanzione prevista per chi violi il divieto di insozzare la strada o le relative pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento. Detta violazione sarà quindi sanzionata con una multa che va dalle 100 euro alle 400 euro. Per quel che concerne le modalità di posizionamento e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo,...
DirittoDiritto Amministrativo

L'omessa indicazione del luogo di fabbricazione non costituisce reato penale

01/06/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 19746 del 25 maggio 2010 – poiché l’omessa indicazione del luogo di fabbricazione degli oggetti prodotti all’estero su cui siano apposti marchi di aziende italiane, non costituisce più reato penale a seguito delle modifiche introdotte all’art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350, bensì illecito amministrativo, deve essere revocato l'eventuale sequestro, probatorio o preventivo, e disposto dal giudice quale misura cautelare reale.Il reato – precisano i...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Niente discriminazioni sull'assegno di invalidità civile

29/05/2010 Con sentenza n. 187 depositata lo scorso 28 maggio 2010, la Consulta ha dichiarato l'incostituzionalità dell’articolo 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato dell’assegno mensile di invalidità di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. La questione era stata sollevata dalla Corte d'appello di Torino...
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

I progetti di autostrade non possono essere assoggettati alla “Via” regionale

29/05/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 186/2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 7 della Legge Regionale della Liguria n. 30 del 6 agosto 2009 concernente la promozione alla realizzazione delle autostrade di interesse regionale, delle infrastrutture ferroviarie regionali e della fattibilità di tratte viarie strategiche sul territorio regionale, nella parte in cui consentirebbe di assoggettare alla Regione, sulla semplice valutazione di impatto ambientale (Via), i...
Diritto AmministrativoDiritto

Modifiche al Codice della strada, a breve la conclusione dell'esame in sede referente

28/05/2010 L'esame, in sede referente, del provvedimento di modifica del Codice della strada da parte della commissione Trasporti della Camera si concluderà martedì 1° giugno. Nel frattempo sono state approvate altre proposte emendative al testo di riforma, tra le quali si segnala l'eliminazione dell'obbligo, per i bambini, sia del caschetto protettivo in bicicletta, sia del seggiolino in moto, la cancellazione del limite di velocità di 60 chilometri l'ora per chi viaggi in moto con un bimbo di statura...
DirittoDiritto Amministrativo

Chi paga la multa ammette la colpa

27/05/2010 Con sentenza n. 12899 del 26 maggio 2010, la Cassazione ha respinto le istanze di un automobilista che chiedeva di essere risarcito dal Comune dopo che era stato multato a mezzo di un apparecchio Photored, omologato per funzionare come ausilio visivo agli agenti ma che, nel caso di specie, era stato utilizzato senza la presenza di questi ultimi e, quindi, in modalità automatica. L'uomo, tuttavia, aveva già pagato la multa entro i sessanta giorni previsti a decorrere dalla notifica della...
DirittoDiritto Amministrativo

Esame avvocato, ok al voto numerico

27/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2557 del 4 maggio 2010, ha ribadito il proprio indirizzo giurisprudenziale in favore della valutazione in forma numerica in sede di esame per l'abilitazione alla professione forense. Anche dopo l’entrata in vigore dell’articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 – si legge nel testo della decisione - “i provvedimenti della commissione esaminatrice - che rilevano l’inidoneità delle prove scritte e non ammettono all’esame orale - vanno di per sé...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDiritto

Nei procedimenti dinanzi all'Antitrust il diritto di difesa va controbilanciato con l'esigenza di riservatezza

27/05/2010 Con sentenza 8015 depositata lo scorso 22 aprile 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha respinto il ricorso avanzato da una holding operante nel settore della cosmetica al fine di ottenere l'annullamento del diniego di accesso agli atti disposto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di tutti i documenti contenuti nel fascicolo di un procedimento pendente, presso la stessa Autority, contro la ricorrente. Secondo la Holding, l'Autorità non si era attenuta al...
Diritto AmministrativoDiritto

In autostrada niente alcolici dalle 22 alle 6

26/05/2010 Procede, in commissione Trasporti della Camera, l'esame del provvedimento modificativo del Codice della strada. In particolare, nella seduta del 26 maggio scorso è stato approvato un emendamento con il quale viene eliminato l'obbligo del seggiolino per il trasporto dei bambini sulle moto; introdotto, per contro, il divieto di vendere alcolici dalle 22 alle 6 del mattino nelle aree di servizio autostradali. Altra modifica su cui dovrebbe esserci l'accordo di maggioranza ed opposizione è quella...
DirittoDiritto Amministrativo