Diritto Amministrativo

Reclamo avverso il diniego di asilo: se all'udienza non c'è l'interessato la Corte decide nel merito

05/08/2010 Nel testo dell'ordinanza n. 18043 depositata lo scorso 3 agosto, la Corte di cassazione, è stata chiamata a pronunciarsi sull'istanza di reclamo avanzata da un cittadino del Burkina Faso avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Bari gli aveva negato il riconoscimento dello status di rifugiato o della protezione internazionale.  In particolare, l'interessato lamentava che la Corte adita per impugnare questo diniego avesse commesso una violazione di legge in quanto, di fronte alla...
Diritto AmministrativoDiritto

Il sindacato è legittimato solo in presenza di omogeneità di posizioni degli iscritti

04/08/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4600 depositata lo scorso 16 luglio, ha accolto le istanze avanzate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dichiarato inammissibile il ricorso originariamente proposto da un'associazione sindacale dei dirigenti pubblici avverso il provvedimento con cui il Dicastero aveva indetto un speciale corso-concorso pubblico unitario per l’assunzione di funzionari e dirigenti nei ruoli dell’Amministrazione finanziaria.  L'associazione aveva lamentato che la...
Diritto AmministrativoDiritto

Al minore “comunque affidato” va accordato il permesso di soggiorno

04/08/2010 Anche una situazione transitoria di affidamento, quale quella realizzata ex articolo 403 Codice civile, tramite il collocamento “in luogo sicuro” presso “alcuni parenti", essendo anch’essa finalizzata ad assicurare la cura del minore, seppure temporaneamente, è idonea ad assicurare la ratio sottesa all’articolo 32, comma 1, del Decreto legislativo n. 286 del 1998, che è quella di accordare il permesso di soggiorno allorché il minore, ormai divenuto maggiorenne, possa dimostrare di essere stato...
Diritto AmministrativoDiritto

L'avvio del procedimento deve essere comunicato all'interessato

03/08/2010 Il Tar del Piemonte, con sentenza n. 3013 depositata lo scorso 7 luglio, ha accolto il ricorso presentato da una collaboratrice scolastica avverso i provvedimenti con cui il Dirigente scolastico nonchè il Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi dell'Istituto presso cui lavorava, l'avevano dichiarata decaduta dal servizio in quanto, a seguito della verifica del punteggio effettuata dall'ufficio, era stata ritenuta “non avente diritto”. La donna, dopo un reclamo che si era rivelato del...
Diritto AmministrativoDiritto

Straniero con condanna penale: il ricongiungimento apre le porte al rinnovo del permesso

02/08/2010 Il giudice, di fronte alla richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno per lo straniero che si è avvalso del ricongiungimento familiare, non può limitarsi a negare il provvedimento, in presenza di condanna penale del soggetto, essendo obbligato a compiere una valutazione di merito che tenga in considerazione la natura e l'effettività dei vincoli familiari.In questo senso si è espresso il Tar Lazio con la sentenza del 22 luglio scorso n. 27909, facendo richiamo all'art. 5, comma 5, del...
Diritto AmministrativoDiritto

No al permesso di soggiorno per il marito straniero convivente con un'altra donna

02/08/2010 Con ordinanza n. 17571 del 27 luglio 2010 la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari disposta da un Questore verso un cittadino extracomunitario coniugato con una italiana, anche in assenza di una separazione legale fra i due. Dai fatti è emerso che l'extracomunitario, di 30 anni più giovane della moglie, era andato a convivere con un'altra donna con cui aveva procreato un figlio, pur senza avere ottenuto la separazione legale...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Le novità del testo sulla sicurezza stradale

02/08/2010 La recente Legge n. 120 del 29 luglio 2010 contenente misure sulla sicurezza stradale introduce rilevanti novità per gli automobilisti ed i conducenti di mezzi su strada in generale.In materia di guida e di requisiti per la guida dei veicoli viene prevista la possibilità, per chi abbia compiuto 17 anni, di ottenere, previa frequentazione di un corso presso l'autoscuola, un permesso di guida “accompagnata”, con la presenza, cioè, di un altro conducente titolare di patente di guida da almeno...
DirittoDiritto Amministrativo

Sui cantieri, ok agli accessi antimafia dei prefetti

31/07/2010 Nella seduta del 30 luglio, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, un regolamento che, nell’ambito dell'intervento in materia di contrasto alla criminalità organizzata, disciplina le modalità con le quali sono rilasciate le informazioni riguardanti gli accessi e gli accertamenti effettuati presso i cantieri delle imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori pubblici. I prefetti, in particolare, avranno la facoltà di disporre di accessi e accertamenti nei cantieri avvalendosi...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Legge sulla sicurezza stradale già pubblicata in GU

30/07/2010 E' stata immediatamente pubblicata, come supplemento ordinario n. 171 della Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010, la Legge n. 120 del 29 luglio 2010 contenente “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”.  Il provvedimento entrerà in vigore il 13 agosto prossimo, proprio in concomitanza con l'esodo di ferragosto. Vi sono alcune disposizioni, tuttavia, come quelle in materia di guida sotto l'influenza dell'alcool e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti,...
DirittoDiritto Amministrativo

Ok definitivo del Senato al testo sulla sicurezza stradale

29/07/2010 Nella seduta del 28 luglio scorso l'aula del Senato ha definitivamente approvato, con 145 voti a favore, 122 astensioni e nessun voto contrario, il testo del Disegno di legge in materia di sicurezza stradale.  Il nuovo testo apporta rilevanti modifiche al Codice della strada attualmente vigente. Innanzitutto, è stato introdotto un aumento delle sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per i patentati under 21, per i neopatentati da meno di tre anni, nonché per i conducenti professionali;...
DirittoDiritto Amministrativo