Dichiarazioni

Iva di gruppo con nuovo modello VR. Criticità, ma superabili

27/05/2010 Con la Legge Finanziaria per l’anno 2008, che ha modificato l’articolo 73 del Decreto presidenziale 633/72 (Iva di gruppo), al momento dell’ingresso di una società nella procedura di liquidazione di gruppo l’eccedenza di credito eventualmente risultante resterà nella sua disponibilità. Le Entrate - risoluzione 4/E/2008 - hanno così interpretato la nuova norma sull’impiego dell’eccedenza: - può essere utilizzata negli anni successivi dopo l’uscita dalla procedura di gruppo; - può essere chiesta a...
DichiarazioniFisco

Software di compilazione dei modelli di dichiarazione 2010

27/05/2010 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate è stata dedicata una pagina ai modelli di compilazione della dichiarazione dei redditi 2010. La nuova versione del software consente la compilazione del modello 770/2010 (Ordinario e Semplificato), Irap, Iva, Scelte, Unico PF, Unico SP e Consolidato nazionale e mondiale 2010. Il programma è scaricabile direttamente dalla pagine web, dopo aver verificato il possesso dei requisiti tecnici necessari per il suo corretto funzionamento.
DichiarazioniFisco

Nella versione provvisoria di Gerico si sterilizza il peso del compenso degli amministratori soci

25/05/2010 La versione provvisoria “beta” del software Gerico presenta un’importante novità: la possibilità, per gli studi revisionati, di determinare in sede di valutazione dei ricavi congrui il peso dei compensi erogati agli amministratori soci. Vi è, infatti, un apposito spazio (righi F16 per le società di capitali e F19 per le società di persone), in cui deve essere segnalato l’apporto relativo ai soci amministratori, il cui ammontare viene tenuto conto in sede di stima della congruità. La nuova...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Proseguire l'attività in forma associata non genera plusvalenza

24/05/2010 Trasformare lo studio professionale in associazione, apportando in quella associativa la propria singola realtà, è operazione poco delineata sui fronti civilistico e tributario. Un doppio intervento interpretativo delle Entrate – circolare 8/E del 13 marzo 2009, con oggetto “Profili interpretativi emersi in occasione di incontri con la stampa specializzata”; risoluzione 177/E del 9 luglio 2009, con oggetto “Istanza di interpello - costituzione di un’associazione professionale – reddito di...
DichiarazioniFisco

Quadro B fabbricati con nuovi codici

23/05/2010 Il quadro B del modello 730/2010 (o l’Unico PF 2010) va compilato da chi deve dichiarare i redditi che gli provengono dai fabbricati che possiede. Nuovi codici riguardano i beni immobili tenuti a disposizione in Italia da contribuenti che dimorano all’estero, le pertinenze di beni immobili tenuti a disposizione, le abitazioni date in uso gratuito a un familiare, le portinerie di proprietà del condominio ovvero i fabbricati situati in Abruzzo e dati in locazione o in comodato. Sei nuovi codici di...
FiscoDichiarazioni

Niente copia della ricetta medica nel 2010 per lo sconto

18/05/2010 Come indicato nella risoluzione 10/E/2010, a partire dalle dichiarazioni 2010 non è più necessario conservare la prescrizione per certificare il diritto agli sconti per le spese mediche, anche nel caso di ticket, se lo scontrino parla. La conservazione del documento è resa superflua dall’introduzione delle modifiche sullo scontrino parlante: la natura e la qualità del prodotto acquistato si evincono dalla dicitura "farmaco" o "medicinale" e dalla indicazione del numero Aic (circolare 40/E/2009)...
FiscoDichiarazioni

Dalla Dre lombarda indicazioni per la compilazione del quadro RL

16/05/2010 Con risoluzione n. 12115 del 15 febbraio 2010, la Dre Lombardia fornisce la soluzione ad alcune incertezze emerse con le istruzioni di Unico relative al rigo 12 del quadro RL. Tra le indicazioni è detto che in caso di immobile posseduto all’estero e dato in locazione, se il fabbricato è assoggettato a tassazione nel paese di ubicazione, il reddito imponibile in Italia si calcola sottraendo al reddito le spese che la legge locale ammette in deduzione relativamente all’immobile. Non sono...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Scelte 2010. Software per il cinque e l'otto per mille

15/05/2010 Scelte 2010 è il nuovo programma informatico attraverso cui i contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi possono compilare il modello sulle scelte del Cinque e dell'Otto per mille 2010. E’ basato su Java, così da consentire all’utente di usufruire delle applicazioni direttamente dal web, attivandole con semplicità, con un solo click, avendo la certezza di utilizzare la versione più aggiornata ed evitando complesse procedure di installazione o aggiornamento. E’...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Anche quest’anno richiesta una proroga dei versamenti in scadenza il 16 giugno

15/05/2010 Rete Imprese Italia (Associazione di artigiani commercianti e piccole imprese), con una lettera datata 14 maggio 2010, si rivolge al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per richiedere una proroga dei versamenti in scadenza il prossimo 16 giugno. Lo slittamento è richiesto, anche quest’anno, per tutte le imposte in saldo ed acconto. La proroga – a detta dei firmatari della lettera – è sollecitata dal fatto che la crisi del 2008 è proseguita in modo ancor più grave nel 2009, colpendo un po’...
FiscoDichiarazioni

L’Agenzia si corregge sull’indicazione in Unico del bonus per le aree svantaggiate

14/05/2010 RISOLUZIONE n. 34/E del 13 maggio 2010. Ne è oggetto il credito d’imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate. Vi si precisano, in rettifica rispetto ad interpretazioni agenziali precedenti, i tempi di utilizzo, ex lege 129/2008, in vigore dal 3 agosto 2008, di conversione del decreto legge 97/2008: per i progetti avviati in data anteriore al 3 agosto 2008, l’obbligo di indicazione in dichiarazione del credito d’imposta in parola va riferito al periodo di fruibilità dello stesso,...
FiscoAgevolazioniDichiarazioni