Dichiarazioni

Agli sgoccioli il termine per la presentazione del 730 al sostituto

25/04/2010 La scadenza della presentazione del modello 730 entro il 30 aprile 2010 riguarda quei contribuenti (lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente) che presentano il modello direttamente al sostituto d’imposta, il datore di lavoro che entro il 15 gennaio 2010 ha comunicato la disponibilità a prestare assistenza fiscale. In tal caso il contribuente dovrà conservare, e non presentare, la documentazione sui dati dichiarati fino al 31 dicembre...
DichiarazioniFisco

Agli sgoccioli il 730 presentato al proprio sostituto. Più tempo se si usufruisce di assistenza

23/04/2010 Mancano pochi giorni alla scadenza per la presentazione del 730 al sostituto. Si ricorda che:- se la dichiarazione è presentata al proprio sostituto d’imposta, il contribuente non dovrà consegnare alcuna documentazione al di fuori della dichiarazione compilata e firmata, salvo che il sostituto non si avvalga di un Caf di cui è socio;- se il contribuente si rivolge al Caf o ad un professionista abilitato, si deve produrre anche la documentazione che consentirà a chi la riceve la verifica della...
FiscoDichiarazioni

Le novità del modello di dichiarazione 730/2010 analizzate da Assonime

22/04/2010 Entro il 30 aprile 2010, i contribuenti presentano al sostituto d'imposta la dichiarazione modello 730/2010 e il modello 730-1 per la scelta della destinazione dell'otto e del cinque per mille dell'Irpef. Il sostituto d’imposta rilascia la ricevuta dell'avvenuta presentazione, da parte del contribuente, della dichiarazione e della busta contenente il modello 730-1. Il 31 maggio 2010 è, invece, la data fissata per i contribuenti che consegnano dichiarazione modello 730 e busta contenente il...
DichiarazioniFisco

L’appuntamento con la dichiarazione semplificata al 30 aprile

11/04/2010 La scadenza del 30 aprile 2010 per la presentazione del 730 relativo al 2009 al sostituto d’imposta (al 31 maggio direttamente a Caf-dipendenti o professionisti abilitati) impegna i contribuenti nella ricerca della documentazione utile alla compilazione del modello 2010. Tale documentazione andrà solo conservata (fino a fine 2014) e non esibita, se non richiesta dal Fisco, nel caso di consegna al sostituto. Se il sostituto d’imposta si appoggia ad un Caf-dipendenti di cui è socio, il...
DichiarazioniFisco

L’agenzia delle Entrate è pronta a rivedere l’allegato D del modello di liquidazione 730/2010

10/04/2010 Sono previste alcune modifiche alla circolare di liquidazione del modello 730/2010. Nello specifico nella parte riguardante l’allegato D al provvedimento di approvazione della modulistica. Le integrazioni si rendono necessarie per il corretto calcolo del reddito dei fabbricati situati in Abruzzo, nel caso in cui gli stessi sono stati concessi in comodato d’uso a soggetti residenti nei territori colpiti dal terremoto dello scorso anno. Se ciò fosse vero, il reddito del fabbricato potrebbe essere...
FiscoDichiarazioni

Istruzioni al modello 730

31/03/2010 Ha pari contenuti rispetto a quello dello scorso anno il documento agenziale 16/E/2010, diramato il 27 marzo per dettare istruzioni a sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati intorno alla compilazione del modello 730. C’è tuttavia qualche rilevante novità. Ad esempio, che gli interessi sulle rate per chi scelga il pagamento frazionato passano allo 0,33 per cento (dallo 0,50) mensile. Ancora, che la compensazione con F24 dell’acconto 2009...
DichiarazioniFisco

Istruzioni al modello 730

28/03/2010 Ha pari contenuti rispetto a quello dello scorso anno il documento agenziale 16/E/2010, diramato il 27 marzo per dettare istruzioni a sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati intorno alla compilazione del modello 730. C’è tuttavia qualche rilevante novità. Ad esempio, che gli interessi sulle rate per chi scelga il pagamento frazionato passano allo 0,33 per cento (dallo 0,50) mensile. Ancora, che la compensazione con F24 dell’acconto 2009 corrisposto al 99...
FiscoDichiarazioni

Ricadute della crisi sulla disapplicazione delle società di comodo

22/03/2010 Il prossimo appuntamento con l’interpello per la disapplicazione delle norme antielusive è il 17 aprile 2010; se entro tale data si presenta l’istanza la risposta arriverà in tempo utile per la dichiarazione dei redditi con maggiorazione dello 0,40%. Certamente la crisi ancora in atto potrebbe rendere il test di operatività di più difficile superamento, poiché è causa di riduzione degli importi dei componenti positivi. La norma sulle società di comodo si applica, infatti, nel momento in cui...
FiscoDichiarazioni

Integrativa come la tardiva se effettuata entro 90 giorni dalla dichiarazione originaria

22/03/2010 Chi, tra i contribuenti Iva, ha presentato la relativa dichiarazione senza che vi fosse apposto il visto di conformità – utile all’utilizzo in compensazione del credito Iva entro 15mila euro – ha la possibilità di correggere la scelta con la presentazione di una dichiarazione integrativa (assimilata in tutto ad una tardiva). Il termine entro cui poter effettuare la rettifica, versando la sanzione di 21 euro (un dodicesimo di duecentocinquantotto euro) quando emergano imposte dovute e del 3% (un...
DichiarazioniFisco

Ancora possibilità di scelta per le comunicazioni sui 730

19/03/2010 Nonostante l’avvicinarsi dei termini per la presentazione all’agenzia delle Entrate della comunicazione per ricevere telematicamente i risultati del modello 730, i sostituti d’imposta hanno ancora molti dubbi. In primo luogo, si interrogano sull’obbligatorietà della nuova comunicazione con cui le aziende devono indicare all’Amministrazione finanziaria il proprio codice entratel per poter ricevere i dati dei 730/4. Leggendo quanto riportato nel provvedimento del direttore dell’Agenzia del 3...
DichiarazioniFisco