Dichiarazioni

Pensione di reversibilità: obblighi dichiarativi per i figli minori con altri redditi

16/06/2010 Con il parere n. 18, del 1° giugno 2010, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, interpellata sul tema “Pensione di reversibilità percepita dal coniuge superstite e dai figli minori”, chiarisce che in tale situazione i figli minori non devono presentare dichiarazione separata a meno che non percepiscano altri redditi. Nell’eventualità di altri redditi, per i figli minorenni il genitore deve compilare e sottoscrivere il modello 730 o Unico intestato a ciascun figlio.
FiscoProfessionistiDichiarazioniConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Criterio forfettario per la determinazione dei crediti svalutati fiscalmente

15/06/2010 Un problema che le imprese che si sono trovate in difficoltà nel corso del 2009 devono affrontare, in sede di compilazione del modello di dichiarazione dei redditi, è il recupero crediti, che spesso si traduce in una vera e propria perdita da registrare contabilmente e fiscalmente. Nei rendiconti del 2009, per effetto della citata crisi economica, sono fortemente aumentate le svalutazioni di crediti e le sopravvenienze a fronte di abbuoni o sconti concessi a sostegno della clientela in...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Le partecipazioni qualificate nelle società di capitali vanno indicate nel quadro RL di Unico 2010

14/06/2010 Riguardo al trattamento fiscale delle somme distribuite ai soci, si deve ricordare che in occasione della nuova scadenza dei pagamenti di Unico 2010 per i contribuenti soggetti a studi di settore – che dopo la proroga è slittata al 6 luglio p.v. – il quadro da compilare è l'RL del modello Unico Persone Fisiche. L’indicazione nel suddetto spazio relativo al reddito da capitale derivante dalla percezione dei dividendi interessa, però, solo i cosiddetti soci “qualificati”. Cioè, coloro che...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

F24 per versare entro il 16 giugno con sconti Irpef

13/06/2010 Il 16 giugno, questo mercoledì, scadrà il versamento, con F24, del saldo e del primo acconto Irpef, dell’addizionale regionale, del saldo e dell’acconto dell’addizionale comunale. Ne sono interessati le persone fisiche non titolari di partita Iva e quanti abbiano optato per il mini unico. E’ utile al contribuente ricordare che alcuni documenti di prassi ministeriale (in particolare, circolare 21 del 23 aprile 2010) e le norme fiscali, ricordano o prevedono sconti sulle spese - sotto forma di...
FiscoDichiarazioni

Dati per certi i 20 giorni in più per Unico 2010 dei soggetti agli studi

09/06/2010 È certo, anche se il dpcm ad hoc deve essere ancora firmato dal presidente del Consiglio, lo slittamento di 20 giorni dei termini dei pagamenti di Unico 2010 esclusivamente per i soggetti agli studi di settore, partecipanti compresi. Salvo sorprese, improbabili, il calendario degli interessati per tutti i versamenti legati al termine per i pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi, dunque anche Unico ed anche relativamente alla rateizzazione, sarà: - 6 luglio, termine per la...
DichiarazioniFisco

Unico 2010, operazioni straordinarie al doppio test del riallineamento e affrancamento accelerato

09/06/2010 Le società che nel corso del 2009 hanno realizzato operazioni straordinarie (fusione, scissione, conferimento d’azienda) possono optare per l’assoggettamento ad imposta sostitutiva, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 176 del Tuir, o possono procedere con il riallineamento speciale previsto dall’articolo 15 del Decreto legge n. 185/2008. Un doppio binario. La strada dei disallineamenti affrancabili richiede che l’operazione di riorganizzazione societaria abbia per oggetto un complesso...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Unico 2010 RV per i disallineamenti

07/06/2010 Ancora il quadro RV di Unico 2010, per dare conto del suo restyling con istruzioni più dettagliate e per avvisare che per il Fisco il monitoraggio del disallineamento tra valori civili e valori fiscali di determinati beni, divenuto frequente, è di importanza fondamentale. La causa del disallineamento va indicata, e con il codice (quattro specifici, uno residuale). Obbligo, questo, che cessa dall’esercizio che segue quello del riallineamento. E’ corretto esporre i disallineamenti raggruppando i...
FiscoDichiarazioni

Le associazioni di artigiani e commercianti auspicano la proroga di Unico

03/06/2010 Più tempo per i versamenti di Unico 2010, come lo scorso anno, è chiesto a gran voce dalle associazioni di artigiani e commercianti. Motivo il ritardo di Gerico. Anche se non c’è notizia di un Dpcm in elaborazione per lo slittamento dei termini, le associazioni di Rete imprese – Casartigiani, Cna, Confartigianato, e Confesercenti – hanno inviato una missiva al ministro dell’Economia per ottenere la proroga di un mese per i contribuenti soggetti agli studi di settore. Il solo motivo che potrebbe...
DichiarazioniFisco

UNICO 2010: il prospetto per la deducibilità degli interessi passivi deve essere compilato con attenzione

31/05/2010 Il prorogarsi, per il secondo anno consecutivo, della crisi economico/finanziaria non può non essere tenuto in considerazione in sede di dichiarazione dei redditi. Nella compilazione del modello Unico 2010, gli operatori non potranno trascurare gli effetti negativi della congiuntura economica. Nello specifico, appare fondamentale il calcolo della deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali, ai sensi dell’articolo 96 del Testo unico sulle imposte. Secondo la nuova...
FiscoDichiarazioni

Spese vitto e alloggio: in Unico la deduzione dell’Iva non detratta per mancanza di fattura

28/05/2010 Conseguentemente all’emissione della circolare 25/E del 19 maggio 2010, che ammette la deduzione dell’Iva non detratta per le spese di vitto e alloggio, nella dichiarazione Unico 2010 sarà possibile esporre come costo l’Iva non detratta in mancanza di fattura. Con la circolare si apre anche la possibilità di presentare una denuncia integrativa a favore, relativamente al periodo d’imposta 2008. Sono superate, dunque, le indicazioni in tema contenute nella pregressa circolare 6/2009. Nello...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi