Contenzioso tributario
Cassazione: revoca agevolazioni fiscali entro tre anni
06/10/2021L’amministrazione finanziaria ha tre anni di tempo per contestare al contribuente l’illegittima utilizzazione di agevolazioni fiscali con presupposti inesistenti e chiederne, quindi, la revoca.
Dichiarazioni dei redditi in ritardo? Sanzioni ridotte al commercialista
06/10/2021Plurime dichiarazioni dei redditi inviate in ritardo? Sanzioni all’intermediario con applicazione del cumulo giuridico in forza del principio del favor rei.
Il curatore ha impugnato l’avviso? Il fallito non può lamentare l'omessa notifica
05/10/2021L’ex amministratore della società fallita non può dolersi dell’omessa notifica dell’avviso di accertamento se il curatore del fallimento ha già impugnato l'atto impositivo relativo ai crediti tributari. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Ravvedimento operoso parziale, le modifiche si applicano al passato
01/10/2021La Corte di cassazione torna sulla nuova norma di interpretazione autentica in tema di ravvedimento parziale dell’imposta: applicazione retroattiva.
Omesse dichiarazioni. Contribuente sanzionato anche se denuncia l’intermediario
30/09/2021Contribuente sanzionato per dichiarazioni omesse se ha presentato denuncia penale nei confronti del commercialista incaricato ma non ha vigilato sul suo operato.
Risoluzione scissione per mutuo dissenso: ipo-catastale proporzionale
29/09/2021Allo scioglimento per mutuo dissenso dell'atto di scissione che comporti la retrocessione dell'immobile alla società scissa, va applicata l’imposta ipotecaria e catastale in misura proporzionale.
Sentenza penale favorevole rilevante nel processo fiscale
23/09/2021Il giudicato penale favorevole sopravvenuto mentre è in corso la controversia fiscale vincola il giudice tributario se i fatti su cui si controverte sono gli stessi.
Società di capitali. L’ex amministratore non risponde dei debiti tributari
22/09/2021Nessuna responsabilità solidale e diretta dell'ex amministratore della Srl per le obbligazioni fiscali della società estinta. Così la Corte di cassazione in una recente pronuncia.
Noleggio da diporto. Esenzione accise italiana contraria al diritto Ue
20/09/2021Niente accisa per i carburanti delle imbarcazioni private da diporto, noleggiate e utilizzate dagli utilizzatori finali per attività non commerciali? Norme Ue violate dall’Italia.
Prova della società di fatto tra professionisti
16/09/2021Corte di cassazione: comune attività, stessa sede e conti correnti in contitolarità provano la sussistenza di una società di fatto tra professionisti.