Contenzioso tributario

Accertamenti senza anticipi

26/11/2007 La Ctp di Vicenza, con la sentenza n. 223/04/06, senza entrare nel merito del ricorso, ha ritenuto nullo l’accertamento adottato dall’Ufficio prima che siano trascorsi 60 giorni dalla data di consegna del processo verbale di constatazione privo di motivazione che ne giustifichino l’urgenza. Il giudizio muove dall’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente. 
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Sui danni dell’Erario competenza sdoppiata

19/11/2007 Nell’articolo si prende in considerazione il problema della violazione da parte dell’Amministrazione finanziaria della regola del neminem laedere, con un danno ingiusto nei confronti del contribuente. in particolare, vengono scandagliate tre ipotesi: il provvedimento impositivo illegittimo eseguito spontaneamente dal contribuente, il provvedimento illegittimo oppure imposto in via coattiva dall’amministrazione, il provvedimento di cui viene accertata l’illegittimità dal giudice o d’ufficio.
FiscoContenzioso tributario

Udienze, la data va comunicata alla controparte

14/11/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 21059 dell’8 ottobre 2007, ha stabilito che la data dell’udienza fissata per la discussione della controversia deve essere comunicata al Fisco anche se si costituisce tardivamente in giudizio, salvo nei casi in cui la costituzione non sia posteriore alla comunicazione dell’avviso di trattazione da parte della segreteria della Commissione tributaria. Pertanto, la mancata comunicazione della data d’udienza comporta la nullità del procedimento e della sentenza, per...
Contenzioso tributarioFisco

Accertamenti Iva validi se ricavati da imposte dirette

12/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22118 del 22 ottobre 2007, ha risposto ad una Snc che aveva impugnato due avvisi di mora, relativi a due cartelle esattoriali emanate a seguito di un accertamento condotto secondo il metodo induttivo, dal momento che per l’Iva non risultava essere stata presentata la relativa dichiarazione. Nel corso del giudizio di merito, la Snc aveva contestato le modalità operative adottate dall’Ufficio per rilevare la base imponibile del tributo, lamentandosi del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Corte dei conti blocca le pretese delle Entrate

12/11/2007 L’Ufficio delle Entrate di Potenza ha ingiunto ad Equitalia Potenza Spa (già Sem Spa) di pagare la somma di 1.203.958,62 euro, sul presupposto che l’indebita erogazione di rimborsi Iva fosse da ascrivere all’omissione da parte della Sem Spa degli adempimenti sulla procedura di verifica dell’autenticità delle polizze fideiussorie, con conseguente pregiudizio erariale. La Sezione giurisdizionale per la Basilicata, con ordinanza n. 11 del 2 novembre 2007, ha accolto l’istanza di sospensione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’autotutela scatta d’ufficio

12/11/2007 La Ctp Pisa, con la sentenza n. 139/07, ha stabilito che l’ingiunzione di pagamento per un avviso di accertamento fondato su un presupposto impositivo errato va annullato in autotutela. E questo anche se l’accertamento è definitivo per mancata impugnazione. La Ctp ha chiarito che il Fisco, secondo le istruzioni impartite con la circolare n. 198/S del 1998, per garantire il principio dell’effettiva capacità contributiva tutelata dall’articolo 53 della Costituzione, procede d’ufficio...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Dichiarazioni con ritrattabilità ancora limitata

11/11/2007 L’autore dell’articolo fa un’analisi di quanto è emerso dalla sentenza n. 21944 del 19 ottobre 2007 della Cassazione sulla ritrattabilità delle dichiarazioni, considerate come manifestazioni di scienza e di giudizio e come tali emendabili. Pur plaudendo al fatto di porre un limite all’emendabilità (nel rispetto della certezza nei rapporti giuridici la rettificabilità della dichiarazione Iva da parte del contribuente deve intervenire nel termine di quattro anni disposto dall’articolo 57 del Dpr...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoDichiarazioni

Notificazione garantita per i residenti all’estero

08/11/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 366 depositata il 7 novembre scorso, ha stabilito che anche ai contribuenti residenti all’estero deve essere garantita la conoscibilità degli atti notificati dal Fisco. Conseguentemente, sono stati dichiarati illegittimi gli articoli 58 e 60 del Dpr 600/73 e 26 del Dpr 602/73 nelle parti che prevedono che nel caso di notificazione a un residente all’estero non devono essere applicate le disposizioni dell’articolo 142 del Codice di procedura civile.  
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Circolari? “Pura dottrina”

06/11/2007 Le sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23031 del 2 novembre 2007, ribadendo quanto espresso con pregresse decisioni, chiarisce che le circolari e le risoluzioni delle Entrate sono pura dottrina, incapaci di vincolare i cittadini, i giudici tributari e persino gli uffici, gerarchicamente subordinati ai quali non è vietato disattenderle. Gli atti interni del Fisco hanno un peso relativo perché esprimono solo un mero parere dell’Amministrazione e non sono, pertanto, impugnabili né...
FiscoContenzioso tributario

Società estinta, accertamento nullo

05/11/2007 Con la sentenza 176/04/07 della Ctp di Lucca si stabilisce che è illegittimo l’accertamento a carico di una società estinta. Infatti, ai sensi dell’articolo 2495 del Codice civile la cancellazione della società dal registro delle imprese determina l’estinzione della stessa anche in presenza di creditori sociali insoddisfatti o di rapporti di altro tipo.
Contenzioso tributarioFisco