Contenzioso tributario

Sull’area decide il Comune

17/12/2007 La Ctr Lombardia, con la sentenza 93/8/07, chiarisce che è il Comune a stabilire la superficie dell’azienda da assoggettare alla Tarsu e, dunque, il privato non può non pagare il tributo con la motivazione di produrre rifiuti pericolosi e di procedere di conseguenza allo smaltimento in proprio. Infatti, il Comune in tali casi opera l’esclusione dalla tassazione Tarsu dei locali o delle aree scoperte direttamente attinenti alle lavorazioni dei materiali dalle quali derivano i rifiuti...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

L’“invito” non si impugna

17/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 24011 del 20 novembre 2007, ha stabilito che in ambito tributario è improponibile l’azione di accertamento negativo, quindi, nel caso in cui il giudice verifichi che un determinato atto manca dei necessari elementi per poter validamente esprimere una pretesa tributaria dell’Amministrazione non sarà possibile procedere alla valutazione della sussistenza del debito fiscale. Il processo tributario è una giurisdizione finalizzata all’impugnazione di atti del Fisco...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Matrice d’assegno anti-accertamento

12/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25702 del 10 dicembre 2007, stabilisce che il contribuente per sconfessare un accertamento fiscale può produrre anche le matrici degli assegni bancari da lui emessi. La sentenza respinge il ricorso dell’ufficio imposte di Firenze nei confronti della decisione dei giudici regionali che avevano ritenuto rilevanti tali matrici nella determinazione della situazione contabile di un contribuente. 
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Per le notifiche è decisivo il timbro postale

11/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 27535 depositata ieri, ha chiarito che l’Amministrazione ritardataria non può sperare di far decorrere i termini per l’impugnazione di una sentenza a lei sfavorevole dal giorno in cui il suo ufficio locale l’ha protocollata, in quanto il timbro interno, per quanto pubblico, non è un dato ineccepibile all’esterno. Per questo, in caso di difformità tra la data apposta sulla busta dell’Ufficio postale ricevente e quella scritta sulla sentenza dall’ufficio...
FiscoContenzioso tributario

Ai giudici fiscali competenza sul pagamento

09/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23832 del 19 novembre 2007, ha precisato che il sollecito di pagamento delle tasse auto non può essere considerato atto di esecuzione forzata, per cui l’impugnazione va proposta davanti al giudice tributario. Secondo la Corte, infatti, è il giudice tributario che decide sulle controversie relative al mancato pagamento della tassa di circolazione automobilistica, anche se il contribuente eccepisca solo la prescrizione della pretesa tributaria. Le...
FiscoContenzioso tributario

Class action solo al futuro

07/12/2007 La commissione Bilancio della Camera ieri ha lavorato fino a tarda notte sull’articolo 99 della Legge Finanziaria, riguardante l’azione risarcitoria collettiva, stabilendo che la class action non avrà una portata retroattiva tale da consentire alle associazioni dei consumatori o ai comitati spontanei di sanare tutto il pregresso senza limiti di tempo. L’azione collettiva dovrà riguardare gli atti illeciti contrattuali, le pratiche commerciali scorrette e i comportamenti anticoncorrenziali...
FiscoContenzioso tributario

Tarsu, i rincari vanno comunicati

07/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25368 del 5 dicembre 2007, nel respingere il ricorso di un Comune che aveva notificato una cartella di pagamento Tarsu con dicitura “recante iscrizione a ruolo (suppletivo) riguardante alcuni conguagli”, ha chiarito che il contribuente deve essere sempre avvertito dell’aumento delle imposte comunali. La cartella esattoriale con ruolo suppletivo, rettificata d’ufficio da un funzionario, è nulla se non è stato precedentemente notificato un avviso di accertamento...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Class action, al giudice liquidazione allargata

05/12/2007 La scorsa settimana il Governo ha presentato un emendamento alla disciplina della class action votata dal Senato. Il provvedimento interviene su tre aspetti cruciali: l’estensione dei soggetti legittimati ad agire, una migliore definizione degli interessi che si possono far valere con l’azione collettiva e un articolato filtro di ammissibilità. E prevede anche la definizione di un meccanismo di ingresso nella classe e di migliore regolamentazione delle prerogative del giudice e dei poteri di...
FiscoContenzioso tributario

Giudici divisi sullo sciopero degli uffici

26/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18353/2007, ha stabilito che, se l’ultimo giorno utile a presentare un documento in commissione tributaria o in tribunale capita durante lo sciopero del personale, la scadenza slitta al giorno successivo, proprio come avviene in caso di scadenza durante una festività. Secondo la sentenza, l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale, per quanto complesso, è “armonicamente orientato a riconoscere e applicare il principio dell’irresponsabilità del...
FiscoContenzioso tributario