Contenzioso tributario

Niente salvagente per le anomalie

31/08/2007 Con la sentenza n. 132/4/07 della Ctp di Ravenna, datata 4 giugno 2007, si stabilisce che l’Amministrazione finanziaria può eccepire l’elusività del percorso anomalo seguito laddove lo stesso, aggirando obblighi e divieti, sia stato funzionale a produrre un indebito risparmio d’imposta anche se venisse riconosciuta la sussistenza di valide ragioni economiche sottese al risultato finale conseguito in esito ad una serie collegata di atti, fatti e negozi. Il caso verteva sul ricorso contro l’avviso...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Obbligo tributario stringente

30/08/2007 Secondo il parere dei giudici della sezione tributaria della corte di Cassazione, esposto nella sentenza n. 18218 di ieri 29 agosto, il principio dell’affidamento incolpevole non deve legittimare comportamenti elusivi mirati al conseguimento di un risparmio di imposta nel contesto di un insieme di atti singolarmente autorizzati dall’ordinamento per determinati scopi ma effettivamente rivolti ad effetti ulteriori e consequenziali che permettono di aggirare l’imposizione fiscale. Queste le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Risarcimenti, meglio giudizi riuniti

31/07/2007 L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha deciso in merito alle azioni risarcitorie contro la pubblica amministrazione per i danni dovuti ad illecita attività amministrativa. Con la sentenza n. 9 ha sottolineato che, è di competenza del giudice amministrativo l’esame dell’azione risarcitoria, anche se, nelle more della realizzazione dei lavori di un poliambulatorio su occupazione d’urgenza illegittima di un terreno da parte di un Comune, non era intervenuto l’esproprio. Anche la sentenza n....
FiscoContenzioso tributario

I giudici tributari guadagnano spazio

30/07/2007 Secondo la Suprema Corte di Cassazione, come espresso nella sentenza n. 13196/07, non è ravvisabile alcun difetto di giurisdizione del giudice tributario che decide in merito l’ammissibilità dell’appello principale presentato dall’ufficio periferico dell’agenzia delle Entrate. Infatti il giudice ha la possibilità di risolvere incidentalmente i quesiti di competenza giurisdizionale di un altro magistrato, quando la decisione sull’oggetto del giudizio derivi da tale risoluzione.
FiscoContenzioso tributario

Accertamenti bancari, prova contraria “precisa”

30/07/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13819/07 ha analizzato l’accertamento tramite il quale era stato possibile, da parte del Fisco, il recupero a tassazione delle somme risultanti dalle movimentazioni bancarie di un amministratore di condominio. La giustificazione fondata sulla generica modalità di espletamento dell’attività non basta per superare la presunzione alla base degli accertamenti bancari. A giudizio della Corte, la prova liberatoria della presunzione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Arriva la stretta sulla riscossione

27/07/2007 Con la sentenza n. 16412 depositata il 25 luglio scorso, le Sezioni unite civili della Cassazione fissano alcuni principi, favorevoli ai contribuenti, in merito alla validità della riscossione. Non essendoci, secondo i giudici, equivalenza tra la cartella esattoriale e l’avviso di mora, di conseguenza l’avviso non proceduto dalla relativa notifica della cartella deve essere considerato nullo. Il contribuente pertanto ha la possibilità di proporre un’azione indifferentemente o verso il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioRiscossione

Nel contenzioso fiscale spazi ridotti per gli Albi

21/07/2007 Il Consiglio di Stato, sezione quarta, con la decisione n. 3760 del 27 giugno 2007, ha stabilito che la tenuta e la custodia della contabilità costituisce attività incompatibile con l’esercizio dell’incarico di giudice tributario, anche se il professionista non si occupa direttamente degli aspetti fiscali delle scritture contabili che registra. Questo perché, spiegano i giudici, si corre il rischio che venga meno la separazione necessaria tra parti processuali e soggetto giudicante, con la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributario

Equa riparazione senza parzialità

18/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 287 del 4 luglio scorso, ha chiarito che il giudice di merito che sta nella stessa sede di quello dell’equa riparazione (nei casi di lungaggini dei processi amministrativi e contabili) non compromette la sua indipendenza e parzialità. Nel decidere sulla legittimità, sollevata dalla Corte d’appello di Genova, si spiega che “il dubbio di costituzionalità, relativamente ai giudici amministrativi, non è formulabile sul mero dato dell’appartenenza degli...
FiscoContenzioso tributario

L’accentramento non cambia il giudice

16/07/2007 Il Tribunale di Roma - sentenza n. 10273/2007 – rifacendosi all’articolo 444 del Cpc, ha stabilito che,  in caso di opposizione a cartella esattoriale emessa a seguito di ispezione per  mancato assolvimento  degli oneri previdenziali e contributivi da parte del datore di lavoro, il giudice territorialmente è quello del luogo dove ha sede l’ufficio dell’ente preposto ad esaminare la posizione assicurativa e previdenziale dei lavoratori.  Con queste sentenza, il Tribunale di Roma si pone in...
Contenzioso tributarioFisco