Contenzioso tributario

Giustizia fiscale, meno processi

02/03/2008 Il 2007 si è chiuso con una diminuzione dei contenziosi in materia di giustizia tributaria rispetto all’anno precedente: nel corso dell’anno si sono, infatti, registrate circa 3mila cause pendenti davanti alle commissioni tributarie regionali e circa 5mila davanti alle Commissioni provinciali. Non altrettanto facile è la conta dei casi arrivati, invece, in Cassazione. I dati sono emersi dal primo consuntivo del carico di lavoro delle Commissioni provinciali e regionali nel 2007, elaborato dal...
FiscoContenzioso tributario

Ganasce fiscali, il preavviso in Ctp

18/02/2008 La Commissione tributaria provinciale di Bari stabilisce (sentenza 25/13/07), rivendicando la propria giurisdizione, che il preavviso di fermo dell’autoveicolo è impugnabile dinanzi alle Ct anche quando la misura cautelare non sia ancora stata eseguita. Se, peraltro, con questo atto l’agente della riscossione intende garantire un credito vantato verso un soggetto diverso dal proprietario dell’autovettura – cioè una contribuente (per somme dovute dal coniuge a titolo di sanzioni per violazioni al...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Sommerso alle Ctp fino ad agosto 2006

14/02/2008 La Cassazione, con ordinanza n. 3171 del 18 dicembre scorso, si è pronunciata sulla competenza della giurisdizione tributaria nelle controversie relative alle sanzioni per l’utilizzo del lavoro nero. Nell’ordinanza viene richiamata la decisione 2888/06, in cui veniva statuito che sono devolute alla giurisdizione delle Ctp le controversie sull’opposizione avverso l’ordinanza irrogativa delle sanzioni emessa dall’amministrazione finanziaria per la violazione all’articolo 3, comma 3, del Dl 12/02....
FiscoContenzioso tributario

Aiuti di stato, più potere al giudice

13/02/2008 Una sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee emessa ieri – causa C-199/06 - individua nei tribunali nazionali gli arbitri per le agevolazioni europee: gli aiuti di stato erogati senza lasciapassare Ue scontano in ogni caso una sanzione, ma possono non essere soggetti a recupero se Bruxelles li autorizza dopo la loro approvazione; spetterà al giudice nazionale stabilire se procedere al recupero, ma questi non potrà evitare l’applicazione degli interessi.
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

La Tia al giudice tributario

11/02/2008 Nella sentenza n. 528/09/07 la Ctp di Lecce è chiamata ad intervenire sulla competenza a decidere in merito alle controversie sulla corretta applicazione della Tia, la tariffa di igiene ambientale che ha sostituito la Tarsu. I giudici di Lecce hanno chiarito che tali controversie appartengono alla giurisdizione delle Commissioni tributarie, in quanto la natura tributaria della tariffa, messa in dubbio da un concessionario della riscossione che attribuiva alla Tia carattere di corrispettivo,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Per le contestazioni non basta l’anagrafe

11/02/2008 La Cassazione, nella sentenza n. 1612 del 2008, interviene a bloccare la prassi seguita dagli Uffici di depositare in giudizio proprie dichiarazioni in sostituzione di documenti che in realtà sono in loro possesso. Dunque, la Corte afferma che nel caso l’Ufficio adduca l’esistenza di un contratto registrato di compravendita di un immobile deve produrre in giudizio l’atto scritto in suo possesso e non depositare una mera “copia di interrogazione dati del registro dell’anagrafe tributaria”. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Mediazione senza Irap

11/02/2008 I giudici della Ctr Lombardia, con la sentenza 82/06/07, hanno esaminato il caso di una società di trasporto Lussemburghese che ha due sedi periferiche con funzioni secondarie in Italia. Per il Fisco tali sedi in Italia svolgono attività indipendenti e, quindi, devono essere considerate stabili organizzazioni autonome soggette all’Irap; mentre, la società sostiene che ogni attività intrapresa in dipendenza dell’attività della sede principale deve considerarsi come connessa. La Cassazione ricorda...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Per la solidarietà esame alla Consulta

10/02/2008 Circa la legittimità costituzionale sollevata da una Ctp in tema di solidarietà nell’imposta comunale sulla pubblicità, la giurisprudenza della Corte Costituzionale non è stata finora del tutto chiara. Di qui la necessità di un approfondimento della questione in tema di solidarietà tributaria, soprattutto in merito alla giustificazione e ai limiti della figura del responsabile d’imposta. Il parametro della ragionevolezza, invocato dalla Ctp, porterebbe a far accogliere la seguente conclusione:...
FiscoContenzioso tributario

Controlli bancari a briglia sciolta

09/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 2821 del 7 febbraio 2008, respingendo il ricorso di un contribuente, afferma che è legittimo l’accertamento basato sui conti correnti bancari senza che l’accertato sia mai stato chiamato dall’Ufficio imposte per fornire spiegazioni. Il contraddittorio sin dalla fase dell'accertamento, si spiega, è mera facoltà dell’Amministrazione tributaria e non già un obbligo per la stessa, come detta l’articolo 32 del Dpr 600/1973.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Cartelle mute, parla la Consulta

04/02/2008 La questione delle cartelle mute continua ad essere al centro di disamina e quest’oggi si riprende l’ordinanza della Corte costituzionale 377 del 2007. Si spiega che i giudici della Corte hanno ritenuto valida la norma dello Statuto del contribuente che nell’articolo 7 impone tassativamente l’indicazione del responsabile del procedimento. Pertanto, se nel caso contrario la cartella va impugnata nei confronti del concessionario per omessa indicazione di uno degli elementi che costituisce la...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario