Contenzioso tributario

E' il contribuente a dover provare i pagamenti indebitamente effettuati

08/09/2010 Con sentenza n. 17612 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale della Toscana gli avevano negato, a seguito della definizione di un vecchio contenzioso con il Fisco, il diritto al rimborso delle maggiori imposte provvisoriamente iscritte a ruolo maggiorate degli interessi dovuti per legge, in quanto lo stesso non aveva esibito le ricevute di versamento delle imposte...
FiscoContenzioso tributario

Con scritture contabili corrette è ammesso lo scostamento dai parametri degli studi

08/09/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 19136 depositata lo scorso 7 settembre 2010, è intervenuta sulla valenza degli studi di settore ai fini dell'accertamento fiscale sottolineando come le medie di settore non costituiscano, di per sé, un “fatto noto”, storicamente provato, dal quale argomentare, con giudizio critico, quello ignoto da provare, ma “soltanto il risultato di una estrapolazione statistica di una pluralità di dati disomogenei, risultando quindi inidonee, di per sé stesse, a...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

16 settembre: ripresa delle attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria

02/09/2010 “Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo”. È quanto stabilito dall’articolo 1 della legge 742/1969. Dunque, le attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria riprenderanno alla...
FiscoContenzioso tributario

Rimborso Irap: spetta al professionista provare la non imponibilità

28/08/2010 Con ordinanza depositata lo scorso 13 agosto, la n. 18704, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio, in riforma della pronuncia di primo grado, aveva aderito alle ragioni di una professionista contro il silenzio – rifiuto serbato dall'amministrazione nei confronti della sua richiesta di rimborso dell'Irap.  L'Agenzia, nell'adire i giudici di legittimità, aveva censurato la sentenza di...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Le memorie difensive vanno presentate quando ci si costituisce

26/08/2010 Costituisce principio processuale quello per cui le parti contrapposte devono esplicitare sin dalla momento della costituzione in giudizio le ragioni costituenti la proposizione della domanda o gli atti di difesa. Lo ricorda la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia nella sentenza del 26 aprile scorso n. 64 accogliendo il ricorso di contribuente raggiunto da avviso di accertamento dell'Agenzia del territorio relativo ad una variazione di classamento. I giudici tributari rilevavano...
FiscoContenzioso tributario

Ultimo giorno per sanare le liti fiscali

24/08/2010 Secondo quanto precisato dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2010, scade il 24 agosto il termine ultimo per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Nel documento si legge che possono essere definiti i ricorsi pendenti in Commissione tributaria centrale e in Corte di Cassazione se iscritti a ruolo in primo grado entro il 25 maggio 2000, a condizione che l’Amministrazione finanziaria sia stata parte del giudizio e sia stata...
FiscoContenzioso tributario

Gli eventi a carattere eccezionale possono allungare i termini per i ricorsi o gli appelli

24/08/2010 Con sentenza n. 18808 del 20 agosto 2010, la Corte di Cassazione ha precisato che in caso di irregolare funzionamento degli uffici finanziari slittano anche i termini processuali. Cioè, è concessa al Fisco la possibilità di richiedere una sospensione dei termini concessi dalla legge per presentare ricorso o appello a causa del malfunzionamento degli uffici delle Entrate. Chiaramente, i disservizi in questione devono essere imputati ad eventi cosiddetti “a carattere eccezionale”, che proprio...
Contenzioso tributarioFisco

E' inammissibile il ricorso cumulativo di più professionisti per il rimborso dell'Irap

23/08/2010 Con la sentenza n. 14378 depositata lo scorso 15 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Ministero delle Finanze e dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva riconosciuto ad alcuni professionisti il rimborso dell'Irap dopo che gli stessi avevano presentato un ricorso cumulativo per far valere le proprie posizioni. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato l'inammissibilità di tale ricorso...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Ferma al 24 agosto la data per la chiusura delle liti pendenti

17/08/2010 Scade martedì 25 agosto 2010 il termine per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Tuttavia, sul tema è intervenuta anche la Corte di Cassazione che ha richiesto alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla compatibilità della sanatoria delle liti in corso con l’ordinamento comunitario. In attesa di una risposta certa, non si sa se chi aderisce e versa entro il 24 agosto potrà in effetti fruire a tutti gli effetti dei benefici del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La compensazione può essere fatta valere nel giudizio di cognizione ma non in quello di ottemperanza

06/08/2010 Il giudice, nei giudizi di ottemperanza, procede soltanto all'accertamento dell'effettiva portata precettiva della sentenza di cui si chiede l'esecuzione e non anche all'eventuale esame dell'applicabilità della compensazione civilistica, alla quale è preordinato l'istituto del fermo amministrativo.  E' il concetto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione con sentenza n. 18208 del 5 agosto 2010, pronunciata con riferimento ad una vicenda che vedeva un istituto di credito adire il giudice...
FiscoContenzioso tributario