Contenzioso tributario

Relazione Giustizia tributaria per l'anno 2009

08/10/2010 La direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze ha pubblicato la relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie per l'anno 2009.  Nel dettaglio, con riguardo all’evoluzione del contenzioso, viene evidenziato un incremento del numero dei ricorsi presentati nelle Commissioni tributarie nel biennio 2008-2009 (+8,60%); presso le Commissioni tributarie provinciali l'aumento è pari al 9,12%, mentre nelle regionali è del...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Magistrati sempre più preparati in ambito fiscale

06/10/2010 La Corte di Cassazione si trova sempre più spesso a dover valutare sentenze di carattere fiscale e tributario, non senza inconvenienti, come recentemente sottolineato in tono polemico da alcuni quotidiani, che riportano le difficoltà giornaliere dei giudici Supremi nel dirimere la spinosa materia fiscale. La circostanza di dover affrontare “sentenze imprevedibili” può, in qualche modo, essere alla base dell’accusa mossa alla Corte, che tuttavia non condivide. Non vuol parlare di imprevedibilità,...
FiscoContenzioso tributario

Incertezza nei contribuenti e nei professionisti per le recenti pronunce della Cassazione tributaria. Necessaria adesione al diritto comunitario

03/10/2010 “Continuamente arrivano sentenze che cambiano le carte in tavola per i contribuenti”. “Il giudice si trova ormai a dover interpretare il diritto nazionale alla luce di quello comunitario. Le sue decisioni sono per forza di cose di tipo evolutivo”. Due (logicamente) antitetici giudizi delle recenti, discusse, pronunce di Cassazione su abuso del diritto, compensi agli amministratori di società, Irap, studi di settore. Le prime favorevoli al fisco, con conseguente interpretazione uniforme della...
FiscoContenzioso tributario

Gli Uffici diano sistematica e puntuale esecuzione alle sentenze

02/10/2010 I rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari sono al centro della circolare n. 49 emessa dalle Entrate il 1° ottobre 2010. Il principio contenuto recita che: “così come devono provvedere al recupero delle somme stabilite in sentenza, con pari tempestività, gli Uffici sono tenuti ad effettuare i rimborsi che, in base a pronunce giurisdizionali, spettano ai contribuenti”. In quanto derivanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, gli stessi dovranno essere eseguiti in...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

In caso di rimborso riconosciuto, la competenza spetta al giudice ordinario

24/09/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 20073/2010, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano dichiarato la competenza della magistratura tributaria nei confronti della controversia dallo stesso promossa per ottenere la restituzione di un Canone Rai che, come riconosciuto dal medesimo Fisco, era stato pagato doppiamente.  Aderendo alle istanze del ricorrente, i giudici di legittimità hanno affermato...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Valide ragioni economiche, anche illecite, non configurano da sole l’abuso del diritto

23/09/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 20030 del 22 settembre 2010, ha stabilito che, per motivare l’accertamento per abuso del diritto, al Fisco non basta provare la deviazione dagli schemi contrattuali tradizionali ma deve documentare il vantaggio fiscale abusivo predominante “che sarebbe derivato alla società accertata dalla ... manipolazione degli schemi contrattuali classici”. Pertanto, la Corte respinge il ricorso del Fisco in merito ad un accertamento nei confronti di un allevatore che, per...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il messo può consegnare l'atto impositivo alle persone addette alla casa

21/09/2010 Non è nulla e quindi deve ritenersi valida la notifica della cartella di pagamento effettuata nella mani della domestica del destinatario del plico. L'importante principio è contenuto nella sentenza n. 19733 del 17 settembre 2010 della Corte di cassazione, respingendo il ricorso presentato da una contribuente che aveva lamentato la nullità della notifica in quanto recapitata alla collaboratrice domestica. Secondo la norma di riferimento, l'art. 7 della legge n. 890/82, non potendo effettuare...
FiscoContenzioso tributario

Impugnazione entro un anno dalla pubblicazione e a prescindere dall'avviso

20/09/2010 Il termine annuale di decadenza per l'impugnazione delle decisioni delle commissioni tributarie decorre dalla data della pubblicazione della sentenza a prescindere dalla comunicazione dell'avviso di dispositivo da parte della cancelleria; non rileva, in proposito, l'assenza della comunicazione predetta né la mancata conoscenza, per omesso avviso, della data dell'udienza di discussione. E' quanto ribadito dai giudici di legittimità con sentenza n. 19112 del 6 settembre 2010
FiscoContenzioso tributario

Comuni uniti per difendersi nei giudizi fiscali

10/09/2010 La sentenza n. 19125 del 7 settembre 2010 della Corte di cassazione ha affrontato il tema della legittimazione passiva in giudizio ammettendo che un ente locale di piccole dimensioni possa difendersi per mezzo di un funzionario di altro ente locale che svolga il compito di addetto all'ufficio unico per le liti fiscali dei due comuni.A detta dei magistrati, tale procedura non è lesiva degli interessi della controparte e, al contrario, consente ai piccoli comuni di difendersi consorziandosi ed...
FiscoContenzioso tributario

Comuni non esenti dal pagamento della tassa sui telefonini

09/09/2010 La controversia tra Fisco e Comuni circa il pagamento della tassa di concessione governativa sui telefonini da parte di quest’ultimi ha tenuto impegnate, negli ultimi tempi, numerose commissioni tributarie del Nord Italia, che si sono espresse con sentenze per lo più favorevoli ai vari enti locali. Solo in tre casi ad essere avvantaggiata dalla giurisprudenza di merito è stata l’Amministrazione finanziaria. Due di queste pronunce sono quelle rilasciate dalla quinta e nona sezione della...
FiscoContenzioso tributario