Contenzioso tributario

La chiamata in causa non è legittimata dalla semplice chiamata all'eredità

25/10/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21101 del 13 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da tre fratelli, chiamati all'eredità della madre deceduta, avverso un avviso di accertamento relativo alla posizione di quest'ultima per l'anno 2003.  In particolare, la Commissione tributaria regionale della Campania aveva statuito che, benché i tre ricorrenti non avessero accettato l'eredità, era legittimo che gli stessi, quali chiamati all'eredità, fossero coinvolti nella causa...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Gli avvisi bonari non sono impugnabili

23/10/2010 Gli avvisi bonari sono comunicazioni che rappresentano un mero invito del contribuente a fornire, in via preventiva, elementi chiarificatori delle anomalie riscontrate in sede di liquidazione automatizzata della dichiarazione. Infatti, “quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ... l’esito della liquidazione è comunicato al contribuente o al sostituto d’imposta per evitare la reiterazione di errori e per consentire la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L'agente privo di autonoma organizzazione non paga l'Irap

22/10/2010 Con sentenza n. 21578 del 21 ottobre 2010, la Sezione tributaria della Cassazione si è pronunciata relativamente ad una vicenda di un agente di commercio che si era visto negare da parte del Fisco il rimborso dell'imposta Irap versata sull'assunto che, nella sua qualità di rappresentante di commercio, era da considerare un imprenditore e, come tale, soggetto passivo dell'imposta.  I giudici di legittimità hanno respinto questa tesi sottolineando come, in tema di Irap, l'esercizio...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

All'atto impositivo va allegata la sentenza

14/10/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 18532 del 10 agosto scorso, ha statuito l'illegittimità di un atto con cui l'Amministrazione finanziaria aveva richiesto ad un contribuente l'imposta di registro relativa alla liquidazione di somme riferite ad una sentenza civile a cui, tuttavia, non era stata allegata la detta sentenza.  Per la Corte, in particolare, l'obbligo di allegazione dell'atto richiamato, ai sensi dell'articolo 7 della Legge n. 212/2000, è stabilito non solo per...
FiscoContenzioso tributario

Versamento del compenso variabile ai giudici tributari solo a processo chiuso

14/10/2010 L’ordinanza cautelare sia di accoglimento che di rigetto dell’istanza non conclude in alcun modo il giudizio, essendo invece lo stesso destinato ad essere definito con uno dei provvedimenti che il Dlgs 546/1992 prevede per la definizione del ricorso. Ma, è proprio la locuzione “ricorso definito” che ha lasciato aperto spazio a diverse interpretazioni, non prevedendo alcuna disposizione che ne restringa o ne estenda l’ambito applicativo a seconda della maggiore o minore complessità...
Contenzioso tributarioFisco

La Cassazione contro la Consulta sulla sospensione dell’esecutività decisa dal secondo grado

14/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21121 del 13 ottobre 2010, ha respinto la richiesta di “provvisoria sospensione di esecutività della sentenza opposta” avanzata da un contribuente nel ricorso contro l’efficacia esecutiva di una pronuncia di secondo grado, avverso la sentenza sfavorevole della Ctr in merito ad avvisi di liquidazione Ici. Già la stessa Cassazione, con la pregressa sentenza n. 7815/2010, relativamente alle sanzioni aveva sancito che la possibilità di chiedere la...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il giudizio d’ottemperanza differisce dal giudizio esecutivo civile e dimezza i termini

13/10/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 20202/10 depositata il 24 settembre 2010, ha stabilito che la procedura esecutiva ed il giudizio di ottemperanza, anche se concorrenti, sono procedure distinte: il termine da cui far decorrere la proponibilità del ricorso non è quello di 120 giorni delle procedure esecutive, ma di 30 giorni che decorrono dalla messa in mora a mezzo di ufficiale giudiziario. Il caso muove dal ricorso di ottemperanza avanzato da un contribuente al quale...
FiscoContenzioso tributario

Avanzata la proposta di un tariffario unico per la condanna alle spese nei giudizi tributari

10/10/2010 Il presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Daniela Gobbi, nel corso del Convegno organizzato dall'Associazione dei tributaristi italiani (Anti), tenuto a Siracusa lo scorso 8 ottobre 2010, ha avanzato la proposta della messa a punto di un tariffario unico, da concordare con gli ordini che esercitano la consulenza tecnica all'interno delle Commissioni, per la quantificazione delle spese da addossare alle parti condannate in Commissione tributaria.
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario

L'Anti invoca l'intervento del legislatore per garantire il giusto processo tributario

09/10/2010 Si è tenuto lo scorso 8 ottobre, a Siracusa, il Convegno Nazionale Anti (Associazione nazionale tributaristi) per il 2010, sul tema "Il giusto processo tributario", per come organizzato dalla Sezione Sicilia Orientale dell'associazione.  Nel corso dell'incontro, i tributaristi hanno evidenziato la necessità, per garantire il giusto processo tributario, di un'assunzione di responsabilità da parte del legislatore. Secondo l'avvocato Vito Branca, presidente dei lavori del convegno, l'esigenza di...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

La responsabilità solidale dei coniugi per la dichiarazione congiunta non viene meno con la separazione

09/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 20856 dell'8 ottobre 2010 - poiché per i coniugi procedere alla dichiarazione dei redditi congiunta costituisce una facoltà e non un obbligo, gli stessi, una volta esercitata detta facoltà, devono farsi carico di tutte le conseguenze, vantaggiose o svantaggiose che ne possano derivare dalla legge e che ne connotano il peculiare regime; ciò anche a prescindere dalle successive vicende matrimoniali della coppia.  In particolare, la conseguente responsabilità...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto