Contabilità

Strumenti finanziari, nuove informazioni

19/08/2005 Lo Iasb ha pubblicato l'Ifrs 7 - Strumenti finanziari: informativa di bilancio - che sostituisce lo Ias 30 - Informazioni richieste nel bilancio delle banche e degli istituti finanziari - e lo Ias 32 - Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio e informazioni integrative. Il documento dovrà attendere l'approvazione della Commissione Ue.
ContabilitàFisco

Transizione "guidata" agli Ias

15/08/2005 L'Organismo italiano di contabilità (in sigla Oic) ha predisposto la "Guida operativa" per la transizione ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Nello specifico, il documento elaborato dall'Oic disciplina le rettifiche contabili da apportare nel primo bilancio in cui vengono applicati gli Ias/Ifrs. Nella nota integrativa di quello stesso bilancio occorre fornire adeguata spiegazione delle rettifiche in questione. Le nuove regole contabili interesseranno, con ogni buona probabilità, anche...
ContabilitàFisco

In banca regime a doppio binario per Ias/Ifrs

10/08/2005 In attesa che le nuove norme internazionali sui principi contabili siano applicate anche ai fini di vigilanza (consolidato dal 31 dicembre 2005 e individuale dal 30 giugno 2006), il periodo transitorio sarà regolato dalle norme nazionali sul calcolo del patrimonio e dei coefficienti prudenziali.
ContabilitàFisco

Più notizie nel bilancio consolidato

17/07/2005 Dall'Oic (Organismo italiano di contabilità) arriva l'aggiornamento di tre principi contabili (nn. 17, 20 e 23) con riguardo, soprattutto, alle novità della riforma del diritto societario che hanno interessato questi principi. L'autore si sofferma sulle caratteristiche innovative di ognuno dei tre principi aggiornati. Con riferimento all'informativa del bilancio consolidato, il principio 17 aggiorna le parti relative ai dati e alle notizie relativi agli strumenti finanziari diversi dalle...
ContabilitàFisco

Il bilancio "separa" anche i finanziamenti

15/07/2005 L'autore si sofferma sulle novità apportate dal principio contabile Oic 2 nel panorama dei patrimoni e dei finanziamenti destinati ad uno specifico affare. Il principio contabile è ora all'esame delle autorità, impegnate a dare parere sul suo contenuto. Esso precisa che il rendiconto da predisporre per ogni patrimonio destinato, ex articolo 2447-septies del Codice civile, è a tutti gli effetti un bilancio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa.
ContabilitàFisco

Il bilancio separa i beni "destinati"

14/07/2005 L'Organismo italiano di contabilità (in sigla, Oic) ha approvato ieri alcuni principi contabili:   - il nuovo documento Oic 2, precisando che i beni destinati ad uno specifico affare vanno indicati separatamente nel bilancio delle società;   - la revisione dei principi contabili nn. 17 (bilancio consolidato), 20 (titoli e partecipazioni), 23 (lavori in corso su ordinazione).   I principi contabili nn. 17, 20 e 23 sono stati aggiornati perché indirettamente interessati dalle novità...
ContabilitàFisco

Sullo Ias 39 via libera per le prime rettifiche

09/07/2005 L'ARC (Accounting Regulatory Committee) ha approvato l'8 luglio scorso le modifiche allo IAS 39, in materia di applicazione della fair value option. Di conseguenza, d'ora in avanti si potranno iscrivere gli strumenti finanziari al fair value per eliminare o ridurre eventuali incoerenze contabili, o quando lo strumento finanziario contiene un derivato integrato che soddisfa certe condizioni o, ancora, se il rendimento di un insieme di attività finanziarie, passività finanziarie o attività e...
ContabilitàFisco

Si allunga la vita dei cespiti complessi

20/06/2005 I principi contabili aggiornati dall'Organismo italiano di contabilità sono, oltre al documento n. 1/I interpretativo del principio contabile n. 12, i documenti relativi alle immobilizzazioni materiali (principio contabile n. 16), rimanenze, disponibilità liquide, crediti, ratei e i risconti, cambiamenti dei principi contabili, di stime, correzione per errori, eventi ed operazioni straordinarie e fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio.
ContabilitàFisco

Lo Ias 39 limita la "volatilità"

17/06/2005 Lo Iasb ha, finalmente, definito l'ultima versione dello Ias 39, lo standard per gli strumenti finanziari, che ridimensiona la portata dell'istituto del fair value, nel senso che il suo impiego viene ora ridotto ai contratti con derivati e alla soluzione di possibili incoerenze. La nuova versione della fair value option attende tuttavia il vaglio dell'Arc (Accounting regulatory committee), ossia il placet del braccio tecnico della Commissione europea sulle questioni contabili.
ContabilitàFisco