Contabilità

Gli Ias scelgono il doppio binario

25/02/2005 E’ prevista per oggi l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo attuativo dell’articolo 25, della legge n. 306/2003, che ha ad oggetto l’adozione dei principi contabili internazionali nel nostro ordinamento.
ContabilitàFisco

Ias, sulle spese deducibilità in cinque anni

24/02/2005 All’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di domani, 25 febbraio, vi dovrebbe essere l’approvazione in via definitiva del Dlgs attuativo delle deleghe di cui all’articolo 25 della legge 306/2003, relativo all’applicazione dei principi contabili Ias/Ifrs nel nostro ordinamento. Il varo del provvedimento dovrebbe rendere finalmente operativo l’insieme di modifiche alla normativa fiscale e civilistica, recependo anche a livello di bilancio d’esercizio i nuovi standard comunitari. Tra le...
ContabilitàFisco

Decreto Ias vicino al traguardo

21/02/2005 Lo schema di decreto legislativo attuativo della delega di cui all’articolo 25 della legge n. 306 del 2003, potrebbe essere approvato il prossimo 25 febbraio 2005. Nei pareri tecnici delle Commissioni Finanze del Senato e della Camera sono sintetizzati gli orientamenti civilistici e fiscali che necessitano ai fini dell’adozione facoltativa degli Ias/Ifrs per i bilanci d’esercizio delle società quotate, degli istituti bancari, degli enti finanziari e delle rispettive società controllate.   
ContabilitàFisco

Trimestrali con criteri a scelta

19/02/2005 La CONSOB con il documento reso noto in data 17 febbraio ha precisato che  le società quotate che decidono di redigere la prima relazione trimestrale consolidata del 2005 in conformità allo IAS 34 devono includere in essa lo Stato patrimoniale e il Conto economico sintetici e il prospetto di movimentazione dei conti di patrimonio netto e il rendiconto finanziario. Analoga facoltà è concessa per la redazione della prima relazione semestrale consolidata del 2005 (approvata entro il 30.9.2005)....
ContabilitàFisco

Ias e trimestrali: debutto a tappe

18/02/2005 La Consob, nel documento del 17 febbraio 2005, ha precisato che le società quotate possono ancora redigere la prima relazione trimestrale consolidata del 2005 (approvata entro il 30 settembre 2005) in base alla vecchia disciplina (quindi, senza utilizzare i principi contabili internazionali). Altrettanto è concesso per la redazione della prima relazione semestrale consolidata del 2005, approvata entro il 30 settembre 2005. Dopodiché, l’adozione degli Ias/Ifrs diverrà obbligatoria.
ContabilitàFisco

Ias 16, rivalutazioni leggere

15/02/2005 Il “metodo della rivalutazione” per la contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali è compatibile con l’attuale disciplina fiscale e può essere adottato in alternativa a quello del costo. In particolare, il principio contabile Ias 16 prevede che, per gli immobili, gli impianti e i macchinari, le valutazioni successive alla prima possono essere effettuate: al costo, al netto degli ammortamenti e di altre perdite di valore accumulate (trattamento contabile di riferimento); al valore...
ContabilitàFisco

Così lo Ias «pesa» il Tfr

14/02/2005 Da quest’anno le società quotate in borsa devono confrontarsi con i nuovi principi contabili internazionali. Per tali imprese che, per obbligo o per scelta, applicano i principi contabili internazionali a partire dall’esercizio 2005, si pone il problema di attualizzare il Tfr sulla base di quanto stabilito dallo Ias 19. In particolare, quest’ultimo principio contabile internazionale disciplina le modalità di rendicontazione contabile delle prestazioni che una società può garantire a favore dei...
ContabilitàFisco

Ias, Consob tollerante

11/02/2005 Sono attese le linee giuda della Consob per il passaggio agli Ias/Ifrs ad opera delle società quotate. Sembra che esse possano redigere la prima relazione trimestrale del 2005 e quella semestrale dello stesso anno in base ai principi contabili interni. Trattandosi di una facoltà, non è escluso che le società che intrattengono rapporti con l’estero più di altre decidano di avvalersi da subito dei principi contabili internazionali.
ContabilitàFisco

I nuovi standard ampliano i confini del consolidato

11/02/2005 Quale effetto dell’introduzione nell’ordinamento degli Ias/Ifrs, dovrebbe ampliarsi l’area del consolidamento per numerosi gruppi. Lo Ias 27, infatti, stabilisce che il bilancio consolidato debba includere le società controllate, tutte, provocando l’impossibilità di escluderle dall’area del consolidamento quando:   - esercitano attività disomogenee da quelle svolte dal gruppo;   - le loro azioni o quote sono possedute esclusivamente allo scopo della successiva alienazione;   -...
ContabilitàFisco

Consulenti: non automatica l'attualizzazione del TFR

11/02/2005 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha diffuso un documento che interviene sul tema dell’attualizzazione del Trattamento di fine rapporto prevista dallo Ias 19.   Nel documento s’evidenza come non sia necessario procedere all’attualizzazione ove, anche per l’anno 2005, l’indice di rivalutazione del Tfr fissato dall’Istituto di Statistica risultasse all'incirca pari ai tassi d’interesse e di inflazione registrati in quell’anno.
ContabilitàFisco