Contabilità

Decreto Ias al traguardo per fine mese

10/02/2005 Dovrebbe essere emanato entro due settimane lo schema di dlgs attuativo dell'articolo 25 della legge 306/2003, attualmente all’esame del Dipartimento delle Politiche Fiscali del ministero dell'Economia e delle Finanze, in materia estensione dei principi contabili internazionali agli standard interni. Il provvedimento, in una fase successiva, verrà sottoposto all'approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri. L’Esecutivo dovrebbe varare il decreto Ias entro 15 – 20 giorni, mentre...
ContabilitàFisco

Decreto Ias, la parola al Governo

09/02/2005 La Commissione Finanze della Camera ha approvato, definitivamente, il parere che contiene gli orientamenti civilistici e fiscali necessari ai fini dell'adozione facoltativa degli Ias/Ifrs relativamente ai bilanci d'esercizio di società quotate, banche, enti finanziari e rispettive controllate. La Commissione ha chiesto al Governo di "valutare, per quanto riguarda gli aspetti fiscali, l'opportunità di introdurre un generalizzato "doppio binario" civilistico e fiscale e la sua coerenza con...
ContabilitàFisco

Gli Ias arrivano al voto della Camera

08/02/2005 La commissione Finanze della Camera esamina oggi lo schema di decreto legislativo, attuativo dell'articolo 25 della legge 306/2003, volto essenzialmente ad estendere i poteri di vigilanza della Consob sull'applicazione degli Ias/Ifrs da parte delle società quotate. Dopo l'esame ad opera della commissione Finanze del Senato, il provvedimento dovrebbe essere approvato definitivamente entro il 24 febbraio 2005, che coincide con il 90° giorno successivo all'emanazione dello schema di decreto...
ContabilitàFisco

Sigillo della Ue per l'Ifrs 2: le stok option sono spese

08/02/2005 La Commissione europea ha formalmente adottato il criterio di contabilizzazione previsto dallo Ifrs 2, che contempla la contabilizzazione delle stock option di manager e dipendenti tra i costi. L’Ifrs 2 rientra tra gli Ias che tutte le società europee quotate in Borsa devono adottare da quest’anno.    
ContabilitàFisco

Nuova deducibilità "stretta" per gli Ias

05/02/2005 L'ipotesi di estendere l'ambito applicativo dell'articolo 109, comma 4, del Tuir anche alle fattispecie che emergono dall'applicazione degli standard contabili comporta la necessità di rilevare le correlate imposte differite passive, come sottolinea Assonime con la lettera dell’1 febbraio 2005. In proposito, l’articolo 6 dello schema di decreto legislativo prevede che le società che redigono il bilancio di esercizio adottando i principi contabili internazionali non possano distribuire:utili...
ContabilitàFisco

Tra imprese e Ias anche l'ostacolo Tfr

04/02/2005 Secondo il Comitato di coordinamento OIC, lo schema di Dlgs attuativo della delega ex articolo 25 della legge 306/2003 dovrebbe subire delle modifiche, in particolare per ciò che concerne: la contabilizzazione delle rimanenze di magazzino; la valutazione delle spese pluriennali (soprattutto le spese di Ricerca e sviluppo); la valutazione dei terreni, da effettuarsi tramite lo “scorporo” dal valore del relativo fabbricato; la distribuibilità degli utili.  
ContabilitàFisco

Testo unico e Codice civile ancora su strade diverse

03/02/2005 Il passaggio agli Ias è ancora in cerca di “neutralità fiscale”. Lo schema di decreto legislativo sull’adeguamento della normativa nazionale ai principi contabili internazionali punta il dito sulla neutralità dell’imposizione rispetto ai diversi criteri di redazione del bilancio d’esercizio. Tuttavia, dai pareri di Assonime, Abi e Oic emerge come il testo del decreto non realizzi a pieno questo presupposto. Ad esempio, occorrerebbe espressamente stabilire che le migliorie su beni di terzi sono...
ContabilitàFisco

I nuovi Ias "gonfiano" gli imponibili

02/02/2005 La VI Commissione Finanze della Camera ha predisposto il proprio parere sullo schema di D.Lgs. attuativo della delega di cui all’articolo 25 della legge n. 306/2003. Tra le modifiche proposte al provvedimento, si segnalano: l’individuazione più precisa dei soggetti interessati all'applicazione dei principi contabili; la non distribuibilità degli utili d'esercizio e il loro accantonamento a riserva quando siano di ammontare non superiore ai maggiori valori da fair value; l'imponibilità in più...
ContabilitàFisco

Assonime, sì con riserva agli Ias

29/01/2005 L’Assonime ha inviato il parere relativo alla bozza di decreto attuativo dell’articolo 25 della legge 306/2003, relativo all’applicazione dei principi contabili internazionali Ias. L’impostazione adottata dal provvedimento appare condivisibile anche se alcune disposizioni dovrebbero essere suscettibili di ulteriori integrazioni. Le imprese che adotteranno gli Ias si troveranno ad affrontare molti problemi applicativi, al momento non definiti. Con riferimento alle spese pluriennali, la cui...
ContabilitàFisco

Decreto Ias, pronti i primi pareri tecnici

28/01/2005 Il provvedimento attuativo dell’articolo 25 della legge 306/2003, che contiene le necessarie modifiche fiscali e civilistiche per l’estensione facoltativa dei nuovi criteri contabili internazionali anche ad alcuni bilanci di esercizio, sarà alla fine della prossima settimana all’esame di Montecitorio. Tuttavia, il calendario per l’iter di approvazione ancora non è stato fissato. 
ContabilitàFisco