Contabilità

Lo Ias 39 limita la "volatilità"

17/06/2005 Lo Iasb ha, finalmente, definito l'ultima versione dello Ias 39, lo standard per gli strumenti finanziari, che ridimensiona la portata dell'istituto del fair value, nel senso che il suo impiego viene ora ridotto ai contratti con derivati e alla soluzione di possibili incoerenze. La nuova versione della fair value option attende tuttavia il vaglio dell'Arc (Accounting regulatory committee), ossia il placet del braccio tecnico della Commissione europea sulle questioni contabili.
ContabilitàFisco

Fisco, solo 46mila ricchi

13/06/2005 Le statistiche del ministero dell'Economia e delle Finanze individuano in oltre 12mila i professionisti che nella graduatoria dei contribuenti Irpef sono in testa, avendo superato i 200mila euro di reddito: 160 ogni 10mila, contro i 12 della media nazionale ed i 15 tra i lavoratori dipendenti.
FiscoContabilità

Irap ed Ici "gonfiano" le imposte indirette

06/06/2005 La tendenza, nel mondo, a spostare il carico fiscale dall'imposizione sui redditi a quella sui consumi procede, in Italia, a ritmi lenti. Il nostro sistema fiscale privilegia un modello basato sul prelievo calibrato sui redditi e sui patrimoni (imposte dirette) più che sui consumi (imposte indirette). Tuttavia, sembra sia indispensabile inasprire le imposte sul consumo, in particolare l'IVA, per "liberare" risorse da destinare ai settori economici in difficoltà. L'ipotesi del Governo è la...
FiscoContabilità

Principi agganciati al Codice

03/06/2005 L'Oic ha approvato la revisione di 6 principi contabili nazionali e del documento interpretativo n. 1, che è stato aggiornato aggiungendo la parte esplicativa del contenuto della voce 17-bis sugli utili e le perdite sui cambi ed attraverso l'ampliamento della descrizione della voce 22, relativa alle imposte del reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate.
ContabilitàFisco

Arriva la Guida Oic per la contabilità europea

01/06/2005 Lunedì scorso il Comitato Esecutivo dell'Oic - l'organismo italiano di contabilità - ha approvato la "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)". I temi principali che la Guida tratta sono le imposte differite e il Tfr. I documenti che costituiscono la Guida sono stati inviati alle autorità competenti per un parere entro 30 giorni, alla scadenza dei quali saranno definitivamente approvati.
ContabilitàFisco

Principi in linea con il societario

06/05/2005 I Principi contabili nazionali sono in linea con le novità introdotte dalla riforma del diritto societario. L'Organismo italiano di contabilità (in acronimo Oic) ne ha approvato il testo. I documenti sono ora disponibili, per la lettura, sul sito Internet dell'Oic. Il restyling da parte dell'Oic ha toccato il criterio contabile nazionale n. 28, disciplinante il trattamento delle poste (capitale e riserve) che sono parte del patrimonio netto.
ContabilitàFisco

Interessi passivi nel mirino

28/04/2005 Il principio contabile Ias 23 e le nuove norme Ires hanno riscritto le regole del Codice civile e del Tuir in materia di capitalizzazione degli interessi passivi. La thin capitalization può essere ora applicata agli interessi passivi derivanti da finanziamenti, indipendentemente dai modi di imputazione e patrimonializzazione. La più rilevante trasformazione all'interno del Tuir tocca l'articolo 110, comma 1, lettera b); ad esempio, in esso, si è previsto che unica condizione per la...
ContabilitàFisco

Ias, trimestrali con prospetti "riconciliati"

20/04/2005 Una delle richieste informative della Consob - delibera n. 14990/2005 - è che le società quotate che redigeranno le relazioni trimestrali aderendo agli Ias/Ifrs illustrino l'influenza del passaggio dai vecchi ai nuovi standard contabili sulla situazione patrimoniale, sull'andamento economico e sui flussi finanziari presentati.
ContabilitàFisco